Autobus a Kyoto
Quando arrivate a Kyoto, la prima cosa che vi consiglio di fare è dimenticare per un attimo la mappa della metropolitana. Non perché non serva, ma perché per spostarvi davvero bene in città, dovrete usare anche gli autobus. E qui spesso cominciano i problemi: linee complicate, scritte in giapponese, fermate che sembrano incomprensibili. Ma tranquilli: vi spiego tutto. In questo articolo trovate una guida completa e super pratica per capire come usare l’autobus a Kyoto, senza stress. Conoscere bene gli autobus vi farà risparmiare un sacco di tempo (e di soldi), e vi permetterà di raggiungere tanti posti che con la metro non vedreste mai.
Indice
- Perché usare l’autobus a Kyoto
- Come si sale e si scende
- Pagare sull’autobus
- Quando conviene il pass giornaliero
- Taxi in alternativa: un trucco!
- Dove comprare il pass
- Come leggere le fermate
- Dove trovare orari e linee
- Gli autobus sono puntuali?
- Autobus notturni
- Quando evitare l’autobus
- Autobus per Arashiyama
- Autobus per Kinkakuji
- Autobus per Gion e Pontocho
- Quali errori evitare
- Come comportarsi sull’autobus
- Biglietti combinati con altre linee
- Quali zone coprono male
- Capire la rete degli autobus
- Conclusione
Perché usare l’autobus a Kyoto

Inoltre, gli autobus vi portano molto più “dentro” la città storica. Attraversano quartieri antichi, strade strette, vi permettono di vedere angoli che altrimenti vi perdereste.
Come si sale e si scende
Qua attenzione, perché il sistema può confondere chi arriva dal Giappone occidentale o da altre città.
Sui Kyoto City Bus:
- Si sale dalla porta posteriore
- Si scende dalla porta anteriore, pagando all’autista
Vi consiglio di prepararvi prima di scendere: a Kyoto gli autobus si riempiono molto, quindi non riducetevi all’ultimo secondo per tirar fuori il biglietto o il pass.
Pagare sull’autobus
Avete diverse opzioni:
Biglietto singolo
Costa 230 yen per la maggior parte dei tragitti urbani. Si paga direttamente all’autista (in contanti, spiccioli) o con la IC card.
IC card (ICOCA, SUICA, PASMO ecc.)
Ve la consiglio caldamente. Potete usarla direttamente passando sul lettore all’uscita. Così non dovete pensare ai contanti né ogni volta al costo del biglietto.
Kyoto City Bus & Kyoto Bus One-day Pass
Costa 700 yen e conviene moltissimo se prevedete di fare almeno 3-4 corse in un giorno. Si compra alle stazioni della metro, nei centri informazioni turistiche e anche in alcuni convenience store.
Quando conviene il pass giornaliero

Esempio pratico:
In un giorno così, il pass conviene quasi certamente. Dico “quasi certamente” perché in realtà potreste anche prendere qualche taxi a volte.
Taxi in alternativa: un trucco!

Ci sono alcuni tragitti in cui il taxi è particolarmente utile:
- Kitaoji Station → Kinkakuji
È forse il trucco più utile di tutti. Scendendo dalla metro alla stazione di Kitaoji (Kyoto Subway Karasuma Line), da lì un taxi vi porta direttamente al Kinkakuji in circa 10 minuti, per circa 1000 yen. Così evitate gli autobus che sono spesso strapieni. - Kinkakuji → Ryoanji
Tra il Kinkakuji e il Ryoanji ci sono solo circa 1.5 km. Potete camminare, ma sappiate che in taxi spenderete circa 700-1000 yen e ci arrivate comodamente in pochi minuti, evitando attese e bus affollati. - Arashiyama → Tenryuji → Gio-ji / Adashino Nenbutsuji
Se volete esplorare i templi più nascosti nella zona di Arashiyama, un piccolo spostamento in taxi vi fa risparmiare tanta strada a piedi, soprattutto se avete già camminato tanto durante il giorno. - Fushimi Inari → Tofukuji → Higashiyama
In questa combinazione di tappe, se avete già visitato Fushimi Inari e volete spostarvi senza dover cambiare treni e autobus, un breve tratto di circa 3-4km in taxi può essere molto comodo.
In generale, vi consiglio di studiare bene l’itinerario della giornata e segnare su una mappa quali spostamenti potrebbero essere “da taxi”. Alcuni quartieri di Kyoto hanno fermate degli autobus poco comode o linee non frequenti, mentre il taxi vi porta direttamente all’ingresso.
Inoltre, se state facendo un viaggio con amici, coppie o famiglia, spalmare su 3-4 persone il costo di una corsa da 1000-1500 yen è un’ottima sceltaper brevi tratte.
Io quando organizzo le giornate a Kyoto per i miei gruppi o per me stesso, ho sempre qualche “piano B” pronto con il taxi. Basta avere in mente le distanze tra le tappe principali e valutare sul momento cosa conviene.
Dove comprare il pass
Il pass per gli autobus potete comprarlo in vari posti:
- Nelle biglietterie automatiche delle stazioni metro
- Allo sportello informazioni di Kyoto Station
- In alcuni convenience store
- Direttamente a bordo (ma evitate: gli autobus si riempiono e a volte l’autista finisce i pass disponibili)
Vi consiglio di prenderlo in anticipo, magari la mattina in stazione.
Come leggere le fermate
Questo è uno dei punti più critici per chi arriva a Kyoto. Spesso le fermate hanno nomi lunghissimi e a volte simili. Vi faccio qualche esempio:
- Kinkakuji-michi (la fermata per il Padiglione d’Oro)
- Ginkakuji-michi (per il Padiglione d’Argento)
- Gion (molto comoda per la sera)
Sulle app e sulle mappe vedrete spesso i numeri delle linee abbinate alle fermate. Vi consiglio di segnarvi in anticipo che linee vi portano e che fermata dovete cercare. Fate molta attenzione, perché in una stessa zona ci possono essere più fermate con nomi simili, ma servite da linee diverse.
Dove trovare orari e linee
Non fate affidamento troppo sui cartelli alle fermate (spesso sono solo in giapponese). Io vi consiglio di usare:
- Google Maps (molto affidabile a Kyoto per gli autobus)
- L’app ufficiale “Bus Navi Kyoto”
- App tipo Navitime o Japan Travel
Google Maps è quello che consiglio: vi dice esattamente a che ora passa l’autobus e vi aggiorna anche in tempo reale se ci sono ritardi.
Gli autobus sono puntuali?
In teoria sì, in pratica dipende molto dal traffico. Nelle ore di punta gli autobus a Kyoto possono essere lenti e pieni. Se vi muovete tra le 8 e le 10 del mattino o tra le 16:30 e le 18:30, mettete in conto qualche ritardo.
Se invece uscite la mattina presto (consigliatissimo per visitare i templi) o vi muovete in orari più tranquilli, sono molto più affidabili.
Autobus notturni
Kyoto non ha un sistema notturno sviluppato come Tokyo. Dopo le 22-23 molte linee smettono di funzionare. Se avete in programma una serata lunga in zona Gion o Pontocho, tenetelo presente. In quel caso:
- Usate la metro fino all’ultimo treno intorno a mezzanotte
- In alternativa, taxi (a Kyoto costano meno che a Tokyo)
Quando evitare l’autobus
Ci sono momenti in cui vi sconsiglio di usare gli autobus per quanto possibile:
- Nei weekend di fioritura dei ciliegi (marzo-aprile)
- Durante la Golden Week (fine aprile-inizio maggio)
- Durante il Momiji (metà novembre – inizio dicembre)
In questi periodi gli autobus sono molto affollati.Se potete, usate bici, metro o andate a piedi. È chiaro che in alcune zone si arriva solo in autobus, per cui sono fondamentali.
Autobus per Arashiyama
Uno dei percorsi più usati è quello verso Arashiyama. Vi consiglio la linea 28 che parte da Kyoto Station. È un tragitto comodo, ma molto popolare, quindi evitate le ore centrali della giornata se potete.
Al ritorno, anche i treni JR o la Keifuku (Randen) sono ottime alternative se non volete rifare il tragitto in autobus.
Autobus per Kinkakuji
Il Kinkakuji è uno dei posti più visitati di Kyoto. Ci arrivate comodamente con:
- Linea 101
- Linea 205
- Linea 204
Attenzione: il Kinkakuji non è servito dalla metro. Per cui eventualmente potete prendere una linea fino a Kitaoji e poi il taxi, come ho detto poco sopra.
Autobus per Gion e Pontocho

- Linea 100
- Linea 206
Per la sera vanno benissimo, ma tenete d’occhio l’orario dell’ultima corsa.
Quali errori evitare
Vi dico qualche errore che vedo fare spessissimo ai turisti che arrivano a Kyoto:
Non prepararsi in anticipo
Non studiare minimamente quali autobus prendere o che fermata cercare porta a scene tipo “gente che sale senza sapere dove deve scendere” o “gira per la città a caso”. Perdere tempo con i trasporti a Kyoto è facilissimo, quindi preparatevi prima.
Non avere la IC card
Molti turisti arrivano e pensano ancora di dover pagare ogni volta in contanti. È scomodo e vi fa perdere un sacco di tempo. Se non avete già la SUICA, PASMO o ICOCA, fatevela il primo giorno.
Prendere il bus nelle ore di punta
Ve lo ripeto: gli autobus a Kyoto, nelle ore più turistiche, diventano lenti e strapieni. Se potete, muovetevi la mattina molto presto (che è anche il momento migliore per visitare templi e santuari), o dopo le 15-16 quando molti gruppi turistici se ne vanno.
Usare solo i Raku Bus
I Raku Bus sono comodi per chi è alle prime armi, ma spesso sono anche più lenti. Usateli se vi sentite un po’ insicuri all’inizio, ma poi provate anche i normali Kyoto City Bus, che fanno più corse e sono più veloci.
Come comportarsi sull’autobus
Vi do qualche consiglio pratico per non fare brutta figura:
- Non bloccate il passaggio: gli autobus a Kyoto non sono enormi e si riempiono facilmente. Cercate di spostarvi all’interno e di lasciare libero il corridoio.
- Preparate IC card o soldi prima di arrivare davanti all’autista: questo è importantissimo per non rallentare tutta la fila.
- Non parlate a voce alta: regola base in Giappone, ovviamente vale anche sugli autobus.
- Se possibile, lasciate liberi i posti riservati: anche se il bus è pieno, lasciate i posti davanti per anziani, disabili e mamme con bambini.
- Non mangiate né bevete sull’autobus.
Vi sembreranno banalità, ma ogni anno vedo turisti italiani e non che fanno scene da film sugli autobus a Kyoto, semplicemente per non aver capito bene queste piccole cose.
Biglietti combinati con altre linee
Se fate un soggiorno lungo a Kyoto e volete esplorare bene anche i dintorni (tipo Kurama, Ohara o Arashiyama), esistono anche biglietti combinati che coprono autobus urbani + autobus extraurbani + metropolitana.
Vi consiglio di valutare questi biglietti solo se avete un itinerario molto vario e volete risparmiare un po’ sulle singole corse. In caso contrario, il classico one-day pass va benissimo.
Quali zone coprono male
Nonostante la rete sia fitta, ci sono alcune zone di Kyoto che gli autobus coprono male o che è meglio raggiungere con altri mezzi:
- Fushimi Inari: meglio il treno (JR Nara Line) o Keihan
- Uji: treno JR o Keihan
- Sagano Scenic Railway: meglio il treno
- Higashiyama: autobus validi, ma in certi orari il traffico blocca tutto (andate a piedi o in bici)
Per tutto il resto, gli autobus vanno benissimo.
Capire la rete degli autobus
A Kyoto ci sono tantissime linee di autobus, ma le più utili per i turisti sono quelle gestite dalla Kyoto City Bus. Vi consiglio di concentrarvi soprattutto su queste:
Autobus urbani (Kyoto City Bus)
Sono verdi con la fascia bianca e coprono tutta la città.
Autobus Raku Bus
Sono gli autobus turistici (numeri 100, 101, 102), pensati proprio per portare i visitatori verso i luoghi principali. Sono comodi, ma spesso pieni e un po’ più lenti, perché fanno percorsi panoramici.
Autobus Keihan Bus e Kyoto Bus
Linee private che coprono alcune zone più periferiche e anche aree intorno a Kyoto (tipo Kurama, Kibune, Ohara).
Se siete viaggiatori, probabilmente vi basterà usare soprattutto i Kyoto City Bus e qualche Raku Bus.
Conclusione
Spero che questa guida vi sia utile per muovervi bene con l’autobus a Kyoto. Vi assicuro che una volta che capite come funziona il sistema, è tutto molto più semplice di quanto sembri. E soprattutto, vi permette di vivere Kyoto in modo più autentico, uscendo dai soliti itinerari da turisti mordi e fuggi.
Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).