Fioritura dei ciliegi a Tokyo

Ogni anno, quando arriva la primavera, Tokyo si trasforma. Gli alberi di ciliegio iniziano a fiorire e in pochi giorni la città diventa un vero e proprio quadro vivente, con viali, parchi e persino fiumi che si colorano di rosa e bianco.
Se avete intenzione di visitare la capitale giapponese in questo periodo, c’è una domanda che sicuramente vi siete fatti: dove vedere i ciliegi a Tokyo? E vi garantisco che non è così scontato.

In questa guida vi consiglio i posti più belli e interessanti dove ammirarli, sia quelli più famosi che quelli un po’ meno conosciuti. Vi spiegherò anche cosa aspettarvi, come scegliere il momento giusto e qualche piccolo consiglio pratico per godervi al meglio questa esperienza.

Non aspettatevi solo una lista di nomi: voglio darvi un quadro completo, perché ogni zona ha il suo carattere e il suo tipo di fioritura. E vi consiglio di leggere fino in fondo: troverete spunti utili per vivere davvero la magia della fioritura a Tokyo, evitando alcune delle delusioni più comuni.

Per sapere il periodo migliore vi consiglio l’articolo sulla previsione della fioritura in Giappone.

Indice

Il parco di Ueno

Folla di persone, alcuni camminano, altri fanno un pic nic, al Parco di Ueno in primavera.

Non posso non iniziare da qui: Ueno Park è uno dei luoghi più iconici per vedere i ciliegi a Tokyo.

In primavera si trasforma in un mare di gente: famiglie, studenti, turisti, tutti riuniti per ammirare i circa 1000 alberi di ciliegio che costeggiano i viali principali.

Il clima qui è sempre molto festoso. Molte persone fanno il tradizionale hanami, ovvero il picnic sotto i ciliegi, con cibo, bevande e tanta allegria.

Se volete godervi i ciliegi senza troppa folla, vi consiglio di andare la mattina presto, soprattutto nei giorni feriali. Oppure, un’esperienza che a me piace molto è quella di andarci la sera: i viali vengono illuminati, creando un’atmosfera magica e romantica.

Un dettaglio pratico: il parco è gratuito e facilmente raggiungibile dalla stazione di Ueno, quindi è perfetto anche se avete poco tempo.


Nakameguro: i ciliegi lungo il fiume

Ciliegi in fiore lungo il fiume Meguro a Naka-Meguro, Tokyo.

Un altro luogo imperdibile è Nakameguro, dove i ciliegi si specchiano nelle acque del fiume Meguro.

Qui l’atmosfera è completamente diversa da quella di Ueno Park. Niente grandi spazi aperti, ma un lungo viale alberato che segue il corso del fiume, circondato da caffè, boutique e ristorantini.

Durante la fioritura, il quartiere si riempie di bancarelle e luci, e passeggiare lungo il fiume diventa un’esperienza molto suggestiva.

Vi consiglio di andarci al tramonto o di sera, quando l’illuminazione notturna rende tutto ancora più affascinante.


Il parco di Shinjuku Gyoen

Persone sedute su un prato nel parco Shinjuku Gyoen, Tokyo.

Se volete vivere un hanami più tranquillo e raffinato, vi consiglio il parco di Shinjuku Gyoen.

Si tratta di un grandissimo parco con oltre 1000 alberi di ciliegio di diverse varietà, quindi il periodo di fioritura qui è anche un po’ più lungo rispetto ad altre zone.

La particolarità di Shinjuku Gyoen è che offre spazi molto ampi e curati, con splendidi giardini in stile giapponese, inglese e francese.

L’ingresso è a pagamento (500 yen circa), ma ne vale assolutamente la pena soprattutto in primavera. Non troverete la stessa confusione di Ueno o Nakameguro: è un luogo ideale se cercate un momento di relax immersi nella natura.

Se riuscite, vi consiglio di portare con voi qualcosa da mangiare e fare un picnic nel prato centrale, circondati dai ciliegi.


Chidorigafuchi: i ciliegi lungo i fossati del palazzo imperiale

Il fossato di Chidorigafuchi in primavera, con le tradizionali barche a remi e molti fiori di ciliegio.

Uno dei luoghi più fotogenici di Tokyo durante la fioritura è senza dubbio Chidorigafuchi, la zona dei fossati occidentali del Palazzo Imperiale.

Qui gli alberi di ciliegio si affacciano direttamente sull’acqua, creando un effetto spettacolare. Potete anche noleggiare una barchetta e navigare lungo i fossati, circondati dai fiori.

È uno degli scorci più romantici e fotografati della città in questo periodo.


Yoyogi Park e Harajuku

Persone fanno picnic in primavera al parco Yoyogi, sotto i ciliegi in fiore.

Se preferite un hanami più informale, vi consiglio il Yoyogi Park, vicino a Harajuku e al Santuario Meiji.

Non è il parco con il maggior numero di ciliegi, ma l’atmosfera qui è sempre molto vivace. Troverete tantissimi gruppi di amici che fanno picnic, suonano musica, giocano, si rilassano.

È il posto ideale se volete un’esperienza più giovane.

In più, essendo vicino ad Harajuku e Omotesando, potete facilmente combinare la visita ai ciliegi con un po’ di shopping o con una passeggiata tra i negozi più trendy della città.


Sumida Park con vista Tokyo Skytree

Un altro posto che mi piace molto è il Sumida Park, lungo il fiume Sumida.

Da qui potete vedere i ciliegi con lo sfondo della Tokyo Skytree, creando un contrasto bellissimo tra tradizione e modernità.

Il parco è lungo e stretto, ideale per una bella passeggiata lungo il fiume. Anche qui durante la fioritura trovate bancarelle e luci serali.

È un luogo perfetto se cercate scorci particolari per le foto.

Inokashira Park a Kichijoji

Il Parco Inokashira a Tokyo in primavera, con molte barche a remi e pedalò nel lago.

Per chi vuole allontanarsi un po’ dal centro, consiglio di prendere la linea Chuo e andare a Kichijoji, dove si trova l’Inokashira Park.

Questo è uno dei parchi più amati dai giapponesi. Il lago al centro del parco è circondato da ciliegi, e potete noleggiare un pedalò per navigare tra i petali.

Il parco ha un’atmosfera molto romantica e rilassata, ideale anche per una gita in coppia o in famiglia.

In più, Kichijoji è un quartiere pieno di vita, con tantissimi ristorantini e caffè carini dove fermarsi dopo la passeggiata.


Altri luoghi meno conosciuti

Tokyo è piena di angoli nascosti dove ammirare i ciliegi, e spesso questi posti vi regalano un’esperienza più autentica e meno affollata.

Ecco qualche esempio:

  • Cimitero di Yanaka: suona strano, ma il viale dei ciliegi che attraversa questo cimitero storico è uno degli angoli più poetici e meno conosciuti della città.
  • Kudanshita e santuario Yasukuni: zona molto suggestiva con tanti ciliegi e atmosfera tradizionale.
  • Parco Asukayama: uno dei parchi più antichi per l’hanami, frequentato soprattutto dai locali.
  • Parco Kinuta: bellissimo e molto spazioso, perfetto per chi vuole fare picnic senza troppa folla.

Consigli pratici per l’hanami

Voglio chiudere questa guida con qualche consiglio pratico che vi aiuterà a godervi al meglio l’esperienza della fioritura dei ciliegi a Tokyo.

  • Andate presto: nei luoghi più famosi, la mattina presto è il momento migliore per trovare meno folla.
  • Siate flessibili: se potete, tenete libera qualche mezza giornata da dedicare alla fioritura, così da poter cambiare programma in base al meteo e all’evoluzione dei fiori.
  • Scaricate una mappa offline: alcuni parchi sono molto grandi e avere una mappa vi aiuterà a trovare i punti più belli.
  • Vestitevi a strati: le giornate di primavera a Tokyo possono essere molto variabili: si passa facilmente dal caldo al freddo.
  • Portate un telo impermeabile: se volete fare hanami vero e proprio con picnic, è utile per isolarsi dal terreno spesso umido.

Un’esperienza da vivere almeno una volta

Vedere i ciliegi in fiore a Tokyo è qualcosa che lascia il segno. Anche se li avete già visti in altre città giapponesi, vi consiglio davvero di dedicare tempo a scoprire i vari quartieri e i diversi angoli della capitale durante la fioritura.

Ogni zona ha la sua atmosfera, il suo pubblico e il suo modo di celebrare questo momento così speciale.

E ricordatevi che non serve per forza andare nei luoghi più famosi: spesso le esperienze più belle nascono per caso, magari scoprendo un viale fiorito in un quartiere secondario, lontano dalla folla.

Se vi interessa scoprire anche le fioriture nelle altre città del Giappone, sul mio sito trovate articoli dedicati alle migliori località per vedere i ciliegi in tutto il Paese.

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).