
Porto ShimizuA 5995 metri
Porto di Shizuoka, con molte cose.
Nella città di Shizuoka, situata a metà strada tra Tokyo e Nagoya, è nato e vissuto uno dei personaggi più importanti della storia giapponese, Tokugawa Ieyasu, che fondò il sistema dello shogunato dando avvio al Periodo Edo e ad anni di pace. Tanti sono i luoghi che in città rendono omaggio a Tokugawa Ieyasu e tra questi c’è Kunozan Toshogu, un santuario shintoista che si erge sul pendio del Monte Kuno, proprio per volere dello shogun che durante i suoi ultimi anni trascorsi nella città, a Castello Sunpu, espresse il desiderio di avere un mausoleo sulla montagna.
Non è l’unico santuario giapponese dedicato alla figura di Ieyasu, ma è il secondo per importanza dopo il santuario Toshogu di Nikko. Oltre alla sua rilevanza storica, il santuario è un luogo da non perdere per le viste mozzafiato che offre sulla città e sulla costa.
Per un viaggio che sposi cultura e viste panoramiche, dalla collina Nihonadaira prendete la funivia che in pochi minuti conduce al santuario Kunozan Toshogu, posto sul pendio del Monte Kuno. Per raggiungere il punto di partenza della funivia, potete prendere un autobus dalla stazione di Shizuoka.
Per chi se la sente di camminare, è possibile raggiungere il santuario percorrendo un’impegnativa scalinata di oltre mille gradini: la fatica sarà ripagata da incredibili panorami sull’oceano e sulla baia Suruga. Il percorso a piedi parte dalla fermata Kunozan-shita raggiungibile in circa 30 minuti di autobus dalla stazione Shizuoka o dalla stazione Shimizu.
Il complesso del santuario si sviluppa su una superficie molto ampia che include diverse strutture ed edifici dallo stile raffinato ed elaborato. Il rosso, come vuole la tradizione shintoista, è il colore dominante ed è impreziosito da dettagli dorati, decori e sculture. La Porta Romon è la prima struttura in cui vi imbatterete e conduce al cortile principale, dove si affacciano le sale Haiden e Honden. Torrette e lanterne in pietra punteggiano il giardino, mentre alle spalle degli edifici, nascosta nella foresta, si trova la tomba di Ieyasu.
Nei pressi del santuario si può visitare il Museo Kunozan Toshogu che espone una preziosa collezione di oggetti personali appartenuti a Ieyasu e di tesori di proprietà del santuario, come armature, abiti, scritture sacre e opere d’arte religiose.
Sopra il santuario, proseguendo verso la cima della montagna, si può raggiungere, a piedi o in funivia, l’altopiano Nihonadaira, che si colloca ad un’altezza di circa 300 metri sul livello del mare. Proprio da qui, tra distese di ciliegi e piantagioni di tè, si possono ammirare panorami indimenticabili che spaziano dalla città di Shizuoka fino al porto Shimizu, la baia di Suruga e il famoso Monte Fuji, simbolo del Paese.
A pochi passi dalla stazione della funivia di Nihonadaira si trova l’Hotel Nihondaira: anche se non alloggiate qui potete passeggiare nei giardini, da dove si hanno magnifiche viste sul porto Shimizu con il Monte Fuji sullo sfondo, e accedere alla terrazza-lounge per sorseggiare un tè verde accompagnato da dolcetti locali di fronte ad una vetrata a tutta altezza che permette di cogliere al meglio le sfumature del paesaggio.
Il santuario e il museo sono aperti tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00, con chiusura anticipata alle 16:00 da ottobre a marzo.
Il costo di ingresso è di 500 yen per il solo santuario oppure 800 yen per il biglietto combinato che include anche il museo.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Santuario Kunozan Toshogu - lì vicino trovate:
Porto di Shizuoka, con molte cose.
Con splendide vedute del Monte Fuji.
Con un bel giardino.
Larga oltre 70 metri.
Località termale nella penisola di Izu.
Come arrivare, scalarlo, e tutto ciò che c'è da sapere.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).