Come arrivare a Nikko
Nikko si trova a circa 125 km a nord di Tokyo e si presta bene ad una gita di uno o due giorni dalla grande metropoli. Da Tokyo potete facilmente raggiungere Nikko in vari modi, ma sicuramente il mezzo più veloce e pratico è il treno.
Indice
In treno
Per raggiungere Nikko in treno avete essenzialmente due alternative, ovvero la rete Tobu Railway e la Japan Railways (JR).
Con la Tobu Railway
La Tobu Railway è quella che consiglio. Parte dalla stazione Tobu nel quartiere di Asakusa, a sua volta accessibile con le linee metropolitane Ginza e Asakusa. Rappresenta la soluzione migliore per raggiungere Nikko e offre diverse corse giornaliere, con linee express, più costose, e treni local più lenti ma anche più economici.
Con i treni express il tragitto dura circa 2 ore e il costo si aggira intorno ai 2700-2.800 yen a tratta. Non tutte le corse sono però dirette: alcune prevedono un cambio alla stazione Shimo-Imaichi. Con i treni più lenti il viaggio costa solamente 1360 yen, ma richiede solitamente almeno 30 minuti in più e da uno a tre cambi lungo il tragitto.
La Tobu Railway offre anche alcuni pass molto convenienti che potete valutare nel caso voleste fermarvi due o più giorni nella cittadina: si parte dal “2Day Nikko Pass”, valido per due giorni ad un costo di 2.670 yen che include un viaggio in treno andata e ritorno per Nikko e Kinugawa e l’utilizzo illimitato su alcune linee di autobus della città. Il pass però non include totalmente la linea veloce “Spacia” da Tokyo a Nikko, per la quale viene richiesto un supplemento. In alternativa è disponibile anche il Nikko All Area Pass, valido quattro giorni, che include il viaggio in treno a/r e l’uso illimitato di autobus nella città.
Gli orari dei treni si trovano anche online, però vi consiglio di passare in biglietteria quando siete ad Asakusa, così da poter verificare direttamente e farvi consigliare quale treno prendere. In linea di massima consiglio di partire molto presto, in moto tale da arrivare a Nikko alle 9:20 o alle 10:20 di mattina.

Con la Japan Railways (JR)
Viaggiare fino a Nikko con la linea JR costa di più e richiede all’incirca lo stesso tempo della Tobu Railway, ma potrebbe essere una buona soluzione nel caso aveste acquistato il Japan Rail Pass e voleste sfruttarlo al meglio.
In questo caso dovrete prendere la linea JR Tohoku Shinkansen (dalle stazioni di Tokyo e Ueno) fino alla stazione Utsunomiya e da qui proseguire sulla linea JR Nikko. Nel migliore dei casi il tragitto dura circa un’ora e 40 minuti fino ad un massimo di due ore circa a seconda della coincidenza che prendete. Senza il Japan Rail Pass il viaggio costerebbe circa 5500 yen a tratta perciò lo consiglio vivamente solo a chi possiede il pass.
Con i treni JR e Tobu
La Tobu e la JR Railway hanno introdotto anche un servizio congiunto che collega la stazione di Shinjuku a Nikko con un viaggio di circa 2 ore. È prevista una sola corsa giornaliera a/r con partenza poco dopo le 7 da Shinjuku; il treno effettua varie fermate e passa dai binari JR a quelli della Tobu alla stazione di Kurihashi. Proprio per l’utilizzo di entrambe le reti il Japan Rail Pass non copre interamente il costo del viaggio, cosa che invece è possibile con i seguenti pass: JR Tokyo Wide Pass, JR East Nagano Niigata Area Pass, JR East Tohoku Area Pass e JR East South Hokkaido Pass.
In alternativa potete prendere altre linee express che da Shinjuku sono dirette a Kinugawa e da qui proseguire poi con un treno locale con destinazione Shimo-Imaichi scendendo alla stazione di Nikko. Anche in questo caso il tragitto dura circa 2 ore.
Questo tipo di soluzione è abbastanza complicata per cui vi consiglio le precedenti.

In pullman dall’Aeroporto di Narita
Se partite dall’aeroporto di Narita, potete raggiungere direttamente Nikko con i pullman che collegano il terminal alla città con un tragitto di circa tre ore e mezza ed un costo di 4.500 yen a tratta.
Tra la Prefettura di Gunma Prefecture e Nikko
Nel periodo estivo e autunnale, precisamente da maggio fino alla fine di ottobre, entrano in funzione alcuni collegamenti in autobus tra Nikko e la regione di Oze, permettendo così ai turisti di abbinare le due destinazioni. La maggior parte delle linee collegano Nikko ai villaggi turistici di Yumoto Onsen e Kamada.
I tour guidati
Infine se volete fare solo un’escursione giornaliera troverete anche diverse opzioni per dei tour guidati da Tokyo a Nikko che includono il trasporto in minibus, una guida e diverse fermate presso le attrazioni principali come il Santuario Toshogu, il Lago Chuzenji e le Cascate Kegon.


Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).