Il tempio Zuiryuji, con la sua architettura tradizionale, sotto un cielo sereno.

Tempio Zuiryuji

Situato vicino al centro storico di Takaoka, nella Prefettura di Toyama, il Tempio Zuiryuji è uno dei luoghi più importanti della città, sia a livello religioso che storico. Principale luogo di culto e centro della scuola buddista Soto Zen, è stato inserito nella lista dei siti dichiarati Tesoro Nazionale per i gioielli architettonici che racchiude e la sua affascinante storia che lo legano indissolubilmente alla città e a coloro che hanno contribuito a svilupparla, rendendo Takaoka uno dei principali centri artigianali del paese.

Splendidi edifici architettonici, statue del Buddha e un senso di serenità e di tradizioni solenni che pervade ogni angolo, rendono il Tempio Zuiryuji è anche una delle principali attrazioni di Takaoka e se visitate la città vi consiglio di non perdervelo.

Indice


Le origini del Tempio Zuiryuji

Completato attorno al 1650, il tempio fu costruito subito dopo la morte di Maeda Toshinaga, signore feudale della regione, per rendere omaggio alla memoria di colui che fu uno dei principali promotori dello sviluppo di Takaoka. Per questo nel tempio trova spazio anche  il mausoleo di Maeda Toshinaga.

Gli edifici che fanno parte del complesso mescolano uno stile tradizionale giapponese a influenze architettoniche cinesi tipiche del Periodo Kamakura, quando il Buddismo Zen divenne molto diffuso tra i samurai.

Visitare il Tempio Zuiryuji

Il primo impatto con il tempio l’avrete attraversando l’imponente Porta Sanmon che conduce al cuore del complesso, composto da sette sale la cui disposizione simmetrica è tipica dei monasteri zen. Altro elemento caratteristico sono i corridoi coperti e in legno che collegano i vari edifici.

Una volta entrati alla vostra destra troverete l’Oguri, un edificio storico che rappresenta un’importante eredità culturale: al suo interno si trovano le cucine del tempio, che presentano piani di cottura tradizionali e molto antichi dove i monaci ancora oggi preparano i pasti. Proprio accanto a questo edificio si trovano anche gli alloggi, dove i monaci dormono e si dedicano alla meditazione.

Ad occupare il cuore del complesso ci sono le due sale principali: la Sala Butsuden, uno storico edificio in legno e dal tetto in paglia che ospita al suo interno una grande statua del Buddha.

Poco più in là potete accedere alla splendida Sala Hatto, la Sala delle Letture, un’altra costruzione storica datata intorno al 1650. Si tratta di un raffinato gioiello architettonico realizzato in cipresso giapponese, che include diverse stanze dal pavimento in tatami occupate al centro da altari buddisti e separate da scintillanti porte scorrevoli, impreziosite da foglie dorate.

Proprio di fronte alla Sala Hatto potrete vedere il mausoleo del clan Maeda con intorno alcuni piccoli santuari di preghiera.

Il tempio illuminato

Dal 28 al 30 aprile di ogni anno il complesso del tempio viene illuminato alla sera con uno spettacolo di luci molto particolare, un evento che rende questo luogo ancora più suggestivo. Ai giochi di luci si accompagnano sottofondi musicali e bancarelle di artigianato e street food.

Informazioni generali per la visita

Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 16:30, il tempio ha un costo di ingresso di 500 yen.

Come arrivare

Il Tempio Zuiryuji si trova quasi a metà tra le due stazioni ferroviarie della città, Takaoka e Shin-Takaoka, dalle quali potete raggiungere il complesso in circa 15 minuti a piedi.

Informazioni utili

Nome: Tempio Zuiryuji
Apri su Google Maps

Mappa

Apri la mia mappa del Giappone

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

La statua del Daibutsu di Takaoka sotto un cielo nuvoloso.A 1250 metri
Tulipani colorati a Tonami con un canale e ruote idrauliche sullo sfondo.A 11262 metri
Il Castello di Toyama riflesso nel fossato al tramonto.A 18542 metri
Santuario Keta Taisha in Giappone circondato da alberi.A 30265 metri
Bistecca di manzo alla piastra, alla catena Ikinari Steak.A 32383 metri
Il villaggio di Ainokura, incastonato tra le montagne.A 35070 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).