Castello di Hikone tra alberi di ciliegio in fiore.

Castello di Hikone

Il castello di Hikone, nell’omonima città, risale al XVI secolo e mantiene ben intatta la tipica struttura dei castelli di quell’epoca, in particolare le sezioni difensive (mura in pietra) e l’area residenziale del signore. Il castello fu residenza dei daimyo (signori feudali) fino alla fine del periodo feudale, nel 1868. La struttura sorge su una collina di fronte al Lago Biwa, circondata da un fossato di protezione, al di là del quale si trovavano le dimore degli abitanti del luogo e il distretto commerciale.

Anche se il blocco più esterno, o Joka-machi, è stato trasformato in un moderno quartiere urbano, la disposizione delle strade mantiene quella del vecchio quartiere. La zona residenziale circostante è stata inoltre oggetto di attenti restauri, effettuati seguendo le antiche mappe.

Molto suggestive le varie porte che permettevano l’accesso al mastio principale. Le parti meglio conservate sono i fossati interni, le mura, le postazioni di guardia e i cancelli. Alcune aree sono state ricostruite per ricreare al più possibile una struttura feudale completa, che riporti il visitatore indietro nel tempo.
Una delle caratteristiche principali del castello è quella di essere stato costruito seguendo attente tecniche di costruzioni finalizzate a renderlo inespugnabile: ad esempio, l’accesso avveniva attraverso una sorta di rampa a spirale su un ponte di legno che poteva facilmente essere facilmente distrutto in caso di attacco.
I tre piani del mastio mostrano un design unico che unisce stili architettonici diversi, un aspetto che ha contribuito a fare del castello un tesoro nazionale. Salendo le ripide scale che conducono fino all’ultimo piano, è possibile godere di una bella vista sui giardini del castello e sulla città. E’ inoltre possibile visitare l’interno delle torrette di guardia.
Alla base della collina del castello si trova il Museo del Castello di Hikone, dove sono state ricostruite fedelmente alcune parti del castello: camere, corridoi, sale espositive con oggetti e tesori appartenuti alle famiglie dei daimyo, armi, armature, kimono, strumenti musicali e documenti.
Come molti altri castelli in Giappone, anche il parco del Castello di Hikone si trasforma in un suggestivo luogo di fioritura dei ciliegi in primavera, che qui avviene solitamente una settimana più tardi rispetto alla vicina Kyoto.

Indice

Informazioni utili

Nome: Castello di Hikone
Apri su Google Maps

Mappa

Apri la mia mappa del Giappone

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Foto






Nelle vicinanze:

Giardino Genkyuen con laghetto e vegetazione lussureggiante.A 249 metri
La cascata Yoro immersa nella natura verdeggiante.A 25639 metri
Il castello Ogaki in primavera.A 34384 metri
L'ingresso del Santuario Sanzen-in.A 41738 metri
Il tempio Chikurin-in immerso nella natura con lanterna di pietra.A 41830 metri
Ingresso di un giardino giapponese con portale in legno e vegetazione attorno.A 42650 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).