Fioritura dei ciliegi ad Hiroshima

Quando pensate a Hiroshima, probabilmente vi vengono subito in mente la storia, il Parco della Pace, la Cupola della Bomba Atomica. Ma se vi capita di visitarla in primavera, c’è un lato completamente diverso e inaspettato che vi consiglio di scoprire: la fioritura dei ciliegi.
Hiroshima è una delle città giapponesi che secondo me merita di più in questo periodo. Non solo per i luoghi classici dove vedere i sakura, ma perché tutta l’atmosfera della città cambia. Si colora di rosa, diventa più leggera, quasi romantica.
E la cosa bella è che non ci sono folle esagerate come a Tokyo o Kyoto. Potete godervi i ciliegi con più tranquillità, anche nei luoghi più famosi.
In questo articolo vi porto a scoprire i posti migliori per vedere i ciliegi a Hiroshima e nei dintorni, con tanti consigli pratici su quando andare, come organizzare la giornata e quali tappe abbinare. Vi consiglio di leggerlo bene: ci sono tante piccole chicche che vi possono rendere la vostra esperienza ancora più speciale.

Vi consiglio di leggere l’articolo sulle previsioni della fioritura in Giappone, con le date.

Indice

Parco del Memoriale della Pace

Il monumento principale al Parco della Pace di Hiroshima.

Non si può parlare di ciliegi a Hiroshima senza citare questo luogo. Il Parco del Memoriale della Pace non è solo un simbolo della storia della città, ma anche uno dei luoghi più suggestivi per ammirare i sakura.
I ciliegi si trovano lungo i viali, accanto ai monumenti e lungo il fiume Motoyasu. Vedere i petali rosa che si riflettono sull’acqua accanto alla Cupola della Bomba Atomica è un’esperienza che secondo me ha qualcosa di profondamente toccante.

Il parco è molto grande e ci sono tante aree tranquille dove potersi sedere a fare un piccolo picnic o semplicemente a godersi la vista. Vi consiglio di andarci verso metà mattina o nel tardo pomeriggio, quando la luce è più morbida e ci sono meno gruppi organizzati.


Castello di Hiroshima

Il castello di Hiroshima in primavera.

Un altro punto che vi consiglio di non perdere è il Castello di Hiroshima, circondato da un bellissimo fossato e da un parco pieno di ciliegi.
La combinazione tra l’architettura tradizionale del castello, le acque calme e i sakura è qualcosa che crea un contrasto visivo davvero notevole.

Potete passeggiare tutto intorno al fossato, dove si trovano alcuni dei punti più fotogenici per scattare foto ai ciliegi con il castello sullo sfondo. Vi consiglio anche di visitare l’interno del castello: il panorama dall’alto sulla città punteggiata di rosa è molto bello in questo periodo.


Isola di Miyajima

Il Torii di Miyajima, nel mare durante l'alta marea, in una giornata con cielo limpido.

Anche se tecnicamente è “fuori Hiroshima”, è una gita che la maggior parte di voi farà comunque quando visita la città, e secondo me in primavera diventa ancora più bella.

I ciliegi sono sparsi un po’ ovunque sull’isola, ma i punti migliori sono:

  • lungo la passeggiata che va dal molo verso il Santuario di Itsukushima
  • nel parco Momijidani
  • intorno al tempio Daisho-in

Fare una passeggiata sull’isola con i sakura in fiore è un’esperienza che consiglio davvero a tutti. E anche qui, rispetto a Kyoto o Tokyo, l’atmosfera è molto più rilassata.

Vi consiglio, se potete, di fermarvi a dormire almeno una notte a Miyajima: la sera, quando i turisti giornalieri se ne vanno, l’isola diventa magica, e poterla vedere con i ciliegi illuminati dalla luce soffusa è qualcosa che resta nel cuore.


Fiume Motoyasu

Oltre al parco della Pace, anche tutto il tratto del fiume Motoyasu che attraversa il centro di Hiroshima è uno dei migliori posti per una passeggiata durante la stagione dei ciliegi.
I viali lungo il fiume sono fiancheggiati da lunghi filari di sakura. In certi momenti della giornata, soprattutto verso sera quando si accendono le luci, l’atmosfera diventa molto romantica.

Vi consiglio di prendervi del tempo per camminare senza fretta lungo entrambe le sponde del fiume. È una passeggiata ideale anche se arrivate in città con poco tempo a disposizione e volete comunque vedere qualcosa di bello senza allontanarvi troppo.

Parco Hijiyama

Se volete un posto un po’ più tranquillo e frequentato soprattutto dai giapponesi, il Parco Hijiyama è perfetto.
Si trova leggermente in collina e regala bellissimi scorci panoramici sulla città e sui ciliegi in fiore.

Qui troverete molte famiglie locali che fanno il classico picnic hanami, con le coperte stese sotto i ciliegi. L’atmosfera è molto rilassata e autentica. Vi consiglio di portarvi qualcosa da mangiare e fermarvi anche voi a fare una piccola pausa tra i petali.
In più, nel parco si trova anche il Museo di Arte Contemporanea di Hiroshima, che merita una visita se avete tempo.

Giardino Shukkeien

Il giardino Shukkeien.

Uno dei luoghi che secondo me non dovete assolutamente perdere è il giardino Shukkeien.
Si tratta di un giardino tradizionale giapponese, costruito nel 1620, che in primavera diventa uno dei posti più belli per vedere i ciliegi a Hiroshima.

Qui l’atmosfera è molto diversa rispetto ai parchi aperti: il giardino è tutto un susseguirsi di sentieri, ponticelli, lanterne di pietra e scorci nascosti, con i sakura che sbucano ovunque creando un effetto quasi da fiaba.

Vi consiglio di visitarlo soprattutto nelle prime ore del mattino o poco prima della chiusura, per godervelo con meno gente. È anche uno dei posti migliori per scattare foto particolarmente eleganti dei ciliegi.


Tempio Mitaki-dera

Se avete voglia di un posto un po’ più fuori dai soliti giri turistici, vi consiglio il tempio Mitaki-dera.
Si trova leggermente fuori dal centro di Hiroshima, immerso in una valle boscosa, ed è uno dei templi più suggestivi della zona.

Durante la fioritura dei ciliegi, il sentiero che sale verso il tempio si trasforma: i sakura si mescolano con il verde intenso della foresta e con il muschio che ricopre i gradini di pietra, creando un’atmosfera quasi surreale.

Qui non troverete folle di turisti: è un luogo che consiglio a chi vuole vivere un’esperienza di hanami più raccolta e quasi meditativa.

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).