Veduta notturna del Tokyo Metropolitan Government Building con cielo scuro.

Tokyo Metropolitan Government Building

Questo edificio è sostanzialmente il municipio di Tokyo, anche se molto probabilmente l’idea che avete di “municipio” non si adatta molto bene a questo immenso palazzo composto da due torri e progettato dall’architetto Kenzo Tange.

Essendo uno dei simboli della città, questo edificio è spesso presente in molti film come ad esempio nelle scene iniziali di Tokyo Decadence in una ripresa in movimento tanto suggestiva quanto realistica.

Probabilmente vi interessa sapere che sulla cima delle due torri si può osservare gratuitamente il panorama.

Orario

La torre Nord apre dalle 9:30 alle 23. La torre Sud dalle 9:30 alle 17:30, ma fino alle 23 i giorni in cui la torre Nord è chiusa. E’ possibile entrare fino a mezz’ora prima della chiusura. La torre Nord chiude il secondo e il quarto mercoledì di ogni mese. La torre Sud chiude il primo e il terzo martedì di ogni mese. Se uno di questi giorni è festa nazionale, la torre rimane aperta ma viene chiusa il giorno successivo. Entrambe le torri chiudono dal 29 dicembre al 3 gennaio, ma l’1 gennaio rimangono aperte.

Informazioni utili

Nome: Tokyo Metropolitan Government Building
Apri su Google Maps

Mappa

Apri la mia mappa del Giappone

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria
Tokyo Metropolitan Government Building con torri gemelle sotto un cielo blu.
Le due torri, riferimento del quartiere, segnano l’ingresso al progetto di Kenzo Tange.
Vista notturna di Tokyo con grattacieli illuminati.
Dall’alto, la trama di luci notturne spiega perché qui la vista è una tappa fissa.
Tokyo Metropolitan Government Building con scultura rossa in primo piano.
La scultura rossa indica la direzione dell’ingresso e spezza le geometrie del complesso.
Veduta del Tokyo Metropolitan Government Building sotto il cielo blu
Un taxi passa e riporta la scena alla scala quotidiana, sotto facciate regolari per linee e ritmo.
Tokyo Metropolitan Government Building con alte colonne in cemento.
Sotto le colonne si percepisce la scala del complesso e il continuo via vai di Shinjuku.
Il Tokyo Metropolitan Government Building si staglia nel cielo blu diurno.
Frontalmente la simmetria è didattica. È il momento giusto per notare i tagli e i rientri della facciata.
Tokyo Metropolitan Government Building a Tokyo con una persona.
Attraverso le strisce si entra nel cuore del complesso. La scala umana misura l’altezza delle torri.
Panorama urbano di Tokyo al tramonto visto dall'alto.
Dall’alto il tramonto appiattisce i contorni e fa emergere la trama della città. Conviene arrivare prima.
Il Tokyo Metropolitan Government Building avvolto nella nebbia a Tokyo.
Nei giorni di foschia le cime spariscono e l’edificio cambia carattere. La nebbia semplifica le linee.
Il Tokyo Metropolitan Government Building a Tokyo visto dal basso contro il cielo blu.
Con cielo terso torna la lettura netta di vetro e acciaio. Stessa posizione, percezione diversa.

Nei dintorni

Tokyo Metropolitan Government Building - lì vicino trovate:

Piastra per la cottura teppanyaki al ristorante Misono a Shinjuku.A 176 metri
La vasca in cui è possibile pescare, all'interno del ristorante Zauo a Tokyo.A 304 metri
L'edificio del Club Sega ad Akihabara.A 473 metri
Marco Togni in posa con del sushi, da Himawari Sushi.A 483 metri
Vista dal ristorante New York Grill a Shinjuku, nel Park Hyatt Hotel.A 485 metri
La parte alta della Cocoon Tower in primo piano, e sullo sfondo la città di Tokyo.A 497 metri
Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).