Cosa prenotare a Kyoto
A Kyoto non basta “arrivare e girare”. Se volete godervi davvero questa città unica, ci sono cose che è fondamentale prenotare con anticipo. E non parlo solo di biglietti per attrazioni famose: ci sono esperienze, ristoranti e persino templi che vi consiglio caldamente di prenotare prima del viaggio.
Negli ultimi anni infatti Kyoto è diventata molto più affollata. I turisti internazionali e i giapponesi stessi visitano sempre di più Kyoto soprattutto nei weekend e i posti migliori si esauriscono velocemente. In questo articolo vi spiego cosa prenotare a Kyoto, quando farlo e perché conviene organizzarsi in anticipo.
Indice
Hotel e ryokan migliori
Se volete un hotel o ryokan davvero bello a Kyoto, non aspettate l’ultimo momento. Vi consiglio di leggere gli articoli sui ryokan a Kyoto e sugli hotel a Kyoto. Gli hotel con posizione perfetta o atmosfera tipica si riempiono anche mesi prima. In particolare vi consiglio di prenotare prima se:
- volete alloggiare a Gion, il quartiere storico
- puntate a un ryokan tradizionale magari con onsen privato
- viaggiate in periodi di alta stagione (sakura, foglie rosse, fine anno)
In questi casi è essenziale muoversi presto. Se vi riducete a pochi giorni prima, rischiate di trovare solo hotel business anonimi o di dover spendere molto di più per stanze meno belle.
Io personalmente vi consiglio sempre di cercare qualcosa che vi faccia vivere Kyoto anche la sera, quando la città si svuota e diventa magica. Per questo le zone migliori dove prenotare sono Gion, Higashiyama e i dintorni di Pontocho.
Ristoranti particolari
A Kyoto ci sono ristoranti che offrono esperienze gastronomiche davvero uniche: kaiseki tradizionali, cucina delle maiko, ristoranti storici con decenni di attività. Ma questi posti spesso funzionano solo su prenotazione.
Se vi interessa cenare in uno di questi locali vi consiglio:
- di prenotare il prima possibile
- di verificare se richiedono prepagamento o carta di garanzia
- di fare attenzione a eventuali policy di cancellazione molto rigide
Il celebre ristorante di omurice “Kichi Kichi” è un mondo a parte: visitate il sito per sapere in questo momento come fare le prenotazioni, dato che il sistema ogni tanto cambia. È tra i posti più in voga di Tokyo, soprattutto tra i viaggiatori, per cui prenotare è difficilissimo (ma non impossibile, io sono stato 3 volte, prenotando dal sito).

Esperienze con geisha
Molti mi chiedono: vale la pena prenotare un incontro con una maiko o geisha? La mia risposta è sì, se vi interessa davvero la cultura di Kyoto. È una delle esperienze più affascinanti che potete fare.
Ci sono varie opzioni:
- cena con esibizione privata di maiko/geisha
- sessione fotografica con una maiko o geisha
- cerimonia del tè con performance di danza
Queste attività vanno sempre prenotate in anticipo, spesso tramite agenzie specializzate.
Visite guidate private

Non serve farla per tutta la durata del viaggio, ma anche solo mezza giornata con una guida locale può fare la differenza. Kyoto ha una storia complessa, un’etichetta particolare nei templi, e tante cose che si apprezzano molto di più se qualcuno ve le racconta.
In particolare, vi consiglio di prenotare:
- una visita guidata a piedi nei quartieri storici (Gion, Higashiyama)
- un tour dei templi e giardini con guida esperta
- una visita dedicata a Kyoto segreta (templi meno conosciuti, botteghe, tradizioni artigiane)
Le visite più richieste si esauriscono in fretta, soprattutto se volete una guida che parli italiano. In alta stagione a volte ricevo messaggi di viaggiatori disperati perché non trovano più disponibilità. Per cui contattatemi il prima possibile eventualmente.
Cerimonia del tè
Provare una cerimonia del tè autentica è una delle esperienze più belle che potete fare a Kyoto. Ma attenzione: se vi interessa una cerimonia vera, non quelle troppo turistiche da pochi minuti, è fondamentale prenotare con anticipo.
Le cerimonie migliori si svolgono in:
- case da tè tradizionali
- templi che offrono cerimonie autentiche
- piccoli atelier privati con maestri di tè
Molti posti lavorano solo su prenotazione. E se volete provare una cerimonia in un giardino giapponese o in una casa machiya, anche in questo caso i posti migliori vanno via velocemente.
Noleggio kimono

Vi suggerisco di cercare:
- kimono shop che offrano anche vestizione professionale
- opzioni per fotografie professionali in kimono
- negozi con scelta di kimono di alta qualità (non solo quelli base da turisti)
Soprattutto in primavera e in autunno i kimono più belli vanno prenotati almeno una settimana prima.
Templi ed esperienze
Molti templi di Kyoto sono a ingresso libero, ma ci sono alcune esperienze speciali che richiedono prenotazione. Per esempio il tempio kokedera, posti dove fare meditazione ed altri.
In questi casi la prenotazione si fa spesso tramite il sito ufficiale del tempio o tramite agenzie locali. Vale davvero la pena organizzarsi, perché certe esperienze non si trovano in altre stagioni o in altre città.
Biglietto Shinkansen
Non serve farsi prendere dalla foga: per lo Shinkansen di solito si trova posto anche pochi minuti prima della partenza, quindi non è qualcosa che dovete bloccare mesi prima.
Però se volete viaggiare tranquilli, sapendo già giorno e ora esatti, allora vi consiglio di prenotare i biglietti appena arrivate in Giappone. In questo modo vi togliete subito il pensiero e potete pianificare il resto del viaggio con più serenità.
In particolare, vi consiglio di fare attenzione se:
- viaggiate in alta stagione o nei weekend
- avete bisogno di orari precisi per coincidenze, check-in o tour
Anche per i limited express verso località come Kurama, Amanohashidate o Kinosaki Onsen, può essere utile prenotare per avere il posto riservato e viaggiare più comodi.
Cosa vi consiglio di fare
Come avete visto, a Kyoto ci sono davvero tante cose che oggi conviene prenotare in anticipo. Il mio consiglio è semplice: per tutte le esperienze a cui tenete davvero — che siano hotel speciali, cene particolari, visite guidate, incontri con maiko o altro — non aspettate troppo.
Verificate online le modalità di prenotazione e, quando possibile, bloccate il posto prima di partire. Così evitate brutte sorprese sul posto e vi godete il viaggio con più tranquillità.
Ovviamente non serve prenotare ogni singola cosa. Ma per le esperienze più richieste e per i periodi più affollati, un po’ di organizzazione in più fa davvero la differenza.


Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).