Viaggio Corea e Giappone
Unire Corea del Sud e Giappone in un solo viaggio è un’idea che può sembrare perfetta… ma solo se la si organizza bene. Non perché sia complicato dal punto di vista logistico, anzi: sono due Paesi facilmente collegati tra loro, con voli frequenti, culture affini, e in certi aspetti anche simili agli occhi di chi non li conosce bene. Ma proprio per questo, si rischia di confonderli o sovrapporli, e di finire per correre troppo, senza godersi davvero né l’uno né l’altro.
Se state pensando di combinare le due mete, vi consiglio di riflettere prima su quanto vi interessa ciascun Paese, su quanti giorni avete a disposizione, e soprattutto su come volete vivere il vostro viaggio. In questo articolo cerco di aiutarvi a trovare il giusto equilibrio tra le due destinazioni, suggerendovi le tappe più interessanti, i collegamenti migliori, e le cose da sapere per non fare errori. Per la parte giapponese, potete ispirarvi ai miei itinerari “14 giorni in Giappone” e “Giappone Spettacularis”, adattandoli a seconda del tempo e delle energie che vi restano.
Indice
- Un viaggio per chi vuole il meglio da due mondi
- Quanti giorni servono davvero
- Quando andare
- Da dove partire: Corea o Giappone prima?
- Cosa vedere in Corea del Sud
- Seul
- Gite da Seul
- Come andare dalla Corea al Giappone
- Cosa vedere in Giappone
- Tokyo
- Kyoto
- Osaka e Nara
- Idee per itinerari combinati
- Itinerario 14 giorni (versione compatta)
- Itinerario 18 giorni (versione completa)
- Cultura e differenze tra i due Paesi
- Quanto si spende
- Un viaggio che vale doppio
Un viaggio per chi vuole il meglio da due mondi

La Corea ha un’energia giovane, diretta, urbana, e un popolo che si muove veloce, spesso più di quanto ci aspetteremmo. Il Giappone è più silenzioso, rituale, stratificato, con un ritmo tutto suo che va capito prima di poterlo apprezzare. Per questo motivo, vi consiglio di non andare a caso, ma di capire bene che tipo di esperienze volete vivere in ciascun Paese.
Quanti giorni servono davvero
Il viaggio ideale tra Corea e Giappone dovrebbe durare almeno 14 giorni pieni, meglio se 16 o 18, per non dover tagliare troppo.
- Se avete 10 giorni o meno, scegliete un solo Paese: altrimenti correte troppo e vi perdete il senso di entrambi.
- Se avete 12-14 giorni, potete fare un itinerario compatto ma completo, con 3-5 giorni in Corea e il resto in Giappone.
- Se avete 15 giorni o più, potete dedicarvi bene a entrambi i Paesi, scegliendo 2-3 città per ciascuno, senza stress.
La mia proposta più equilibrata? 5 giorni in Corea e 9 in Giappone, con uno o due spostamenti aerei interni (o in traghetto) e un itinerario pensato bene, senza tappe inutili.
Quando andare

- Primavera (aprile-maggio): perfetta per vedere i ciliegi in fiore sia a Kyoto che a Seul.
- Autunno (ottobre-novembre): forse il miglior momento in assoluto per entrambi, con colori stupendi e temperature ideali.
- Estate: è calda, umida, ma il viaggio è assolutamente fattibile.
- Inverno: in Corea fa più freddo che in Giappone. Se vi piace la neve o volete vedere la città innevata, è un’opzione interessante.
Da dove partire: Corea o Giappone prima?
Una delle domande più frequenti: meglio iniziare dalla Corea o dal Giappone?
Personalmente vi consiglio di iniziare dalla Corea del Sud, per vari motivi:
- I voli dall’Italia verso Seul sono spesso più economici rispetto a Tokyo.
- La Corea ha un’energia più diretta: vi butta subito nel vivo del viaggio.
- Dopo qualche giorno di città super movimentate come Seul, l’arrivo in Giappone diventa una specie di respiro profondo, che vi aiuta a rallentare e assaporare.
Inoltre, in questo modo potete usare le tratte Seul-Osaka o Seul-Fukuoka, che spesso costano meno e vi portano direttamente nel cuore del Giappone, senza passare per Tokyo.
Cosa vedere in Corea del Sud
La Corea è più piccola del Giappone, ma offre tante esperienze diverse. In 4 o 5 giorni potete vivere un’ottima panoramica se scegliete bene.
Seul

- Gyeongbokgung Palace e i palazzi reali
- I quartieri tradizionali come Bukchon Hanok Village
- Le zone moderne come Gangnam e Dongdaemun
- I mercati e street food a Gwangjang o Myeongdong
- I locali notturni di Hongdae, se vi piace l’idea di uscire la sera
Se vi piacciono i contrasti, Seul è perfetta. Si passa da un palazzo imperiale del 1400 a un grattacielo futuristico in pochi minuti.
Gite da Seul

- DMZ e il confine con la Corea del Nord, per un’escursione molto particolare
- Suwon e la sua fortezza, patrimonio UNESCO
- Incheon, se volete vedere un lato meno turistico del Paese
Come andare dalla Corea al Giappone
Uno dei vantaggi principali di questo viaggio è che collegare Corea e Giappone è facilissimo. Ci sono diverse opzioni, e la scelta dipende da dove vi trovate in Corea e da dove volete iniziare in Giappone.
I collegamenti principali sono:
- Voli diretti Seul–Tokyo (frequentissimi, durata 2 ore e mezza)
- Voli diretti Seul–Osaka (ideale se volete iniziare dal Kansai)
- Traghetto da Busan a Fukuoka (per chi vuole un’esperienza diversa e più lenta)
Se avete fatto solo Seul, ha senso volare su Tokyo. Se invece terminate la parte coreana a Busan, potete prendere il traghetto Jet Ferry per Fukuoka, e da lì cominciare l’avventura giapponese partendo dal sud, risalendo verso Kyoto e Tokyo.

Cosa vedere in Giappone
Qui entrate in territorio che conosco molto bene. Il Giappone è enorme, pieno di sfumature, e per questo vi consiglio di seguire un itinerario già rodato, come “14 giorni in Giappone” o “Giappone Spettacularis”, che trovate sul mio sito.
Se arrivate dalla Corea e avete solo 7-10 giorni per il Giappone, vi consiglio di concentrare il vostro tempo su:
- Tokyo, con almeno 3-4 giorni
- Kyoto, 2-3 giorni
- Osaka e/o Nara, 1-2 giorni
Così vedrete la metropoli moderna, la capitale culturale e un po’ di tradizione.
Tokyo

Potete fare:
- Giorno 1: Asakusa, Ueno, Ginza
- Giorno 2: Odaiba, Shiodome, Shinjuku
- Giorno 3: Akihabara, Harajuku, Shibuya
- Giorno 4: opzionale: Kamakura, Yokohama oppure quartieri meno turistici come Yanaka
Tokyo è la città dove modernità e tradizione convivono meglio, ma non aspettatevi una città “wow” al primo impatto. È nei dettagli che vi conquista, nei mercati nascosti, nei templi tra i palazzi, nei momenti di silenzio in mezzo alla folla.
Kyoto

Se potete, cercate un ryokan, magari con un piccolo onsen, e dedicatevi alla parte più spirituale del viaggio.
Osaka e Nara

Potete fare:
- Mezza giornata a Nara (mattina)
- Mezza giornata a Osaka (pomeriggio-sera)
Idee per itinerari combinati
Ecco qualche esempio reale per organizzare al meglio un viaggio Corea + Giappone, senza stress.
Itinerario 14 giorni (versione compatta)
- Giorno 1-2-3: Seul
- Giorno 4: DMZ o Suwon
- Giorno 5: volo per Osaka
- Giorno 6-7: Kyoto
- Giorno 8: Nara e Osaka
- Giorno 9-13: Tokyo
- Giorno 14: volo di rientro
Itinerario 18 giorni (versione completa)
- Giorno 1-2-3: Seul
- Giorno 4: escursione DMZ
- Giorno 5: Busan
- Giorno 6: traghetto per Fukuoka
- Giorno 7: Hiroshima
- Giorno 8-10: Kyoto
- Giorno 11: Nara e Osaka
- Giorno 12-16: Tokyo
- Giorno 17: Kamakura
- Giorno 18: rientro
Con più giorni potete anche includere tappe meno classiche, come Kanazawa, Hakone, o una notte in montagna a Takayama.
Cultura e differenze tra i due Paesi
Una delle cose più interessanti di questo viaggio è vedere le differenze culturali tra Corea e Giappone. A prima vista sembrano simili, ma in realtà hanno approcci completamente diversi al cibo, alla comunicazione, alla vita urbana.
In Corea tutto è più veloce, più diretto, più istintivo. Le persone parlano a voce alta, mangiano rapidamente, si muovono con energia. In Giappone, invece, tutto è più silenzioso, più rispettoso degli spazi, e i ritmi sono più lenti.
Anche il modo in cui si vive la tecnologia cambia: la Corea è sempre connessa, con hotspot ovunque e pagamenti con il telefono anche per comprare una banana. In Giappone si usano ancora contanti e fax in molte situazioni, ma proprio questo contrasto lo rende affascinante.
Vi consiglio di non paragonare troppo i due Paesi, ma di accettare la loro diversità. È questo il bello.
Quanto si spende
È una domanda che ricevo spesso. Vi do qualche cifra realistica:
- Voli Italia–Corea o Giappone: tra 600 e 1000€
- Volo interno Corea–Giappone: 100-150€
- Hotel: tra 40 e 80€ a notte per qualcosa di buono
- Trasporti locali: metro economica in Corea, un po’ più cara in Giappone
- Japan Rail Pass: da valutare se fate tanti spostamenti
- Cibo: in Corea si mangia bene con 7-10€, in Giappone con 10-15€
Con un budget da 2.000 a 2.500€ a persona, si può fare un ottimo viaggio di 15 giorni. Se scegliete opzioni più economiche (guesthouse, voli low cost), potete abbassare ulteriormente.
Un viaggio che vale doppio
Corea e Giappone sono due facce diverse dell’Asia moderna, e vederle una dopo l’altra permette di capire davvero le differenze, di confrontare sapori, gesti, architetture, atmosfere. Ma proprio per questo, è fondamentale non strafare, non voler vedere tutto in pochi giorni, e soprattutto dare tempo a ogni Paese di raccontarsi.
Se vi incuriosisce il Giappone, sul mio sito trovate gli itinerari dettagliati per ogni tipo di viaggiatore, dalle prime volte alle esperienze più particolari. Cominciate da lì, e se poi vi resta tempo… la Corea può essere una splendida aggiunta.
Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).