Due donne camminano tra il vapore geotermico a Tamagawa Onsen, Giappone.

Tamagawa Onsen

Nascosta tra le montagne del Parco Nazionale di Towada-Hachimantai, nella prefettura di Akita, Tamagawa Onsen è una minuscola località termale immersa in un paesaggio incontaminato, che dista appena un’ora dal famoso Lago Tazawa. Non è una classica località termale frequentata da turisti, ma piuttosto un centro di cura e riabilitazione molto rinomato per le sue sorgenti altamente acide, che vantano un pH quasi pari a 1. Per questo la maggior parte dei visitatori si trattengono per lunghi periodi, da una settimana ad un mese, per curare problemi fisici di vario tipo. In ogni caso tutti i visitatori sono benvenuti e possono provare in prima persona i benefici delle sorgenti termali e alloggiare nell’unico grande ryokan dell’area, che dispone di numerose stanze e servizi, oltre ad un onsen pubblico accessibile anche a coloro che non soggiornano nella struttura, ma desiderano visitare Tamagawa Onsen per un’esperienza di benessere e relax diversa dal solito.


Sorgenti curative e non solo

Le sorgenti naturali di Tamagawa Onsen si originano dal Monte Yakeyama, sono incolori ed emanano un odore intenso di zolfo. Sono particolarmente ricche di cloruro di sodio, un elemento che apporta benefici alla pressione sanguigna e aiuta a contrastare nevralgia e problemi alla pelle. Un altro tratto distintivo è l’elevata acidità e una temperatura alla fonte che arriva a sfiorare i 100°C. L’acidità è utile per contrastare un’ampia gamma di problemi e malattie, ma è indispensabile evitare di immergersi in caso di ferite, prestando inoltre molta attenzione a non far andare l’acqua negli occhi.   Oltre al classico bagno si può usufruire dei benefici delle sorgenti in altri modi, ad esempio bevendo l’acqua termale o con le saune che sfruttano il vapore delle sorgenti. Questi due metodi sono utili per alleviare difficoltà digestive e ridurre problemi respiratori.

Un’altra esperienza molto popolare sono i “bagni” di rocce ganbanyoku che si possono sperimentare lungo il percorso che attraversa il parco nazionale nei pressi della località termale:  il ganbanyoku consente di sfruttare il calore di alcune rare pietre leggermente radioattive che si crede aiutino a migliorare il metabolismo e la circolazione sanguigna.

Cosa fare e cosa vedere a Tamagawa Onsen

Onsen

Tamagawa Onsen dispone di un unico grande stabilimento termale, accessibile a tutti, nel quale sono presenti diversi servizi e vasche, tra cui le classiche vasche interne in legno separate per generi. Alcuni bagni si alimentano direttamente dalla sorgente, presentando così un’acqua molto acida che potrebbe creare un po’ di fastidio a coloro che hanno ferite o una pelle molto sensibile, per i quali sono disponibili bagni in cui l’acidità viene mitigata del 50%. Tra un bagno e l’altro potete provare la sauna, dove concedersi bagni di vapore oppure sperimentare un “bagno di rocce” tra le pietre calde nell’apposita sala interna.  L’onsen è accessibile dalle 9 alle 16 per i visitatori esterni, con un biglietto di ingresso di 800 yen. Tenete presente che il ryokan e l’onsen di Tamagawa Onsen restano chiusi in inverno.

Passeggiare tra natura e sorgenti

Le sorgenti naturali di Tamagawa Onsen si possono vedere nella valle che circonda lo stabilimento termale: qui troverete un paesaggio spettacolare e ricco di attività vulcanica, fatto di varie sorgenti che emanano vapori e un odore intenso di zolfo, ruscelli di acqua calda e rocce.  È possibile ammirare questo scenario passeggiando lungo il percorso Shizen Kenkyu Road, che si snoda attraverso le sorgenti termali e le aree di rocce radioattive su cui i visitatori si fermano per distendersi un po’ sulle rocce,  e continua per alcuni tratti attraverso la natura del Parco Nazionale Towada-Hachimantai.

Dalla valle in cui si colloca Tamagawa Onsen parte anche un sentiero di trekking di 7 km che consente di arrivare fino alla vetta del Monte Yakeyama e ad un’altra area termale, Goshogake Onsen. Il paesaggio del parco è splendido in ogni stagione, ma particolarmente suggestivo in autunno, indicativamente da metà a fine ottobre, quando gli alberi si tingono di colori caldi.

Shin-Tamagawa Onsen

A circa 2 km da Tamagawa Onsen si trova Shin-Tamagawa Onsen, dove sorge un altro ryokan pensato sia per lunghe che brevi permanenze, e un altro stabilimento termale che offre gli stessi servizi di quello di Tamagawa Onsen. In questo caso, però,  i servizi sono accessibili tutto l’anno quindi potrebbe essere un’ottima alternativa se viaggiate in inverno.

Come arrivare

Il modo più semplice per raggiungere Tamagawa Onsen è in autobus dalla stazione di Tazawako. Ci sono varie corse giornaliere e il tragitto dura circa 80 minuti fermando anche presso il Lago Tazawa. Nel periodo invernale il servizio termina la corsa a Shin-Tamagawa Onsen.

Se invece arrivate in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Akita che offre diversi voli giornalieri diretti per Tokyo. Da qui vi consiglio di prendere l’autobus express Akita Airport Liner che raggiunge direttamente Tamagawa Onsen in circa 3 ore.

Informazioni utili

Nome: Tamagawa Onsen

Mappa

Apri la mia mappa del Giappone

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nei dintorni

Tamagawa Onsen - lì vicino trovate:

Fumare nella zona termale di Goshogake Onsen.A 6940 metri
Collina di Hachimantai con alberi autunnali dai colori vivaci.A 11462 metri
Edifici tradizionali circondati da colline boscose a Tsurunoyu Onsen in autunno.A 18223 metri
Statua dorata sul Lago Tazawa con montagne sullo sfondo.A 27870 metri
Fiume avvolto dai ciliegi in fiore a Kakunodate, Giappone.A 43137 metri
Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).