
RyoanjiA 1407 metri
Il tempio Ryoanji e il suo giardino di rocce.
Nella zona a nord-ovest di Kyoto, all’interno del complesso di Myoshin-ji, si trova uno dei luoghi più amati dagli appassionati di cultura zen: il piccolo tempio buddista di Taizo-in.
Questo edificio accoglie ogni giorno numerosi fedeli e turisti che qui possono immergersi appieno nella cultura zen grazie agli spazi educativi e alle attività promosse dallo splendido staff del tempio; qui potete meditare, partecipare alle cerimonie del tè o esercitarvi nella calligrafia giapponese. E non solo: questo piccolo gioiello è incastonato tra bellissimi giardini, delle vere e proprie opere d’arte che donano al tempio una cornice suggestiva e colorata.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Il piccolo tempio Taizo-in fu costruito nel 1404 per volere del monaco zen Muinsoin e rappresenta il più antico e il più famoso edificio del complesso di Myoshin. Come altri templi di Kyoto anche Taizo-in non sopravvisse alla violenta guerra di Onin, perciò l’edificio che potete ammirare oggi è in realtà una ricostruzione. Secondo gli storici il suo bellissimo giardino karesansui fu realizzato nel periodo Muromachi ad opera dell’illustre artista Kano Motonobu.
Ciò che lascia i visitatori senza fiato non appena varcano la soglia del tempio sono i suoi due giardini, due capolavori artistici a cui si attribuisce la notorietà di Taizo-in.
Il principale giardino del tempio è Motonobu-no-niwa, realizzato nel tradizionale stile giapponese del “paesaggio secco” (karesansui), dove a dominare il paesaggio sono le formazioni rocciose che riportano alla mente vari scenari naturali. Osservando il giardino potete riconoscere le scogliere dell’isola di Horai e vi sembrerà di notare la forza dell’acqua infrangersi contro le rocce più piccole; la vegetazione che incornicia il giardino completa e adorna il “paesaggio in prestito” della collina di Narabigaika, visibile in lontananza, ed è composta soprattutto da alberi sempreverdi come il pino e da splendidi fiori come la camelia che pervadono il giardino con il loro profumo.
Proseguite nella vostra visita “naturale” ammirando la seconda bellezza del tempio, il giardino Yoko-en; aggiunto attorno al 1960, questo giardino si sviluppa su un’area abbastanza ampia che permette ai visitatori di passeggiare e sostare comodamente godendosi la quiete di questa oasi verde interrotta solamente dal suono delle cascatelle d’acqua. Ad adornare quest’area verde c’è un incantevole lago e tantissimi fiori variopinti che regalano a questo luogo un aspetto fiabesco.
Ma il tempio di Taizo-in non è solo sinonimo di bellezze naturali; in questo edificio sono custoditi tantissimi tesori artistici, tra cui Hyonenzu, il più antico dipinto ad inchiostro realizzato nel periodo Muromachi dal celebre pittore Josetsu e considerato una vera e propria innovazione per l’epoca.
Concludete la visita nella sala da tè del tempio, la Daikyuan, situata all’interno del giardino Yoko-en dove potete rilassarvi sorseggiando il tradizionale tè verde giapponese con una bellissima vista sul giardino; approfittatene anche per assaggiare uno dei dolci tipici della casa, chiamato Hyonengashi in onore del dipinto Hyonenzu e preparato con un impasto di fagioli rossi dolci, zucchero e amido: una vera e rara prelibatezza!
Taizo-in - lì vicino trovate:
Il tempio Ryoanji e il suo giardino di rocce.
Il celebre Kinkakuji.
Fast food con hamburger, giapponese.
A pranzo donburi, la sera kaiseki.
Con varie parti molto interessanti.
Kaiten sushi molto economico
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).