Centri commerciali a Tokyo
A Tokyo aprono centri commerciali nuovi di continuo, eppure quelli storici non perdono mai il loro fascino. Se amate lo shopping, vi consiglio di non limitarvi solo a negozietti locali o strade commerciali: certi centri commerciali sono delle vere attrazioni. Alcuni hanno terrazze panoramiche, opere d’arte, design d’autore e food court fantastiche. In questo articolo trovate i grandi magazzini e i centri commerciali “classici”, quelli dove ci sono tanti negozi, spesso su più piani, con marchi noti, aree gastronomiche, gallerie d’arte o terrazze spettacolari.
Non parlerò invece di luoghi come Nakano Broadway o Radio Kaikan: sono iconici, sì, ma più legati a una nicchia ben precisa, come l’otaku culture o il collezionismo. Qui trovate invece i posti perfetti per lo shopping “trasversale”: moda, cosmetici, oggettistica, magari un po’ di elettronica e anche ristoranti, caffè e terrazze. Alcuni sono diventati dei simboli della città, altri sono progetti recentissimi che mescolano arte, architettura e shopping in modo spettacolare.
Indice
Ginza Six

Nel cuore di Ginza, Ginza Six è uno dei centri commerciali più raffinati di tutta Tokyo. Rappresenta un mix perfetto tra lusso, modernità e cultura giapponese. L’edificio stesso è un capolavoro architettonico, con spazi enormi, luminosi, minimalisti, firmati da grandi nomi del design.
Al suo interno trovate brand di alta moda giapponesi e internazionali, profumerie, oggetti d’arredo, accessori e anche una delle librerie più belle della zona, la Tsutaya Books, che ha anche un bellissimo bar interno.
Una delle chicche più amate è la terrazza sul tetto: gratuita, verdissima e silenziosa, è uno dei posti migliori dove sedersi un attimo e staccare. D’estate organizzano anche eventi e piccole installazioni artistiche.
Infine, da non perdere il piano interrato con prodotti gourmet, dove potete trovare di tutto: dolci da regalare, bento, sake e snack artigianali di qualità.
Azabudai Hills
Azabudai Hills è un quartiere intero costruito da zero, inaugurato di recente, che include spazi residenziali, uffici, hotel, e ovviamente un centro commerciale tra i più ambiziosi mai visti in città.
Qui non si viene solo per comprare: è un posto dove si passeggia, si fanno foto, si osservano dettagli. Gli interni sono progettati come un connubio tra natura e architettura futuristica, con piante ovunque, giochi di luce, design fluido. Alcune parti ricordano certi mall di Singapore, ma in stile totalmente giapponese.
I negozi sono scelti con cura: moda ricercata, profumerie di nicchia, gallerie d’arte, ristoranti di chef famosi. Non è un posto economico, ma se volete vedere il futuro dello shopping giapponese, qui lo respirate.
Isetan a Shinjuku

Questo è il grande magazzino “classico” per eccellenza. Se volete capire cosa significa “department store” in Giappone, andate da Isetan a Shinjuku. È il punto di riferimento per chi cerca moda di alta gamma, ma anche per chi ama il cibo giapponese, grazie alla sua spettacolare area depachika al piano interrato.
Ogni piano è dedicato a un settore: abbigliamento uomo, donna, borse, accessori, cosmetici… ma la cosa bella è che anche se non comprate nulla, tutto è curatissimo e l’esperienza vale la visita. I corner beauty spesso hanno linee introvabili in Europa, e anche i pop-up store cambiano ogni stagione.
Sotto, la zona cibo è tra le migliori di Tokyo: da dolci lussuosi a bento con wagyu, passando per tè, spezie e pane artigianale.
Tokyo Midtown

Tokyo Midtown si trova a Roppongi, ed è uno dei posti più eleganti e silenziosi per fare shopping in città. È anche uno dei centri più piacevoli da esplorare lentamente, tra negozi, spazi verdi e musei.
All’interno ci sono negozi di moda giapponese minimalista, prodotti di design, brand high-end e anche un Muji molto bello. Ma la vera forza è l’ambiente: fuori c’è un parco enorme, perfetto per sedersi, mangiare qualcosa o passeggiare nella quiete, con vista sulla Tokyo Tower in lontananza.
È perfetto per una giornata rilassante, anche se non avete bisogno di comprare nulla.
Parco a Shibuya

Parco è un centro commerciale storico, ma completamente rinnovato in questi anni per adattarsi ai gusti più giovani e street. Si trova nel cuore di Shibuya, a due passi dal celebre incrocio, e ha un’atmosfera molto diversa dagli altri mall di lusso: più urban, più pop, più colorata.
Trovate negozi di streetwear, design contemporaneo, pop culture giapponese e internazionale, e anche concept store. È uno dei posti dove la creatività è di casa. Anche solo passeggiare qui è stimolante, perché ogni vetrina è curata in modo originale.
Al piano alto trovate anche un paio di ristoranti interessanti e un bel rooftop (spesso un po’ affollato, ma ne vale la pena).
Miyashita Park
Uno dei miei posti preferiti per qualche istante di relax. Miyashita Park non è un centro commerciale classico, ma un progetto urbanistico con negozi, hotel e un enorme parco sopraelevato con vista su Shibuya. È moderno, giovane, super fotografabile.
I negozi sono un mix di streetwear, cosmetici, lifestyle e accessori. Alcuni sono pop-up, quindi cambiano spesso. Anche il food court è interessante, con tante cucine etniche e ristoranti easy ma curati.
Quello che colpisce di più è l’atmosfera: qui sembra di stare in un altro paese, e quando salite al parco sul tetto, trovate campi sportivi, spazi verdi e panchine per rilassarsi tra una tappa e l’altra.
Mitsukoshi a Nihonbashi

Storico, elegante, imponente. Il Mitsukoshi di Nihonbashi è un grande magazzino che ha tutto: la storia (fu fondato nel 1673), la bellezza (l’edificio è davvero sontuoso), e una selezione di negozi tra le più raffinate della città.
Al centro della hall troneggia la “Statua di Magokoro“, una figura celestiale scolpita in legno e decorata con oro e pietre preziose, che rappresenta una tennyo della mitologia giapponese. È uno degli angoli più fotografati del grande magazzino, circondata da boutique di moda, gioielli, orologi di lusso, accessori e profumi.
Sotto, la parte gastronomica è una delle più complete: wagashi, tè, dolci giapponesi, bento stagionali. È perfetto per fare regali di alto livello, o semplicemente per vedere come i giapponesi riescano a far sembrare artistico anche un biscotto.
Tokyu Plaza ad Harajuku
Se vi piacciono i posti con un tocco creativo, Tokyu Plaza a Harajuku è da mettere in lista. La sua particolarità è l’ingresso a specchi, una specie di tunnel caleidoscopico che è diventato virale sui social anni fa, ma che ancora oggi fa la sua figura.
All’interno, i negozi sono meno lussuosi rispetto ad altri mall, ma c’è un po’ di tutto: moda, lifestyle, cosmetici e piccoli marchi giapponesi.
Il pezzo forte però è la terrazza, tra le più belle della città: alberi, tavolini e vista su Omotesando. È ad accesso libero, non è obbligatorio prendere qualcosa al vicino Starbucks. Se venite al tramonto, l’atmosfera è perfetta per una pausa rilassante dopo il caos di Takeshita-dori.
Roppongi Hills

Uno dei centri commerciali più iconici, non solo per i negozi ma anche per l’architettura e il panorama. Roppongi Hills è un complesso enorme che include musei, hotel, uffici, ristoranti e ovviamente tantissimi negozi. È un luogo dove arte e shopping convivono alla perfezione.
Ci sono brand di fascia alta, librerie, negozi di design e anche qualche marchio più accessibile. Ma il motivo per cui ve lo consiglio è la vista sulla Tokyo Tower dal ponte esterno, soprattutto di sera.
Shibuya Scramble Square
È integrato direttamente nella stazione e si sviluppa in verticale, con decine di piani e un’atmosfera ultra moderna. Appena entrate vi colpisce la cura dell’ambiente, con design pulito e spazi ampi, e tutto trasmette l’idea di una Shibuya più adulta, elegante, internazionale.
Troverete una selezione ampia di negozi di moda, tecnologia, accessori, cosmetici e oggetti per la casa. Alcuni marchi sono noti, altri meno conosciuti ma di altissima qualità. Al piano alto ci sono ristoranti con vista spettacolare, perfetti per pranzi rilassati o cene con vista. Ma il motivo per cui la maggior parte delle persone ci va è uno: lo Shibuya Sky, uno dei rooftop più belli di Tokyo. Da lassù, la vista sull’incrocio di Shibuya è mozzafiato, e al tramonto diventa uno dei posti più fotografati della città.
Shibuya 109

Uno dei centri più iconici di tutta Tokyo. Shibuya 109 è un simbolo della moda giovanile giapponese, e non solo. Si trova proprio davanti all’incrocio di Shibuya e si riconosce subito per la sua forma cilindrica e il grande logo in cima: impossibile non notarlo.
All’interno ci sono decine di piccoli negozi dedicati alla moda femminile giovane, con marchi giapponesi specializzati in look vistosi, colorati, spesso unici. L’atmosfera è vivace, a tratti caotica, ma proprio per questo divertente.
Ogni piano è un piccolo mondo a sé, e anche se non comprate nulla vale la pena fare un giro. È il posto perfetto per capire i gusti della Gen Z giapponese, scoprire marchi introvabili altrove e respirare un’energia creativa fuori dal comune.
Shibuya Hikarie

Spesso viene ignorato da chi visita Tokyo per la prima volta, ma Shibuya Hikarie è una vera perla nascosta. Si trova accanto alla stazione, connesso anche da passaggi sopraelevati, ed è un centro commerciale con un’identità più sobria, perfetta per chi cerca ispirazione creativa.
Non è il classico centro pieno di catene, ma un luogo dove trovate boutique giapponesi di design, gallerie, mostre temporanee, piccoli caffè curati e negozi con oggetti unici. Anche la programmazione culturale è interessante: ci sono spesso eventi e pop-up legati all’arte contemporanea o alla moda.
Hikarie è anche sede di uffici e spazi di coworking, quindi è frequentato da chi lavora in zona. L’atmosfera è tranquilla, rilassata, e offre uno spaccato più reale della Tokyo di oggi, lontano dalla frenesia dell’incrocio lì fuori.
Omotesando Hills

Se amate il design, l’architettura e la moda di alto livello, è decisamente interessante, anche se non molto grande. Omotesando Hills si sviluppa in profondità più che in altezza: l’interno è costruito su una lunga rampa a spirale che scende piano dopo piano, creando un percorso continuo che vi fa sentire come in un museo di arte contemporanea.
L’edificio, firmato da Tadao Ando, è già di per sé un motivo per andarci. Ma anche i negozi meritano: ci sono marchi di moda giapponese di fascia alta, designer emergenti, boutique di orologi, gioielli e accessori. L’atmosfera è calma e molto curata. Anche se non comprate nulla, è uno di quei posti dove si passeggia con piacere.
Ci sono anche alcuni ristoranti e caffè molto ben arredati, perfetti per una pausa in mezzo a una delle vie più eleganti della città.
DiverCity Tokyo Plaza

DiverCity è un’esperienza diversa dagli altri centri commerciali. Si trova a Odaiba, quindi già il fatto di dover attraversare il Rainbow Bridge o prendere la monorotaia gli dà un sapore più “da gita”. Ma quando arrivate lì, capite subito perché è famoso: davanti all’ingresso c’è la statua a grandezza naturale di Gundam.
Dentro, invece, il centro commerciale è molto più occidentale come atmosfera: catene internazionali, marchi americani, fast fashion, food court grande con ogni tipo di cucina. Però c’è anche una parte di negozi di souvenir, gadget giapponesi, prodotti pop culture e oggetti da collezione, che lo rendono perfetto per chi vuole portarsi a casa qualcosa di divertente.
Se siete a Odaiba, o se volete unire shopping e divertimento, DiverCity è una tappa comoda e colorata.
NEWoMan a Shinjuku
Uno dei centri commerciali più sofisticati per quanto riguarda moda femminile, cosmetici e lifestyle. Si trova proprio sopra la parte nuova della stazione, e ha un’estetica molto pulita, luminosa, rilassante.
È un centro pensato per chi cerca prodotti curati, minimal, moderni, spesso di marchi giapponesi o coreani. Anche la zona ristorazione è notevole, con bakery, ristoranti fusion, caffè e pasticcerie. La qualità è altissima, e c’è anche un piccolo spazio verde con terrazza dove rilassarsi un attimo.
Altri
A Tokyo ci sono centinaia di centri commerciali, e ogni anno ne apre qualcuno di nuovo. Alcuni sono piccoli e locali, altri enormi e internazionali. In questo articolo ho voluto parlarvi solo di quelli che secondo me valgono davvero il vostro tempo, sia per l’esperienza che offrono, sia per la posizione comoda durante un viaggio.
Ne ho lasciati fuori tanti, ma non perché non meritino: semplicemente, non si può metterli tutti, e alcuni sono più interessanti per chi vive qui piuttosto che per chi viene in viaggio. Quelli che ho scelto sono perfetti se volete unire shopping, scoperta e magari anche una bella pausa in terrazza o qualcosa da mangiare.
Come sempre, vi consiglio di sceglierne un paio in base a dove vi trovate, e di non pensare al centro commerciale solo come un posto per comprare. A Tokyo, certi mall sono quasi come musei, altri offrono viste spettacolari, altri ancora vi fanno scoprire tendenze che in Europa non sono ancora arrivate.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).