Vedere il Monte Fuji da Tokyo
Quante volte avete sognato di vedere il Monte Fuji durante un viaggio a Tokyo? Succede a tutti. È una delle cose che genera più aspettative… e purtroppo anche più delusioni. Perché il Fuji non è lì che vi aspetta sempre in bella vista: bisogna saperselo andare a cercare, conoscere i posti giusti e soprattutto capire quando è possibile vederlo.
In questo articolo vi consiglio i luoghi migliori dove vedere il Fuji direttamente Tokyo e nei dintorni raggiungibili in giornata. Vi dico tutti i consigli utili così potrete davvero aumentare le probabilità di riuscire a scattare la vostra foto perfetta.
Indice
Quando si riesce a vedere il Fuji da Tokyo?
Prima di partire con i luoghi, una premessa fondamentale. Non tutti sanno che il Fuji da Tokyo non è visibile ogni giorno: ci vogliono condizioni di cielo sereno e aria limpida. D’estate, con l’umidità alta, anche nelle giornate di sole spesso non si vede perché l’aria è troppo opaca, ma potrebbe capitare!
I periodi migliori sono:
- gennaio-febbraio-marzo, in assoluto i mesi top: l’aria è secca, il cielo terso e la cima innevata è magnifica.
- autunno avanzato (fine ottobre-novembre): se siete fortunati trovate giornate limpide.
- primavera precoce (marzo-aprile): può capitare, ma inizia già ad aumentare l’umidità.
- Se vedete una bella giornata fredda e limpida, con cielo blu intenso, quella è la giornata giusta per tentare. Ora passiamo ai posti.
Tokyo Metropolitan Government Building

Il più classico dei punti panoramici, e soprattutto gratuito. Il palazzo del governo metropolitano di Tokyo, a Shinjuku, ha due osservatori pubblici che permettono di vedere il Fuji quando le condizioni sono buone.
Ci sono due torri: la torre sud è quella che offre la visuale migliore verso il Fuji. È importante arrivare al mattino presto, perché se il tempo è bello, nelle ore centrali la foschia tende ad aumentare.
Salite in ascensore fino all’osservatorio e posizionatevi vicino alle grandi vetrate che guardano a ovest. Il Fuji si trova abbastanza in lontananza, ma nelle giornate perfette appare in tutta la sua eleganza con la cima innevata.
Shibuya Sky

Negli ultimi anni è diventato uno dei posti più iconici di Tokyo. Shibuya Sky è la terrazza panoramica sul tetto del grattacielo Shibuya Scramble Square, proprio sopra alla stazione di Shibuya.
Il vero punto di forza qui è la visuale a 360 gradi all’aperto: niente vetri davanti, siete completamente all’aria aperta (tranne ovviamente quando c’è vento forte e viene chiusa per sicurezza). Questo rende Shibuya Sky uno dei luoghi migliori per fare foto pulite e spettacolari, anche al Fuji.
Il Monte Fuji si vede in direzione sud-ovest, ma non aspettatevi una montagna gigantesca: sarà un cono elegante sullo sfondo, tra gli edifici di Tokyo. Però la vista è magica, soprattutto all’ora del tramonto, quando i colori caldi disegnano il profilo della montagna.
Consiglio pratico: prenotate i biglietti in anticipo perché spesso vanno sold out, soprattutto nei weekend. E se volete aumentare le probabilità di vederlo, andate in inverno nelle giornate terse e circa mezz’ora prima del tramonto.
Bunkyo Civic Center

Un posto meno famoso tra i turisti ma molto amato dai fotografi giapponesi. Si trova vicino a Korakuen e offre una delle viste più suggestive del Fuji incorniciato dagli edifici di Tokyo.
La cosa spettacolare di questo punto è che spesso si riesce a fotografare il Fuji esattamente dietro ai grattacieli di Shinjuku, creando una prospettiva incredibile.
Anche qui l’accesso è gratuito. Si sale fino al piano panoramico e si cerca la visuale a ovest. È una location ottima per la mattina, ma anche nel tardo pomeriggio in giornate super limpide regala belle immagini.
Consiglio pratico: portate un teleobiettivo se volete fotografare il Fuji grande nello sfondo: il Fuji è molto lontano ed è tutto un gioco di prospettive per fare la foto perfetta.
Roppongi Hills Mori Tower

Dalla Mori Tower di Roppongi Hills si accede allo Sky Deck, una piattaforma panoramica all’aperto. Attenzione però: l’accesso allo Sky Deck è a pagamento e chiude in caso di vento forte) per cui controllate il meteo!
Quando il cielo è sereno, il Fuji si vede bene dietro ai grattacieli e si colora di rosso durante l’ora d’oro. È uno dei posti migliori per fare foto spettacolari col Fuji che svetta tra gli edifici.
Tokyo Skytree

Dal secondo osservatorio della Skytree, a circa 450 metri di altezza, il Fuji si può vedere nei giorni limpidi. L’effetto qui è un po’ diverso: non aspettatevi la classica vista con la montagna gigantesca, ma piuttosto un Fuji che appare in lontananza sopra il mare di edifici.
Vale la pena provarci perché la Skytree è l’osservatorio più alto del Giappone, e da lassù la visuale a 360 gradi è pazzesca. Il Fuji è visibile guardando a ovest-sudovest.
Vedere il Fuji girando per Tokyo
A volte il Fuji compare quando meno ve lo aspettate, mentre semplicemente girate per la città. Succede soprattutto in inverno, nelle giornate terse, quando l’aria è limpida e la luce giusta.
Passeggiando per quartieri come Shibuya, Shinjuku, Ebisu, Meguro o lungo viali larghi con visuale aperta verso ovest, può capitare di intravedere il profilo del Fuji tra i palazzi. È uno spettacolo che sorprende sempre, perché Tokyo è talmente densa di edifici che nella maggior parte dei casi la vista è coperta.
Non è una vista garantita, né ci sono punti precisi da segnalarvi in questo caso. Ma se alzate spesso lo sguardo verso ovest — soprattutto nelle ore del tramonto — qualche volta il Fuji apparirà quasi per magia, incorniciato tra i grattacieli o sopra le linee della metropolitana sopraelevata.
Osservatori di Ikebukuro
Un altro punto interessante è Sunshine 60 Observatory a Ikebukuro. Dal 60° piano di questo storico grattacielo potete tentare la vista sul Fuji.
Negli anni è diventato meno popolare tra i turisti stranieri, ma resta un buon punto panoramico, con un’atmosfera più tranquilla rispetto a Skytree o Roppongi Hills.
Tamagawa Sky Bridge
Un’opzione originale per i fotografi è il Tamagawa Sky Bridge, un ponte pedonale sopra il fiume Tamagawa, verso il confine sud-ovest di Tokyo.
Quando il cielo è terso, da questo ponte si può avere una visuale molto ampia con il Fuji sullo sfondo. È un punto meno battuto ma molto suggestivo, specie con i riflessi sul fiume.
Per chi ama camminare, è anche una buona scusa per fare un giro in zone di Tokyo meno turistiche. Ci vuole però circa 1 ora per arrivarci dal centro di Tokyo.
Monte Takao

Se volete fare una gita più immersa nella natura, il Monte Takao è una delle destinazioni top per vedere il Fuji in giornata da Tokyo.
Si raggiunge facilmente in treno in circa un’ora. Dopo aver preso la funivia o aver fatto un trekking fino alla cima (che consiglio!), vi troverete a un punto panoramico da cui nelle giornate limpide si vede benissimo il Fuji.
Qui la vista è più “naturale”: niente skyline urbano, ma una montagna che si staglia perfettamente sull’orizzonte. Bellissimo in ogni stagione.
Gite in giornata per vedere il Fuji

Se volete dedicarci più tempo e aumentare davvero le probabilità di vedere il Fuji bene e da vicino, vi consiglio di considerare una gita in giornata fuori Tokyo. Ci sono diversi luoghi spettacolari a 1-2 ore di distanza che valgono assolutamente il viaggio.
Kawaguchiko
È la destinazione per eccellenza per chi vuole vedere il Fuji. Si tratta di uno dei laghi ai piedi della montagna, da cui il Fuji si riflette spesso sull’acqua. In più, ci sono tanti punti panoramici perfetti per fotografarlo, come la famosa Chureito Pagoda o il lago stesso.
Da Tokyo ci arrivate in circa due ore e mezza con treno e bus.
Hakone
Altra meta classica. Hakone offre viste spettacolari sul Fuji soprattutto dal Lago Ashi e dai punti panoramici lungo la Hakone Ropeway. Qui potete abbinare la vista della montagna a un giro in onsen o in un museo d’arte. Anche Hakone è perfetta per una gita di un giorno da Tokyo (treno + funivia o bus).
Enoshima e spiagge di Shonan
Se preferite il mare, vi consiglio la costa di Shonan: Kamakura, Enoshima e le spiagge della zona. Da qui, nelle giornate limpide, il Fuji si vede spettacolare sullo sfondo del mare, soprattutto al tramonto. Personalmente è uno dei miei posti preferiti per godersi anche un’atmosfera rilassata e scattare belle foto con il Fuji riflesso sulle onde.
Da Tokyo ci arrivate in circa un’ora abbondante con i treni JR o Odakyu.
Conclusione
Come avete visto, per riuscire a vedere bene il Fuji da Tokyo serve un po’ di fortuna e qualche accorgimento. Non basta andare nel primo osservatorio che capita, e soprattutto non basta che sia una giornata di sole. Ci vuole aria limpida, il momento giusto della giornata e il punto giusto da cui guardarlo.
Il mio consiglio è di non farvi prendere dalla frenesia di “doverlo vedere a tutti i costi” tutti i giorni: godetevi la città, ma se vedete che c’è quella giornata perfetta — cielo terso, luce secca — allora sì, correte in uno di questi posti.
E se proprio il Fuji non si fa vedere da Tokyo, ricordatevi che con una gita in giornata avete ottime possibilità di ammirarlo da vicino, in tutta la sua maestosità.
Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).