
Stagno MonetA 30394 metri
Uno stagno che sembra un dipinto.
Situato al confine tra le prefetture di Ishikawa e Gifu, il Monte Hakusan è un vulcano che occupa il cuore del Parco Nazionale Hakusan. Con i suoi 2702 metri di altezza è una delle vette più alte del paese, ma non è solo la sua imponenza ad affascinare e attrarre i visitatori: il Monte Hakusan è infatti considerato una delle tre vette più sacre del Giappone assieme al Monte Fuji e al Monte Tateyama. Da secoli meta di pellegrinaggio di monaci e di alpinisti, il Monte Hakusan viene venerato come una divinità nei templi e nei santuari della regione. Per metà dell’anno è interamente ricoperto dalla neve, ma non appena il manto bianco si scioglie emerge una bellissima vegetazione e prati di fiori alpini e i sentieri cominciano ad essere affollati di appassionati di trekking e alpinismo.
Per chi viaggia nell’area di Kaga Onsen, il Monte Hakusan potrebbe essere un’ottima escursione da alternare al relax nelle sorgenti termali.
Il periodo da giugno a ottobre è quello più indicato per visitare il Monte Hakusan, quando i sentieri sono liberi dalla neve e le temperature ideali per passeggiare. Per arrivare fino in cima al monte a piedi è preferibile avere due giornate di tempo a disposizione: tenete presente che l’intero percorso, andata e ritorno, richiede tra le 8 e le 10 ore e partendo al mattino molto presto è possibile anche completare il tragitto in un giorno, ma è necessario considerare anche gli orari del trasporto in autobus fino all’inizio del percorso, in quanto è difficile ritornare a valle prima dell’ultima corsa giornaliera.
In ogni caso il piccolo villaggio di Shiramine Onsen, ai piedi del monte, rappresenta un’ottima base di appoggio per riposare al rientro.
I due sentieri più popolari per arrivare in cima al monte, Sabo Shindo e Kanko Shindo, partono nei pressi della fermata del bus Bettodeai. Sebbene la lunghezza sia più o meno simile, il sentiero più a sud, Sabo Shindo, è meno ripido e questo rende la passeggiata più facile e veloce. D’altra parte, però, il percorso Kanko Shindo, è più panoramico e regala viste sensazionali sulle montagne circostanti. Lungo entrambi i percorsi sono presenti dei rifugi dove è possibile sostare la notte. L’ultima stazione del Monte Hakusan è rappresentata da Murodo, un piccolo centro composto da alloggi, un centro visitatori, un negozio e un punto di ristoro. Arrivare qui richiede quasi cinque ore e da Murodo fino alla cima del monte restano appena 30-40 minuti di camminata: è quindi un ottimo punto sia per fermarsi a dormire la notte che per riposare un po’ prima dell’ultimo tratto.
In cima al Monte Hakusan si trovano inoltre alcuni edifici del santuario Shirayamahime, il cui complesso principale è collocato a valle, nella città di Hakusan, ma ciò che vi colpirà di più sarà probabilmente il panorama mozzafiato che si apre di fronte a voi, spaziando dai paesaggi rurali attorno alla montagna fino al Mare del Giappone e le cime delle Alpi Giapponesi che si scorgono in lontananza. Di certo la fatica del percorso sarà ripagata da questa vista sublime.
Dalla vetta potete ritornare a Murodo lungo lo stesso sentiero oppure optare per un giro alternativo leggermente più lungo, lungo il percorso Oike Meguri che passa accanto a incantevoli laghi alpini e offre panorami migliori.
Per raggiungere la base del Monte Hakusan, nei pressi del percorso di trekking, potete prendere un autobus dalla stazione di Kanazawa o Tsurugi scendendo a Bettodeai. Tenete presente però che il servizio è attivo con corse giornaliere durante il picco della stagione, da metà luglio a metà agosto, mentre per tutto il periodo restante da giugno a ottobre il servizio è in funzione solo nei weekend. Il tragitto dura all’incirca 2 ore. Per chi dispone di un’auto a noleggio è presente un grande parcheggio proprio nei pressi dell’inizio del percorso.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Uno stagno che sembra un dipinto.
Il tempio della pace eterna.
Museo della carta giapponese.
Con workshop per fare il cibo finto.
Interessante e con una bella vista.
Città dalle atmosfere autentiche.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).