
Isole KeramaA 233 metri
Parco nazionale con uno scenario unico.
L’Isola Tokashiki è la più grande delle Isole Kerama, un bellissimo arcipelago dalle atmosfere tropicali situato a circa 40 km da Okinawa. È seconda in popolarità rispetto all’Isola Zamami, l’altra isola principale dell’arcipelago, nonostante offre un paesaggio simile e bellissimo, con diverse spiagge da cartolina a puntellare la costa, mentre nell’interno dell’isola prendono spazio rigogliose foreste tropicali nelle quali si diramano percorsi di trekking che conducono a punti panoramici sopraelevati.
Rappresenta un luogo da sogno per chi desidera crogiolarsi al sole, praticare snorkeling e immersioni, passeggiare nella natura e al tempo stesso scoprire un volto meno turistico del Giappone. Il clima è mite tutto l’anno, sebbene da aprile a novembre sia la stagione migliore per andare al mare; da gennaio a marzo è invece possibile avvistare le balene al largo della costa durante la loro migrazione e vengono organizzati tour dedicati per poterle osservare da vicino.
La costa dell’isola è puntellata da numerose spiagge, ma sono due le più gettonate dai turisti e si collocano entrambe sulla costa occidentale, offrendo servizi e punti di noleggio attrezzatura da spiaggia e per sport acquatici. Le altre spiagge sono spesso meno agevoli e difficili da raggiungere, ma possono offrire un’alternativa remota e tranquilla a chi viaggia con dei propri mezzi.
Aharen Beach è la più grande delle due spiagge principali e si trova a pochi chilometri dal villaggio e dal porto di Tokashiki. Si presenta come una tipica spiaggia tropicale, con una distesa di sabbia bianca perfetta per distendersi al sole e acque cristalline ricche di vita che presentano due zone separate, una per il nuoto e una per lo snorkeling. Accanto alla spiaggia si trovano hotel con camere vista mare, negozi di noleggio attrezzatura, ristoranti e punti dove affittare ombrelloni e sdraio. In pochi passi si può raggiungere l’Osservatorio Kubandaki per godersi splendide viste sulla costa.
Tokashiku Beach è la più piccola delle due spiagge ma riserva un paesaggio altrettanto meraviglioso, con la possibilità di praticare nuoto e snorkeling, noleggiando l’attrezzatura in loco oppure prenotando tour guidati in barca nelle agenzie poste accanto alla spiaggia. La spiaggia è particolarmente apprezzata per l’elevata probabilità di vedere le tartarughe che popolano le acque di fronte alla costa.
Da gennaio a marzo da qui partono le crociere in barca per avvistare le balene durante la loro migrazione. L’area attorno alla spiaggia è formata da colline rivestite di vegetazione tra le quali si snodano percorsi di trekking perfetti per scoprire la flora locale e raggiungere punti panoramici sopraelevati.
Uno dei modi migliori per osservare il paesaggio e la costa dell’isola è salire su uno dei tanti osservatori sparsi in vari punti di Tokashiki, da raggiungere passeggiando lungo sentieri che profumano di fiori selvatici. L’osservatorio Teruyama, nella parte occidentale dell’isola, è di particolare interesse in quanto offre una visione completa delle due spiagge principali di Tokashiki. L’Osservatorio Minato no Mieru Oka si trova invece nella parte orientale dell’isola e offre una panoramica completa del villaggio Tokashiki Village.
Da Naha, sull’Isola di Okinawa, navi veloci e traghetti partono con frequenza giornaliera verso il porto di Tokashiki. Il tragitto più rapido dura circa 35-40 minuti ad un costo di quasi 2.500 yen. ì
In alternativa è possibile raggiungere Tokashiki da una delle altre isole principali dell’arcipelago Kerama: una rete locale di traghetti collega il porto di Tokashiki alle isole di Zamami e Aka con due corse giornaliere.
L’Isola Tokashiki presenta dimensioni contenute: misura circa 9 km in lunghezza e 3 km in larghezza. I due villaggi principali, Tokashiki a nord-est e Aharen a sudovest sono collegati da alcune linee di autobus e il tragitto dura circa 15 minuti, ma se alloggiate sull’isola è probabile che il vostro hotel fornisca un servizio di navetta da/per il porto. Presso il porto è possibile inoltre noleggiare un’auto o una bicicletta che consentono di esplorare l’isola in totale libertà e autonomia.
Per gli appassionati di passeggiate e i più allenati è anche possibile camminare tra i due villaggi, impiegando in totale circa 1-2 ore ma tenete presente che il terreno non è pianeggiante.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Parco nazionale con uno scenario unico.
Nell'arcipelago delle Kerama.
Nella città di Naha.
Luogo fiabesco, a Naha.
Parco tematico per comprendere la cultura.
Dove percepire l'antico splendore dell'Isola.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).