Torre dell'Orologio a Sapporo illuminata di notte con edifici sullo sfondo.

Torre dell’Orologio a Sapporo

Simbolo storico e culturale della città, la Torre dell’Orologio è oggi una popolare attrazione turistica, ma prima di tutto resta uno dei luoghi da cui è partito lo sviluppo moderno di Sapporo. Dalla costruzione, completata nel 1878, il rintocco dell’orologio ha scandito il passare del tempo e ha accompagnato l’evoluzione di Sapporo e la vita quotidiana dei suoi cittadini.

L’edificio fu costruito come sala di addestramento militare per i decani del College di Agricoltura di Sapporo, l’attuale Università dell’Hokkaido.  Situata nel cuore della città, la Torre dell’Orologio è oggi un museo che vi consiglio di visitare se siete appassionati di storia e volete immergervi nelle atmosfere suggestive di un luogo senza tempo.

Indice


Visitare la Torre dell’Orologio

Visitare questo edificio è un’emozione unica. Al primo piano potete curiosare nelle aule usate un tempo per fare lezione, passeggiare nei laboratori e osservare le aree espositive dedicate alla botanica e alla storia naturale dove un tempo gli universitari studiavano. Lungo le pareti avrete modo di vedere le foto e i pannelli informativi dedicati agli studenti più meritevoli e agli insegnanti del college: storie di vita vissuta, di impegno e sacrifici che si sono incrociate in questi ambienti e sono state narrate per arrivare fino ai giorni nostri. Tra gli alunni possiamo citare ad esempio lo scrittore Nitobe Inazo e il botanico Kingo Miyabe, colui che maggiormente contribuì alla nascita dei Giardini Botanici di Sapporo, di proprietà dell’Università dell’Hokkaido.

Il secondo piano dell’edificio era invece usato come sala per le cerimonie del college e adibito all’esercizio fisico e militare, allora obbligatorio come parte degli studi.

Il percorso di visita comprende anche un museo dedicato alla storia dell’edificio dove potete scoprire dettagli e curiosità sulla costruzione e ammirare una mostra di orologi simili all’originale della Torre che fu acquistato da un’azienda di Boston nel 1881.

La storia della Torre dell’Orologio

La Torre dell’Orologio venne costruita ispirandosi agli edifici tipici delle regioni del West degli USA dell’epoca e la sua lunga storia è costellata da tanti aneddoti e trasformazioni.

Dopo il trasferimento dell’università, agli inizi del 1900 l’edificio venne trasferito nella sua attuale location e divenne prima un ufficio postale e poi una biblioteca pubblica, una funzione che mantenne fino al termine della Seconda Guerra Mondiale. Solo negli anni ’70 venne dichiarato parte del patrimonio culturale del paese per poi diventare un museo nel 1978.

Informazioni generali per la visita

La Torre dell’Orologio è aperta dalle 9 alle 15, con giorno di chiusura il lunedì. Il biglietto di ingresso costa 200 yen.

Come arrivare

La Torre dell’Orologio si trova a pochi minuti a piedi dalla stazione JR Sapporo e da Parco Odori.

Informazioni utili

Nome: Torre dell'Orologio a Sapporo
Apri su Google Maps

Mappa

Apri la mia mappa del Giappone

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Vista panoramica del Parco Odori a Sapporo, tra edifici e montagne sullo sfondo.A 217 metri
Zuppe alla catena di ristoranti Soup Stock Tokyo.A 285 metri
La Torre della TV di Sapporo vista da un parco con persone e edifici.A 289 metri
Vetrina con donut in vendita da MIster Donut.A 309 metri
Piatto di tonkatsu, accompagnato da zuppa di miso e riso.A 366 metri
Pasto completo teishoku al ristorante Ootoya.A 387 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).