Il tempio Kinpusenji tra ciliegi in fiore e colline verdi.

Tempio Kinpusenji

Avvolto dalla marea di ciliegi che rivestono i pendii del Monte Yoshinoyama, il Tempio Kinpusenji è uno dei luoghi sacri più importanti dell’area e la principale sede del culto Shugendo, una pratica religiosa dalle origini antiche che mescola elementi del Buddismo e dello Shintoismo e si basa essenzialmente sulla venerazione della montagna e della natura. I seguaci dello Shugendo allenano mente e corpo, dedicandosi alla meditazione e cimentandosi in pellegrinaggi sui sentieri di montagna: ancora oggi durante la stagione estiva sono tanti i pellegrini e i fedeli che visitano il Tempio Kinpusenji prima di avventurarsi sulle montagne.  Il tempio è inserito nei siti del Patrimonio Mondiale UNESCO ed è un luogo che vi invito a scoprire se fate visita al Monte Yoshinoyama per conoscerne il lungo e affascinante passato e ammirare alcuni preziosi edifici, come la sala principale, la seconda più grande struttura in legno del Giappone.

Indice


Visitare il Tempio Kinpusenji

Cuore del complesso è proprio la sala di preghiera principale Zao-do, una struttura imponente in legno di cedro alta 34 metri e seconda per dimensioni solo a quella del Tempio Todaiji di Nara.

Costruita sul finire del 1500, custodisce all’interno tre statue raffiguranti Zao Gongen, una delle figure divine più importanti dello Shugendo in quanto racchiude i tre Buddha del passato, del presente e del futuro. Trattandosi di tre sculture antiche realizzate oltre mille anni fa, per preservarle al meglio vengono mostrate al pubblico solo in due occasioni, durante la fioritura dei ciliegi e in autunno.

Zao Gongen è considerato il protettore delle montagne sacre dell’area di Yoshino e per questo molti pellegrini fanno tappa al tempio prima di cimentarsi nei vari cammini sacri tra le montagne, tra cui il percorso del Monte Omine.

Alcuni fedeli e curiosi di conoscere le pratiche dello Shugendo, in particolare quelle legate alla resistenza fisica e mentale, prendono parte ai workshop che si svolgono presso il tempio in varie occasioni durante l’anno.

Visitare il tempio è anche un’ottima occasione per immergersi nella natura del Monte Yoshinoyama, ammirare i ciliegi durante la fioritura primaverile e i colori caldi dell’autunno che rendono l’atmosfera di questo luogo sacro ancora più magica.

Informazioni generali per la visita

Il tempio è accessibile tutti i giorni dalle 8:30 alle 16:30 e sebbene la visita al complesso sia gratuita, viene richiesta una quota di ingresso di 500 yen per entrare nella sala principale.

Come arrivare

Il Tempio Kinpusenji si trova a pochi minuti di passeggiata dalla fermata della funivia Yoshino Ropeway.

Informazioni utili

Nome: Tempio Kinpusenji
Apri su Google Maps

Mappa

Apri la mia mappa del Giappone

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Ingresso in legno del Santuario Yoshimizu, circondato da edifici tradizionali.A 320 metri
Monte Yoshino con alberi in fiore nei colori rosa e bianco.A 1727 metri
Santuario Mikumari immerso nella natura, con architettura tradizionale giapponese.A 2094 metri
Tempio Zenkoji a Nagano con visitatori all'ingresso.A 11340 metri
Strada tradizionale giapponese ad Imai-cho con case in legno.A 16853 metri
Sentiero tra antiche sculture di pietra in una foresta lussureggiante.A 28317 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).