
Tempio Ma Zhu MiaoA 53 metri
Ricco di storia e la tradizione cinese.
Un angolo della Cina di un tempo nel cuore della Chinatown di Yokohama: il Daisekai è un complesso commerciale che offre attrazioni e proposte per lo shopping per tutta la famiglia in ambienti ispirati alla tradizione cinese. In un edificio alto otto piani posto vicino alla porta di ingresso settentrionale (Tencho-mon) del quartiere si concentrano, tra le altre cose, il negozio di souvenir più grande del quartiere, una ricca food court dai sapori orientali, un singolare museo dedicato al mondo dell’arte e delle illusioni ottiche e un museo-fabbrica del cioccolato. È di certo una tappa interessante e divertente dove si può trascorrere anche un intero pomeriggio!
Il progetto del complesso commerciale Daisekai vuole riprodurre la Shanghai degli anni ’20 e ’30, considerati “l’età d’oro di Shanghai” e fu creato proprio per celebrare l’amicizia tra le due città.
Il primo piano è occupato interamente da punti vendita e dal più grande negozio di souvenir di Chinatown, il Daska Market: qui si trovano tantissimi souvenir e altri articoli principalmente realizzati localmente. Potrete acquistare tè, dolcetti e altri snack cinesi, bottiglie di sakè e una miriade di gadget e giochi a tema “panda”.
Il secondo e il terzo piano danno invece spazio alla gastronomia, con una ricca food court dove si possono assaggiare specialità regionali della tradizione cinese a prezzi davvero ottimi, e cafè molto singolari come il Panda Cafè, una caffetteria interamente a tema panda: vi ritroverete seduti tra tanti pupazzi e statuine di panda e anche alcune delle specialità della casa rendono omaggio all’animale simbolo della Cina. In questo stesso piano si concentrano alcuni centri estetici e di massaggi, dove è possibile provare anche la pedicure fatta con i pesci, e negozi di “veggenti” in cui si predice il futuro. Se volete immergervi ulteriormente nelle atmosfere della Cina di un tempo, dirigetevi al negozio Egao Henshin Shashinkan posto al secondo piano: in questo centro dedicato al cosplay potete noleggiare uno dei tanti costumi tradizionali disponibili, molti dei quali si ispirano agli abiti cinesi degli anni ’20 e ’30.
Al quarto piano si colloca museo molto particolare, il Trick Art Museum, che occupa gli ultimi piani dell’edificio. Qui potete immergervi nel mondo dell’arte ma in maniera molto divertente e diversa del solito: le opere sono infatti realizzate in modo tale da creare illusioni ottiche, con figure che sembrano uscire dalle pareti e quadri posti a testa in giù per dare la sensazione di camminare sul soffitto. Vi ritroverete circondati da dinosauri, dipinti famosi e mondi magici che divertiranno sia adulti che bambini: non vi dimenticate la macchina fotografica!
Inaugurata di recente, la fabbrica del cioccolato ospitata all’interno del Daisekai è un luogo da non perdere per i palati più golosi. Attraverso grandi vetrate potrete osservare i maestri cioccolatieri all’opera e infine gustarvi dolcetti e bevande al cioccolato nel cafè. Come parte di questa attrazione ci sono anche un museo dedicato alla storia e alla cultura del cioccolato e un negozio dove acquistare tante delizie da regalare.
Se dunque volete vedere qualcosa di diverso dal solito e fare un po’ di acquisti economici, il Daisekai è una tappa ideale durante una passeggiata a Chinatown.
Le due stazioni più vicine allo Yokohama Daisekai sono la stazione Ishikawacho, servita dalla linea JR Keihin Tohoku-Negishi Line e la stazione Motomachi Chinatown, servita dalla linea Minato Mirai.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Ricco di storia e la tradizione cinese.
Dedicato a un generale cinese.
Torre della città.
Con bambole da oltre cento Paesi.
La China Town più grande del Giappone.
Grande area verde pubblica.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).