Il tempio Senjokaku con struttura in legno e tetto spiovente.

Senjokaku

Conosciuto ufficialmente come Santuario Hokoku, Senjokaku prende il nome da una sua particolare caratteristica: una sala molto spaziosa. Senjokaku significa infatti “padiglione di 1.000 materassi” indicando che l’edificio principale, risalente al 1587, è pressappoco della grandezza di 1000 materassi tatami.

Il santuario è incorniciato dalla vegetazione su una piccola collina dell’isola di Miyajima, proprio alle spalle del famoso Santuario Itsukushima. Miyajima è un luogo che sin dall’antichità si contraddistingue per un intenso connubio di natura incontaminata e spiritualità attirando sull’isola monaci, pellegrini e figure importanti, tutti colpiti dalle atmosfere solenni di questo paradiso terrestre. Tra loro, anche la figura storica di Toyotomi Hideyoshi, un personaggio chiave del passato del Giappone e colui che commissionò la costruzione di Senjokaku.

Indice


Un’opera incompleta

Toyotomi Hideyoshi è considerato uno dei tre unificatori del Giappone e volle costruire Senjokaku per avere un luogo in cui recitare i sutra in memoria dei soldati caduti per il paese. Hideyoshi però non vide mai la sua opera terminata: quando perse la vita nel 1598 l’edificio non era infatti stato ultimato. Con l’inizio del Periodo Edo e dello Shogunato, nessuno erede di Hideyoshi salì al potere e la struttura rimase incompleta. Tuttavia oggi è proprio questa una delle caratteristiche che più contraddistinguono il santuario, rendendolo ancora più affascinante e misterioso.

Visitare Senjokaku

Senjokaku è certamente unico nel suo genere: si nota che la struttura è incompleta, con le pareti spoglie e senza un ingresso principale. Eppure riserva alcune sorprese, come il soffitto decorato con un mosaico di dipinti che sono stati aggiunti in varie epoche: vedrete raffigurazioni di battaglie, scene sacre, paesaggi e animali. Un altro dettaglio che catturerà il vostro sguardo è lo splendido panorama che si gode dal corridoio aperto, affacciato sulla baia e sulla porta torii del santuario Itsukushima. In autunno da questo punto avrete modo di cogliere ancora meglio le sfumature calde della vegetazione che circonda il santuario, mentre in estate la fresca brezza che soffia dal mare regala sollievo dall’afa.

Adiacente a Senjokaku avrete modo di osservare anche una coloratissima pagoda a 5 piani che fu realizzata ancora prima del santuario stesso e che fa parte del complesso sacro. Se la sala del santuario è dedicata a divinità shintoiste, la pagoda ospita il Buddha della Medicina accompagnato da altre divinità buddiste e sfoggia uno stile architettonico che mescola dettagli tradizionali giapponesi a influenze cinesi. All’interno presenta inoltre elaborati dipinti decorativi che ritraggono scene buddiste, fior di loto, dragoni e tanto altro.

Come arrivare

Senjokaku si trova a dieci minuti di passeggiata dal molo dei traghetti di Miyajima e proprio alle spalle del Santuario Itsukushima.

Informazioni generali per la visita

Il santuario è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 16:30 e ha un costo di ingresso di 100 yen.

Informazioni utili

Nome: Senjokaku
Orario: Lunedì - Domenica: dalle 8:30 alle 16:30
Indirizzo: 1-1 Miyajimachō, Hatsukaichi, Hiroshima 739-0588, Japan
Sito Internet: Senjokaku
Apri su Google Maps

Mappa

Apri la mia mappa del Giappone

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Il secondo piano del caffè Sarasvati a Miyajima.A 88 metri
Caffè latte freddo con panna e dolce, da Itsuki Coffee sull'isola di Miyajima.A 100 metri
Il santuario Itsukushima sull'isola di Miyajima.A 158 metri
Ostriche crude, su un bel piatto con la decorazione del torii di Miyajima, da Yakigaki no Hayashi.A 178 metri
Pasto a base di ostriche da Kakiya sull'isola di Miyajima.A 196 metri
Il Torii di Miyajima, nel mare durante l'alta marea, in una giornata con cielo limpido.A 537 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).