Marco Togni all'ingreso del'onsen Shika no Yu.

Shika no Yu

Nella pittoresca località di Nasu Onsen, ai piedi delle vette vulcaniche del Monte Nasu, si trova lo storico stabilimento termale Shika no yu, che da oltre mille anni è frequentato da abitanti e turisti desiderosi di provare una delle esperienze giapponesi più autentiche in un ambiente tradizionale. Si tratta del più antico onsen della zona e offre ai visitatori un viaggio nel tempo con le sue atmosfere  e uno stile vintage.

Shika no yu offre ambienti interni in legno e vasche anch’esse in legno separate per generi e alimentate da una sorgente naturale acida e ricca di zolfo, che rende il colore dell’acqua simile al latte. I benefici di questa sorgente sono perlopiù a livello di pelle e muscoli: aiuta a contrastare problemi della pelle e allevia dolori e fatica, ma è anche utile per ridurre i problemi gastrointestinali.

La temperatura originale della sorgente è di 57°C, ma viene raffreddata e portata ad una temperatura che varia dai 41° ai 46° gradi. Le vasche hanno varie temperature perciò vi consiglio di partire da quella a temperatura più bassa e poi valutare eventualmente di provare anche le altre, che per alcuni risultano troppo calde.

Indice


Informazioni generali

Shika no yu è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00 e ha un costo di ingresso di 400 yen durante la settimana e di 500 yen nei weekend.

Come arrivare

Il bagno Shika no yu si trova nei pressi di un’altra attrazione turistica, la roccia Sesshō-seki, considerata un oggetto magico della mitologia giapponese: la leggenda narra che tale pietra uccida chiunque entri in contatto con essa.

Il nome

Shika no yo significa “sorgente del cervo”, un nome che deriva dalla leggenda di un cervo che, ferito da un cacciatore, si immerse nelle acque calde della sorgente che alimenta l’onsen e guarì.

Informazioni utili

Nome: Shika no Yu

Mappa

Apri la mia mappa del Giappone ✅

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Marco Togni vicino alle fumare del vulcano Monte Nasu.A 6391 metri
Il villaggio di Ouchijuku visto dall'alto.A 28700 metri
yunishigawa-onsenA 37695 metri
Il torrente a Kinugawa Onsen.A 38988 metri
tobu-world-squareA 41294 metri
nikko-edomuraA 43558 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).