Fioritura dei ciliegi a Kyoto
Ogni primavera, migliaia di persone da tutto il mondo affollano Kyoto per un solo motivo: vedere i ciliegi in fiore. Ed è facile capire perché. Quando i sakura sbocciano, la città si trasforma in un luogo quasi irreale, con una bellezza che lascia senza fiato anche chi ha già visto la fioritura in altre parti del Giappone. Ma attenzione: Kyoto è enorme, e non tutti i luoghi offrono la stessa atmosfera o lo stesso tipo di esperienza. Se non vi organizzate bene, rischiate di finire in luoghi troppo affollati o di perdervi alcuni dei punti più suggestivi.
In questo articolo vi consiglio i miei luoghi preferiti per vedere i ciliegi a Kyoto, con qualche dritta pratica per godervi al meglio lo spettacolo.
Per sapere il periodo migliore vi consiglio l’articolo sulla previsione della fioritura in Giappone.
Indice
Passeggiata del filosofo (Tetsugaku no michi)

Questo è uno dei luoghi più iconici per vedere i ciliegi a Kyoto. La Passeggiata del Filosofo è un sentiero pedonale che segue un piccolo canale, costeggiato da centinaia di ciliegi. Il percorso è lungo circa due chilometri e collega il Ginkaku-ji (Padiglione d’argento) al quartiere di Nanzen-ji.
Vi consiglio di percorrerlo la mattina presto, quando ci sono meno persone e potete godervi la quiete del posto. Camminare lungo questo sentiero mentre i petali cadono leggeri sull’acqua è un’esperienza che vi resterà nel cuore.
Parco Maruyama
Uno dei parchi più amati di Kyoto durante la stagione dei ciliegi è il Parco Maruyama, situato vicino al quartiere di Gion. Qui si trova uno degli alberi di ciliegio più fotografati di tutto il Giappone: il grande shidarezakura (ciliegio piangente) che viene illuminato di sera.
Se volete vivere l’atmosfera più vivace della fioritura, veniteci nel tardo pomeriggio o la sera, quando le persone si riuniscono per fare hanami sotto i ciliegi. L’atmosfera è quella di una vera e propria festa, con cibo da strada e risate ovunque.

Kiyomizudera

Visitare il tempio Kiyomizudera in primavera è un’esperienza che vi consiglio assolutamente. Il famoso tempio offre panorami spettacolari sulla città e sulla distesa di ciliegi che lo circonda. La grande veranda in legno sembra sospesa sopra un mare rosa.
L’afflusso di visitatori è notevole, quindi anche qui è meglio arrivare presto al mattino per evitare la folla.
Santuario Heian

Un altro angolo che adoro è il giardino del Santuario Heiyan. Non tutti lo conoscono, ma qui trovate splendidi shidarezakura che fioriscono leggermente più tardi rispetto ai ciliegi classici, prolungando la stagione della fioritura.
Il giardino richiede un biglietto d’ingresso, ma ne vale assolutamente la pena. Le scene che potete ammirare qui, con i rami carichi di fiori che sfiorano l’acqua degli stagni, sono di una bellezza quasi fiabesca.
Arashiyama

Il quartiere di Arashiyama è un’altra zona imperdibile per chi vuole vedere i ciliegi a Kyoto. Oltre alla famosa foresta di bambù, qui trovate il fiume Katsura fiancheggiato da ciliegi in fiore e numerosi templi immersi nella natura.
Vi consiglio di noleggiare una barchetta per vedere i ciliegi dall’acqua, oppure di passeggiare lungo il fiume e spingervi fino al Ponte Togetsukyo, da cui si ha una vista stupenda. Anche in questo caso, arrivare presto è fondamentale.
Ninna-ji
Uno dei templi che preferisco per la fioritura è il Ninna-ji. Il motivo? Qui potete ammirare i cosiddetti omurozakura, una varietà di ciliegi che fiorisce più tardi rispetto agli altri.
Se arrivate a Kyoto a metà aprile, quando i ciliegi in città sono già sfioriti, Ninna-ji è il posto giusto per vedere ancora splendidi alberi in fiore. Inoltre, il tempio stesso è molto affascinante e meno affollato rispetto ai soliti circuiti turistici.
Parco del Palazzo Imperiale
Per un’esperienza più tranquilla e adatta anche a un picnic, vi consiglio il grande parco che circonda il Palazzo Imperiale di Kyoto. Qui trovate ampie aree verdi e numerosi ciliegi sparsi nel parco.
È un luogo frequentato anche dai locali, quindi potete vivere un hanami più autentico. Portatevi qualcosa da mangiare e una coperta, e rilassatevi sotto i ciliegi come fanno i giapponesi.
Canale Okazaki
Un altro luogo spesso sottovalutato è il Canale Okazaki. Durante la fioritura, i ciliegi lungo il canale offrono scorci molto suggestivi. Potete anche fare un giretto in barca per vedere i ciliegi da una prospettiva diversa.
Questa zona è comoda da raggiungere, visto che è vicina al Heian Shrine e ad altri luoghi interessanti. Se avete poco tempo, vi consiglio di inserirla nel vostro itinerario.
Santuario Hirano
Il Santuario Hirano è celebre per i suoi ciliegi e ospita ogni anno un festival dedicato alla fioritura. Qui potete ammirare più di 400 alberi di varietà diverse, che fioriscono in momenti differenti, prolungando la stagione hanami.
L’atmosfera è più tradizionale rispetto a parchi come Maruyama e offre ottime opportunità fotografiche. Se amate i festival giapponesi, cercate di visitarlo durante il periodo delle celebrazioni.
Fiume Kamogawa

Infine, non posso non citare il Kamogawa, il fiume che attraversa Kyoto. Lungo le sue sponde trovate lunghi viali alberati di ciliegi, perfetti per una passeggiata rilassante.
Adoro venire qui la sera, quando le luci della città si riflettono sull’acqua e l’atmosfera diventa quasi magica. È anche un ottimo posto per osservare la vita quotidiana dei locali, che si ritrovano qui per chiacchierare o fare sport.

Il mio consiglio finale
Se è la prima volta che visitate Kyoto in primavera, vi consiglio di non concentrarvi solo sui luoghi “da lista”. Certo, vedere i ciliegi a Kiyomizudera o lungo la Passeggiata del Filosofo è emozionante, ma alcune delle esperienze più belle che ho vissuto in questa stagione le ho avute nei piccoli templi fuori dai percorsi turistici o passeggiando senza meta lungo il Kamogawa. In ogni caso, spero che questo articolo vi sia stato utile per prepararvi a uno dei periodi più speciali dell’anno in Giappone.
Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).