
Cosa vedere a Miyajima
I consigli migliori.
Se desiderate trascorrere una giornata rilassante immersi nella natura e lontani dal caotico centro della città, prendete il traghetto da Hiroshima e recatevi all’isola di Miyajima. Quest’oasi naturale è allo stesso tempo un luogo sacro, in cui sin dall’antichità gli uomini hanno convissuto con le divinità. La sue montagne ricoperte da una fitta vegetazione e la natura incontaminata hanno da sempre affascinato i monaci e le persone comuni che considerano questo luogo un vero e proprio rifugio spirituale in cui potersi isolare meditando e godendosi la pace della natura; tutto questo ha contribuito ad accrescere la popolarità dell’isola di Miyajima, che oggi è una celebre attrazione turistica che attira pellegrini e visitatori da tutto il mondo.
All’arrivo la prima cosa che salta all’occhio è un grande Torii rosso, che introduce santuario Itsukushima, il più famoso dell’isola.
Vi si trovano daini davvero affamati, non date loro niente da mangiare e state attenti: a me hanno mangiato l’unica mappa che avevo strappandomela dalle mani!
Se avete voglia di camminare un po’ cercate la funivia che porta alla sommità dell’isola, poi in circa 40 minuti a piedi arriverete al punto più in alto, sulla vetta del Monte Misen, dove potrete vedere il panorama e bere qualcosa in un piccolo chioschetto.
In autunno non perdetevi l’incantevole momiji-dani, un parco pieno di splendidi aceri.
Sull’isola ci sono molti ottimi ristoranti e dormire qua è veramente un’esperienza indimenticabile. Il miglior ryokan è sicuramente l’Iwaso, dove ha alloggiato anche l’imperatore!

I consigli migliori.

Tutti i mezzi.

I posti migliori.

Tradizioni nell'isola vicina ad Hiroshima.
L’isola di Miyajima vanta una storia antichissima che inizia nel periodo Daido (806) quando il monaco Kukai visitò questo luogo durante il suo viaggio di ritorno a Kyoto e, passeggiando tra la natura, percepisce in questo luogo una grande forza spirituale tanto che decide di costruire una sala (hondo) sul monte Misen, la vetta più alta dell’isola.
In seguito a Miyajima venne costruito anche il santuario di Itsukushima e da questo momento l’isola diventa un importante centro religioso, meta di imperatori, monaci e fedeli che vi si recano in pellegrinaggio per pregare.
Fu dalla fine del periodo Kamakura che a Miyajima cominciarono a comparire i primi villaggi e i monaci, seguiti poi dalla gente comune, iniziarono a risiedere in maniera stabile sull’isola. Dalla sua fondazione il santuario venne ricostruito più volte nel corso del tempo per via dei danneggiamenti subiti durante le guerre o a causa dei fenomeni naturali, come tifoni e incendi, ma, nonostante ciò, questo luogo sacro è sempre rimasto un punto di riferimento molto importante in particolare per i marinai, i commercianti e le persone potenti che venivano qui a pregare e a chiedere protezione alle divinità. Oggi l’isola e i suoi tesori rappresentano un patrimonio culturale e storico molto importante per il paese e per tutto il mondo, tanto che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
L’isola di Miyajima è ricca di attrazioni che soddisfano i gusti di tutti, sia gli amanti della natura che gli appassionati di storia e cultura.
Una parte consistente di queste attrazioni è costituita da templi e santuari, tra cui troviamo:
Oltre ai vari luoghi di culto, sull’isola di Miyajima potrete visitare numerosi edifici che vi illustreranno l’arte e la cultura locale; tra reperti antichi e oggetti d’artigianato potrete scoprire alcuni aspetti interessanti e forse poco noti della vita locale, dai tempi antichi fino ad oggi. Se l’arte e la cultura sono la vostra passione, fate tappa in questi luoghi:
L’isola di Miyajima vanta numerose bellezze naturali e una serie di panorami mozzafiato che attirano ogni anno migliaia di turisti. Per chi ama la natura e gli animali Miyajima è un vero e proprio paradiso con la sua foresta vergine che ricopre le montagne, le spiagge bianche che si affacciano su un mare cristallino e la fauna che abita l’isola. Esistono varie attrazioni e attività che permettono di godersi le meraviglie di Miyajima e qui di seguito ve ne elenco alcune:
Col tram o con i treni della JR arrivate alla fermata Miyajimaguchi, da lì potete prendere i traghetti che vi portano sull’isola.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Isola di Miyajima - lì vicino trovate:
A 355 metriFantastiche ostriche.
A 372 metriOstriche favolose.
A 537 metriIl Santuario Hokoku.
A 554 metriAccogliente caffè.
A 597 metriVicino al santuario Itsukushima.
A 693 metriNell'isola di Miyajima, vicino Hiroshima.

Autore
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).