
Okuhida OnsenA 10982 metri
Terme sulle Alpi giapponesi.
Perfetta per i viaggiatori avventurosi e per chi non teme l’altezza: la ShinHotaka Ropeway è la funivia più spettacolare del Giappone. Permette di sorvolare le Alpi Giapponesi, offrendo una vista mozzafiato e paesaggi unici in ogni stagione: un’emozione adrenalinica da non perdere se volete emozionarvi ammirando cime innevate, tramonti che si spengono sulle calde foglie autunnali o valli fiorite e lussureggianti nella bella stagione. L’altezza è davvero vertiginosa in quanto la funivia permette di raggiungere una piattaforma di osservazione posta a 2.156 metri di altitudine, dando l’impressione quasi di volare sopra le nuvole! La funivia passa sopra la catena montuosa Hotake, che include la terza vetta più alta del Giappone, Oku-Hotakedake, con viste mozzafiato sulla regione termale di Okuhida, dove i vapori delle sorgenti donano un tocco suggestivo al paesaggio montuoso.
Se volete provare questa esperienza, eccovi qualche consiglio utile.
O meglio le funivie, in quanto il tragitto è diviso in due parti: la prima scalata, di circa 200 metri, si fa a bordo di una classica funivia che collega la stazione Shinhotaka, vicino alla fermata degli autobus, a Nabedaira Kogen. Alla prima stazione troverete il Shinhotaka Visitors Center, il centro informazioni dove potete usufruire di servizi e punti di ristoro, richiedere informazioni e mappe sia sulla funivia che sui sentieri di trekking e alpinismo, e infine fare shopping in un piccolo negozio di souvenir e alimenti. Nabedaira Kogen è il punto di partenza della seconda funivia, che ha una singolare particolarità: è una funivia a due piani, l’unica di questo genere in Giappone. Dalla stazione di Nabedaira Kogen parte un percorso escursionistico di breve durata e adatto a tutti chiamato “Nature Trail” che permette di esplorare e conoscere meglio la flora e la fauna alpina di questo luogo. È possibile prendere parte anche a delle visite guidate.
La funivia raggiunge l’ultima stazione, Nishihotakaguchi Station, a oltre 2.000 metri di altezza e anche qui troverete una piattaforma di osservazione e un altro centro visitatori con bar e ristoranti dove assaggiare specialità tipiche come il ramen e la carne di Hida; è presente anche un negozietto di souvenir. La vista dalla piattaforma di osservazione è mozzafiato e spazia dalle vicine montagne alle valli e i piccoli borghi che li costellano regalando panorami magici durante tutto l’anno. In estate da qui è possibile partire lungo i sentieri di trekking che attraversano le foreste e scendono fino a valle o salgono fino alle vette più alte, permettendo di esplorare la natura della regione alpina giapponese. Ci sono vari percorsi da quelli più brevi di circa 2-3 ore a quelli più lunghi, tra cui quello che conduce alla cima Oku-Hotakadake dove però è richiesto allenamento ed esperienza.
In inverno le montagne vengono ricoperte da un’alta coltre di neve e avrete di fronte a voi uno scenario fiabesco e suggestivo, mentre in autunno l’orario di chiusura della funivia viene posticipato e questo consente ai visitatori di godersi tramonti indimenticabili sulle montagne.
Accanto alla stazione di partenza Shinhotaka della funivia c’è anche una piccola vasca termale dove mettere a bagno i piedi e rilassarsi prima o dopo l’escursione. La regione termale di Okuhida Onsen, che si estende attorno alle montagne, comprende 5 villaggi ricchi di onsen e ryokan con vasche aperte al pubblico: approfittate della visita alla zona per concedervi una giornata di relax alle terme.
La funivia opera generalmente dalle 8:30 alle 16. Il costo del tragitto, andata e ritorno, è di 2.900 yen per gli adulti, mentre i bambini usufruiscono di uno sconto del 50%.
Per arrivare al punto di partenza della funivia potete prendere un autobus diretto da Hirayu Onsen o dalla stazione di Takayama e poi scendere alla fermata designata, Shin-Hotaka Ropeway.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Funivia Shinhotaka - lì vicino trovate:
Terme sulle Alpi giapponesi.
Tra Gifu e Nagano.
Ristorante di soba.
La parte più antica.
Favolosa tempura.
Ospitava dimora ed uffici dei governatori.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).