Buddha di Kamakura

È impossibile restare indifferenti quando ci si trova davanti al Grande Buddha di Kamakura. Ti colpisce subito, appena oltrepassi il tempio e te lo trovi lì, immobile da secoli, con quell’espressione serena e misteriosa. Non è solo una statua: è un simbolo potentissimo, uno di quei luoghi che ti rimangono impressi nella memoria molto più di quanto ti aspetteresti.

In questo articolo voglio raccontarvi tutto quello che c’è da sapere per organizzare al meglio una visita al Buddha di Kamakura. Ma non solo. Voglio anche farvi entrare nel contesto, spiegandovi perché vale davvero la pena andarci, cosa aspettarsi, come arrivare, quanto tempo dedicare, e qualche curiosità che magari non tutti conoscono. Se state pensando a una gita fuori Tokyo o volete aggiungere un tocco culturale e spirituale al vostro viaggio, vi consiglio assolutamente di includere Kamakura nel vostro itinerario.

Indice


Dove si trova il Buddha di Kamakura

La statua si trova nella città di Kamakura, nella prefettura di Kanagawa, a circa un’ora di treno da Tokyo. È una delle mete perfette per una gita in giornata se siete in viaggio nella capitale giapponese. Kamakura in realtà offre molto di più del solo Buddha, ma è indubbio che questa immagine bronzea colossale sia l’attrazione principale.

La statua si trova all’interno del tempio Kōtoku-in, in una zona tranquilla, immersa nel verde. Anche se Kamakura è diventata piuttosto turistica, l’area attorno al Buddha mantiene ancora un’atmosfera serena e rispettosa, soprattutto se andate nei momenti giusti della giornata.

Quanto è grande il Grande Buddha

Una delle cose che colpisce subito è la dimensione imponente della statua. Non è alta come certe statue moderne che si trovano oggi in altri paesi asiatici, ma ha un fascino molto più potente. Il Grande Buddha di Kamakura, chiamato anche “Daibutsu”, è alto circa 13,35 metri, escluso il basamento, e pesa oltre 120 tonnellate.

La sua maestosità è ancora più impressionante se si considera che è una statua di bronzo risalente al 1252, cioè ha più di 750 anni. Pensateci un attimo: è sopravvissuta a terremoti, incendi, tsunami. L’edificio che originariamente la proteggeva è stato distrutto, ma la statua è rimasta lì, immobile, a guardare il passare dei secoli.

Quando andare per goderselo al meglio

Il Daibutsu è visitabile tutto l’anno, ma come spesso accade in Giappone, ci sono stagioni che rendono l’esperienza ancora più suggestiva. Se posso darvi un consiglio, i periodi migliori sono:

  • Primavera, soprattutto durante la fioritura dei ciliegi. Ci sono diversi alberi di sakura nei dintorni e vedere la statua con i petali rosa che cadono è qualcosa di davvero speciale.
  • Autunno, quando le foglie diventano rosse e dorate. La luce calda del pomeriggio autunnale crea un’atmosfera quasi magica.
  • Infrasettimanale, al mattino presto o verso l’orario di chiusura, per evitare la folla.

Evitate se potete i giorni festivi giapponesi o i weekend centrali dell’estate, quando il posto si riempie di scolaresche e turisti.

Come arrivare da Tokyo

Il modo più semplice e veloce per arrivare da Tokyo a Kamakura è prendere un treno diretto dalla stazione di Tokyo o dalla stazione di Shinjuku. Le opzioni migliori sono:

  • La JR Yokosuka Line, che parte sia da Tokyo Station che da Shinagawa. Ci mette circa 1 ora.
  • La JR Shōnan-Shinjuku Line, che parte da Shinjuku. Anche qui, il tempo di percorrenza è simile.

Arrivati alla stazione di Kamakura, potete prendere un autobus oppure fare una passeggiata di circa 20-25 minuti per raggiungere il tempio Kōtoku-in. In alternativa, potete anche utilizzare la Enoden Line fino a Hase Station, da cui il tempio è a 5 minuti a piedi.

Cosa vedere oltre al Buddha

Anche se la statua è sicuramente il punto focale della visita, non limitatevi solo al Buddha. Kamakura è piena di templi, piccoli vicoli affascinanti, caffè tradizionali e negozietti di artigianato.

Subito nei dintorni del Daibutsu vi consiglio:

  • Il Tempio Hase-dera, noto per le sue statue di Kannon e i panorami spettacolari sulla costa.
  • Una passeggiata lungo la via Komachi-dōri, con i suoi dolcetti, souvenir e street food.
  • Se avete tempo, potete fare anche un piccolo sentiero nella foresta che porta fino al tempio Zeniarai Benten, dove si lava il denaro per propiziare la fortuna.

Insomma, Kamakura non è solo una statua: è una piccola immersione nel Giappone tradizionale, a un’ora di treno da Tokyo.

Curiosità sulla statua

Una delle cose più interessanti è che si può entrare dentro il Buddha. Letteralmente. Pagando un piccolo supplemento (una manciata di yen), si può accedere all’interno della statua, dove si vedono le tecniche costruttive usate nel 1200. Non è particolarmente ampio né illuminato, ma è affascinante pensare a come è stata costruita in quel periodo.

Un’altra curiosità è che, originariamente, il Buddha era al coperto, protetto da una grande sala in legno. Ma più volte nel corso dei secoli l’edificio è stato distrutto da tempeste e tsunami. Dopo l’ultimo grande disastro nel XV secolo, si decise di lasciarlo all’aperto, ed è così che lo vediamo ancora oggi.

Informazioni utili

Nome: Buddha Gigante
Orario: Dalle 8 alle 17:30 (fino alle 17 da ottobre a marzo)
Costo a persona: 300yen
Apri su Google Maps

Mappa

Apri la mia mappa del Giappone

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Video: Daibutsu - buddha gigante a Kamakura


Nelle vicinanze:

Il tempio Hasedera di Kamakura.A 545 metri
Le scale che portano al Sasuke Inari di Kamakura.A 890 metri
La spiaggia Yuigahama in estate.A 1029 metri
Interno di uno Starbucks in Giappone.A 1128 metri
Tempio di Zeniarai Benten con visitatori davanti a un santuario tradizionale.A 1145 metri
Le carine mascotte di Fujiya.A 1441 metri

grande Buddha di Kamakura

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).