Vista panoramica del mare e isole dal Monte Misen in Giappone.

Monte Misen

Con i suoi 500 metri sul livello del mare, il Monte Misen è la vetta più alta dell’Isola di Miyajima, nonché il suo cuore sacro e naturale, da lungo tempo meta di pellegrini che salgono fino in cima facendo tappa nei santuari e templi lungo il cammino. A loro si affiancano appassionati di trekking intenti a conoscere la natura e la vita animale della zona, e i turisti che arrivano da Hiroshima in traghetto per un’escursione giornaliera. La sua foresta vergine e le viste mozzafiato che regala sul Mare Interno di Seto e sulla città di Hiroshima sono alcuni ottimi motivi per avventurarsi sul Monte Misen.

Indice


Sui sentieri di trekking tar flora e fauna locale

Per chi ha tempo a disposizione ed è appassionato di camminate ci sono tre sentieri che conducono alla vetta del Monte Misen: il Momijidani Course, il Daisho-in Course e il Omoto Course. Dei tre, il percorso Daisho-in Course è quello più gettonato in quanto offre i panorami migliori e non è così ripido come gli altri due. Il sentiero Momijidani Course, sebbene sia il più breve, è quello con una pendenza più elevata e passa per gran parte in mezzo alla foresta non offrendo grandi scorci sul paesaggio, ma potrebbe rivelarsi particolarmente suggestivo in autunno con i colori caldi del foliage. In ogni caso, qualsiasi percorso scegliate, considerate un tempo di percorrenza compreso tra un’ora e mezza e due ore a seconda del passo.

Percorre i sentieri di trekking è di certo il modo migliore per scoprire la flora e la fauna del Monte Misen: la foresta della montagna è stata inserita tra i siti patrimonio dell’umanità ed è stata definita un “museo botanico naturale” per la ricchezza e varietà di piante affiancate da particolari formazioni rocciose. Ma ad attirare maggiormente l’attenzione dei viaggiatori più avventurosi ci sono sicuramente i cervi, che sono molto numerosi sul monte e facili da avvistare. Non si può dire lo stesso delle scimmie, che se un tempo erano molto diffuse oggi sono molto più rare da incontrare.

In funivia

Per chi invece ha poco tempo oppure non ama troppo camminare, è disponibile anche un collegamento in funivia che vi condurrà vicino alla cima, fermando nei pressi dell’Osservatorio Shishi-iwa, dal quale si godono panorami spettacolari a 360° di Miyajima e del mare di Seto punteggiato da isole. Inoltre durante il tragitto avrete modo di spaziare con lo sguardo su tutta la foresta che avvolge il monte e sullo scenario che lo circonda.

Tenete presente però che se volete raggiungere la vetta dovrete comunque percorrere l’ultimo tratto a piedi: la stazione della funivia si trova infatti a circa un chilometro dalla cima del Monte Misen, più o meno 30 minuti di passeggiata, ma è in ogni caso un’ottima soluzione per ridurre i tempi.

La stazione di partenza della funivia si trova a circa dieci minuti a piedi dal santuario Itsukushima o a 20 minuti dal molo dei traghetti che arrivano da Hiroshima ed in generale opera dalle 9:00 alle 17:00, con orari leggermente diversi a seconda della stagione. Il tragitto fino in cima richiede circa 20 minuti ed un cambio durante il viaggio, con un costo di 1.800 per un biglietto andata e ritorno.

Luoghi sacri

Si dice che il Monte Misen fu uno dei primi luoghi in cui il famoso monaco Kobo Daishi, fondatore della scuola Shingon, si avvicinò alla pratica del Buddismo e proprio per questo vicino alla vetta sorgono numerose strutture sacre che fanno parte del complesso del Tempio Daisho-in situato alla base della montagna. Di particolare interesse sono la Sala Principale Misen Hondo e la Sala della Fiamma Spirituale Reikado. Quest’ultima custodisce una fiamma che si dice sia stata accesa da Kobo Daishi e che si ritiene non si sia mai spenta da allora.

Informazioni utili

Nome: Monte Misen
Apri su Google Maps

Mappa

Apri la mia mappa del Giappone

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Il santuario Itsukushima sull'isola di Miyajima.A 1828 metri
Caffè latte freddo con panna e dolce, da Itsuki Coffee sull'isola di Miyajima.A 1898 metri
Il secondo piano del caffè Sarasvati a Miyajima.A 1937 metri
Il tempio Senjokaku a Hiroshima con struttura in legno tradizionale.A 1981 metri
Ostriche crude, su un bel piatto con la decorazione del torii di Miyajima, da Yakigaki no Hayashi.A 2116 metri
Pasto a base di ostriche da Kakiya sull'isola di Miyajima.A 2131 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).