Noleggio kimono a Tokyo

Indossare un kimono a Tokyo è molto più di una semplice esperienza turistica. È un modo per sentirsi parte del Giappone, per vivere per un attimo quella grazia elegante che spesso si osserva solo nei film. E no, non è solo per Instagram. Anche se alla fine vi scatterete inevitabilmente un sacco di foto, ciò che conta davvero è la sensazione: quel passo più lento, il suono delle zōri contro il marciapiede, la cura con cui si annodano le pieghe. È un modo per rallentare, per guardare Tokyo con occhi diversi. E se vi state chiedendo se abbia senso noleggiare un kimono, la risposta è: sì, eccome, ma solo se sapete come, dove e quando farlo. In questo articolo vi do tutti i consigli pratici per vivere al meglio quest’esperienza, senza stress, con stile… e magari anche con un tocco di poesia.

Indice


Perché noleggiare un kimono a Tokyo

Marco Togni in yukata accanto a un piatto decorativo coperto da foglia.
Se andate a Kyoto, il noleggio kimono è quasi scontato. Ma a Tokyo? Qui non è così ovvio, e proprio per questo indossarlo in città può diventare qualcosa di ancora più speciale. Non è raro vedere ragazze giapponesi in kimono durante le festività o le uscite serali a Asakusa o Kagurazaka. Anche molte coppie decidono di vestirsi in stile tradizionale per una giornata diversa, una passeggiata romantica o un servizio fotografico.

Vi consiglio di provarlo soprattutto se volete vivere Tokyo con uno spirito più profondo e intimo. È un’occasione per visitare templi e santuari con il giusto rispetto, ma anche per scoprire quartieri che sembrano usciti da un altro tempo, come Yanaka, Nezu, o appunto Asakusa.

Quando farlo: le stagioni migliori

Potenzialmente si può noleggiare un kimono tutto l’anno, ma alcune stagioni rendono l’esperienza ancora più memorabile. In primavera, camminare in kimono sotto i cieli rosa dei ciliegi in fiore è un classico da sogno. In autunno, con i colori caldi degli aceri giapponesi, l’atmosfera si fa incredibilmente poetica. L’estate è calda, ma molti noleggi propongono lo yukata, una versione leggera del kimono, ideale per i festival e le passeggiate serali. In inverno invece ci si copre bene, spesso con una giacca tradizionale sopra il kimono, ed è bello andare in giro in queste vesti eleganti mentre l’aria è fredda e limpida.

Dove andare in kimono a Tokyo

Una volta indossato il kimono, viene spontaneo chiedersi: e adesso dove vado?

Asakusa è il luogo perfetto per iniziare. Il tempio Sensō-ji, le stradine piene di botteghe, i rickshaw, tutto è perfetto per una giornata a tema Edo.
Ueno e Yanaka offrono un’atmosfera più rilassata, tra vecchie case in legno, templi meno affollati e sentieri poco battuti.
Kagurazaka, con i suoi vicoli ciottolati e ristoranti raffinati, è una scelta elegante e un po’ segreta.
● Anche Shinjuku Gyoen in primavera o Shibuya in notturna, se volete osare qualcosa di più urbano, possono creare un contrasto affascinante tra tradizione e modernità.

Ovunque andiate, vi consiglio di portarvi uno zainetto comodo o una piccola borsa in stile giapponese: molti negozi vi prestano quella giusta, in coordinato.

Quanto costa noleggiare un kimono

I prezzi variano molto in base alla zona, alla qualità del kimono e ai servizi inclusi. In media si parte da circa 3.000-5.000 yen per uno yukata estivo semplice, e si può salire fino a 8.000-12.000 yen per un kimono più raffinato con acconciatura, accessori e servizio fotografico incluso.

Molti negozi offrono anche pacchetti coppia o offerte speciali stagionali, quindi vi consiglio di controllare in anticipo i siti ufficiali o scrivere direttamente se avete esigenze particolari.

Come funziona il noleggio

In generale, il processo è piuttosto semplice e ben organizzato. Si prenota online o direttamente in negozio (ma spesso è meglio prenotare, soprattutto nei weekend o in primavera/autunno). Una volta arrivati, scegliete il kimono che preferite: ci sono centinaia di stili, fantasie e colori, e il personale vi aiuta a trovare quello più adatto alla vostra corporatura e tono di pelle.

Poi si passa alla vestizione, fatta da staff esperto. In 10-20 minuti siete pronti. Vi sistemano anche i capelli (a volte con un piccolo extra), vi danno la borsetta coordinata, gli accessori e le zōri, le tipiche calzature giapponesi. Alcuni negozi includono anche l’ombrellino, perfetto per proteggersi dal sole o aggiungere un tocco estetico.

Quanto tempo si può tenere il kimono

Vestiti colorati e kimono esposti in un bazar orientale.
Quasi tutti i noleggi permettono di tenere il kimono fino all’orario di chiusura del negozio, che di solito è verso le 17:00-18:00. Alcuni offrono un’opzione di noleggio esteso o addirittura notturno (con ritiro la mattina dopo), utile se volete fare foto al tramonto o cenare fuori in kimono.

Vi consiglio di iniziare presto, per sfruttare tutta la giornata e avere tempo per scattare foto in più location, magari cambiando quartiere nel pomeriggio.

I posti migliori per noleggiare un kimono

Negozio di abbigliamento orientale con abiti colorati appesi e piegati.
A Tokyo ci sono decine e decine di negozi dove si può noleggiare un kimono, alcuni minuscoli, altri super organizzati, altri ancora specializzati in servizi fotografici professionali. Non sono tutti uguali, e vi consiglio di non scegliere a caso solo perché è il più vicino al vostro hotel o perché costa meno. La differenza si sente, sia nella qualità dei kimono che nel tipo di servizio, nella cura dei dettagli e nella disponibilità dello staff.

Le zone con più scelta sono principalmente Asakusa, Shibuya, Shinjuku, Ueno/Yanaka e Harajuku, con qualche opzione anche in quartieri meno turistici come Ikebukuro o vicino ai giardini di Rikugien. Asakusa è sicuramente il cuore del noleggio kimono a Tokyo: la presenza del tempio Sensō-ji, le stradine in stile Edo e i paesaggi iconici rendono tutto perfetto per l’esperienza. Ma anche Harajuku e Omotesando, per esempio, offrono una combinazione affascinante tra moderno e tradizionale, ideale per scatti più originali.

Vi consiglio per esempio:

Vasara Kimono rental

È una soluzione versatile e accessibile per indossare kimono e yukata in diverse città del Giappone, con sedi a Shinjuku, Shibuya, Asakusa, Kyoto, Kanazawa e altre località. Ciò che colpisce subito è l’ampia scelta di piani, dai più economici ai pacchetti premium, tutti con prezzo fisso (IVA inclusa): basta scegliere e sapere esattamente quanto si spenderà, senza sorprese.

Tra le proposte più pratiche spiccano:

  • Yukata Standard: ideale per un primo approccio leggero e conveniente, con tutto l’occorrente – yukata, obi, geta e borsa – e ritorno entro le 17:30 incluso.
  • Retro Premium: pensato per chi ama i tessuti originali e vuole un look “instagrammabile”, con accessori curati e combinazioni moderne.
  • Couple e Family Plan: opzioni pensate per condividere l’esperienza in duo o in famiglia, con kit coordinati donna/uomo e sconti dedicati.

Servizi aggiuntivi completano l’esperienza: l’opzione “peace of mind” copre eventuali macchie, mentre l’estensione “next‑day return” e la possibilità di riconsegna in un’altra sede offrono grande flessibilità logistica.
L’ambiente è multilingue e la prenotazione online è chiara e lineare. Tutti i piani prevedono rientro entro sera, con costi extra per ritardi o giorni in più (in genere ¥1.100 per sera o ¥2.200 per il giorno seguente).

Kimono Rental Wargo

È un’ottima opzione nel cuore di Tokyo, a pochi passi da Senso‑ji e Kaminarimon. Il punto di forza è senza dubbio la varietà di piani disponibili, dai modelli base da ¥3.300 ai kimono high-end impreziositi con fili metallici dorati e argento, perfetti per chi cerca un tocco spettacolare.
Tutti i pacchetti includono il set completo — kimono, obi, zori, borsa, tabi — e un servizio di acconciatura semplice. Tra le soluzioni più interessanti spiccano i piani per coppie, familiari o gruppi: ideali per un momento condiviso, con sconto dedicato e un coordinamento studiato.
La prenotazione online è facile e flessibile: cancellazione gratuita fino a due giorni prima e possibilità di farla lo stesso giorno, se c’è disponibilità . Il locale è multilingue, con personale giovane e veloce, perfetto per prepararsi e scattare foto tra le vie storiche ancora poco affollate, soprattutto di mattina .

Asakusa Kimono Rental Aiwafuku

Il punto di forza è senza dubbio la grande varietà di kimono disponibili, con tantissimi stili, colori e taglie, inclusi modelli adatti anche a persone molto alte. La vestizione è rapida ma precisa, con personale specializzato (in gran parte giapponese) che lavora con cura e professionalità, mentre i collaboratori alla reception parlano più lingue rendendo tutto più semplice anche per chi non conosce il giapponese.

I pacchetti includono spesso acconciature ben curate e accessori coordinati, e in alcuni casi anche un piccolo omaggio, come una foto stampata. È possibile anche usufruire di un servizio fotografico opzionale, o scattarsi selfie nella fotocabina interna. I tempi di preparazione sono brevi: si esce pronti in 20‑30 minuti, il che è perfetto per godersi il resto della giornata nei dintorni del tempio Senso‑ji.
I prezzi sono molto competitivi, anche se alcune opzioni extra o per bambini possono risultare meno convenienti. Il negozio è facilmente raggiungibile, a pochi minuti dalla stazione e vicino a luoghi iconici per fare foto spettacolari.

Asakusa Kimono Rental Yui

Ogni dettaglio è pensato per valorizzarvi, e lo si nota già dal momento in cui vi aiutano a scegliere il colore del kimono, l’obi e perfino i piccoli accessori.

Il piano standard parte da ¥4.950 e include tutto: kimono o yukata, biancheria, tabi, borsetta, zori e persino acconciatura con accessori illimitati (alcuni hanno un piccolo extra). Non serve portare nulla, e potete lasciare anche i bagagli: per valigie grandi c’è un piccolo supplemento. Per chi vuole un look più ricercato, c’è anche la possibilità di scegliere i kimono in pizzo, molto amati per il loro stile moderno e romantico.

Anche se non parlate giapponese, la comunicazione è semplice e gentile, e vi sentirete subito a vostro agio. E se volete un ricordo extra, potete aggiungere un servizio fotografico professionale, con scatti nei dintorni del tempio Senso-ji: il pacchetto da 30 minuti parte da ¥16.500 e include sia le foto ritoccate che tutti gli scatti in alta qualità.

Molto apprezzata anche l’attenzione verso le famiglie: ci sono piani dedicati per bambini, con kimono da 100 a 140 cm, e lo staff sa trattare anche i più timidi con gentilezza. I piani coppia partono da ¥8.580 e sono perfetti per chi vuole un look coordinato e un ricordo condiviso.

Per chi ha esigenze particolari, esistono anche piani premium, come quello con il furisode da cerimonia o il noleggio dell’uchikake da matrimonio, il tutto a prezzi molto più accessibili rispetto agli standard dei grandi studi fotografici.

Yae Kimono Rental

Tutti i piani includono già l’acconciatura (per le donne) e gli accessori essenziali, senza nessun costo aggiuntivo: un dettaglio non scontato che rende tutto più semplice e trasparente.

L’offerta è piuttosto ampia, ma ben organizzata. Si parte dai piani standard, con kimono o yukata, fino ad arrivare ai set più elaborati come il “retro plan” o i piani con furisode e hakama, pensati anche per cerimonie e occasioni speciali. Anche i bambini hanno il loro pacchetto dedicato, con taglie dai 80 ai 140 cm. È disponibile anche un piano per coppie a prezzo scontato, con coordinamento incluso.

Tutti i set comprendono kimono, acconciatura, borsetta, tabi e zori, e la restituzione è prevista entro le 17:30, ma è possibile prolungare fino al giorno dopo con un piccolo supplemento, a seconda del piano scelto. Un altro dettaglio interessante è la presenza di kimono in taglie comode, fino a 130 cm di busto o fianchi nei piani premium.
Il servizio è pensato per essere fluido e veloce, senza passaggi complicati o opzioni da aggiungere. La mancanza del servizio trucco è segnalata chiaramente, così come le limitazioni per le donne in gravidanza, segno di una certa attenzione e professionalità.

Tempio Senso-ji ad Asakusa, Tokyo, con turisti e cielo sereno.

Il mio consiglio finale

Persone in kimono brindano con bicchieri di sake a Nishitomiya.
Se volete vivere Tokyo in modo diverso dal solito, il noleggio di un kimono è una scelta che vi resterà impressa. Non serve essere esperti di cultura giapponese, né trasformare la giornata in qualcosa di troppo impostato. Basta lasciarsi andare, camminare con calma, respirare l’atmosfera dei quartieri storici e guardarsi intorno con occhi nuovi.

E fidatevi: anche chi all’inizio è un po’ titubante, alla fine si gode l’esperienza molto più del previsto. Se potete, andateci al mattino presto, scegliete con cura il kimono, e dedicatevi almeno qualche ora senza fretta. Magari in coppia, o anche da soli, per concedervi un momento tutto vostro, elegante e un po’ fuori dal tempo.

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).