
Santuario Kunozan ToshoguA 7855 metri
Dedicato a Tokugawa Ieyasu.
La città di Shizuoka, capoluogo dell’omonima Prefettura, in origine si chiamava Sunpu: il nome lo si deve al Castello Sunpu, un’imponente fortezza attorno alla quale si sviluppò la città.
Il castello venne costruito nel 1585 su volere di Tokugawa Ieyasu, personaggio storico importante del Giappone che trascorse gli ultimi anni della sua estistenza proprio a Shizuoka. Negli anni la struttura venne distrutta e ricostruita più volte fino al periodo del Rinnovamento Meiji, sul finire dell’800, quando venne definitamente demolito.
Oggi dell’antica fortezza rimane purtroppo ben poco e l’area in cui sorgeva è stata convertita in un grande parco pubblico: tutto ciò che resta è l’antico fossato, visibile ancora oggi, a tracciare il perimetro dell’area verde e un paio di strutture ricostruite di recente. Per rendere omaggio a questo luogo storico, infatti, negli ultimi decenni sono stati avviati progetti per ridare vita al castello: la Porta Est e una torretta di guardia adiacente sono state ricostruite secondo il modello originale e sono visitabili all’interno, dove è ospitato un museo dedicato alla storia del castello.
Nonostante questo Castello Sunpu resta simbolicamente il cuore della città, dove la gente del posto e i turisti si ritrovano per passeggiare nel verde, fare un picnic e sorseggiare del tè ammirando giardini curatissimi.
L’attrattiva più interessante del parco è il Momijiyama Japanese Garden, un piccolo giardino in stile giapponese che occupa la parte settentrionale del parco, ricreando i paesaggi di Shizuoka: al centro c’è un grande lago con sponde fatte di piccoli ciottoli che evocano la spiaggia Miho; la collina verde a ridosso del lago rappresenta il Monte Fuji, mentre i giardini di azalee che incorniciano la collina simboleggiano le piantagioni di tè di Shizuoka. Una serie di sentieri permette di passeggiare nel giardino, assaporandone i profumi e cogliendone le sfumature stagionali.
Nel giardino trova spazio anche una tradizionale sala da tè dove fermarsi ad ammirare il paesaggio sorseggiando una calda tazza di tè verde o matcha accompagnata da dolcetti tipici locali.
Il parco del Castello Sunpu è accessibile gratuitamente tutti i giorni, mentre i giardini giapponesi e la Porta Est si possono visitare dalle 9:00 alle 16:30 eccetto il lunedì, giorno di chiusura settimanale. L’ingresso ai giardini ha un costo di 150 yen, ma volendo includere anche la Porta Est il costo è di 360 yen.
Castello Sunpu si trova a pochi minuti di passeggiata dalla stazione JR Shizuoka e dalla stazione Shin-Shizuoka.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Dedicato a Tokugawa Ieyasu.
Porto di Shizuoka, con molte cose.
Con splendide vedute del Monte Fuji.
Larga oltre 70 metri.
Località termale nella penisola di Izu.
Come arrivare, scalarlo, e tutto ciò che c'è da sapere.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).