Statua del Takaoka Daibutsu sotto un cielo azzurro con nuvole.

Takaoka Daibutsu

Tra storici quartieri di botteghe e dimore e luoghi che hanno ispirato una delle serie anime più popolari del Giappone, Takaoka, una città della prefettura di Toyama ospita uno dei gioielli più ammirati e venerati del paese: il Takaoka Daibutsu.

Il Takaoka Daibutsu non è solo una grande statua del Buddha, bensì una delle tre grandi statue del Buddha assieme a quella di Nara, posta presso il Tempio Todaiji, e quella di Kamakura. Tutti questi elementi rendono Takaoka una città da non perdere se si desidera esplorare luoghi fuori dai classici itinerari turistici che riservano sorprese ed emozioni inaspettate e indimenticabili.

Il Grande Buddha di Takaoka è l’emblema della città, e sorprende i visitatori non solo per le sue dimensioni imponenti, ma anche per i suoi dettagli artigianali opera di grandi maestri e una storia profondamente legata a quella di Takaoka.

Indice


Cenni storici

Completato nel 1933, ci sono voluti circa 30 anni per la costruzione del Grande Buddha, ma l’attesa ha dato i suoi frutti: il Grande Buddha è stato realizzato in bronzo, sfruttando le abilità dei maestri artigiani di Takaoka, una città che sin dal passato è rinomata per la produzione e lavorazione dei metalli. Gran parte delle campane e di altri ornamenti in bronzo che si vedono nei templi e santuari giapponesi sono stati prodotti proprio a Takaoka.

Ma quella che vedete oggi è in realtà una ricostruzione poiché il Grande Buddha risale a tanti secoli prima: il primo Daibutsu fu realizzato in legno nel 1200, ma venne danneggiato più volte dagli incendi e successivamente ricostruito; in seguito all’ultimo incendio si decise di utilizzare un materiale resistente al fuoco.

Visitare il Takaoka Daibutsu

La prima cosa che colpisce i visitatori è di certo la grandezza del Takaoka Daibutsu: alto quasi 16 metri e con un peso di 65 tonnellate, non lascia di certo indifferenti.

La statua è posta sopra una piattaforma rialzata che la fa apparire ancora più alta ed è possibile entrare all’interno della base della statua per ammirare tutto ciò che rimane della precedente scultura in legno del 1745, ovvero il capo, l’unica parte che si è miracolosamente salvata durante l’ultimo incendio. Prendetevi qualche istante anche per osservare i dettagli della sala in cui è esposta, riccamente decorata con altre piccole sculture e dipinti del Buddha.

Come arrivare

Il Takaoka Daibutsu si trova a circa dieci minuti di camminata dalla stazione ferroviaria centrale della città e nei pressi del parco Takaoka Kojo Park.

Informazioni utili

Nome: Takaoka Daibutsu
Apri su Google Maps

Mappa

Apri la mia mappa del Giappone

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Il Tempio Zuiryuji circondato da cielo blu e nuvole.A 1250 metri
Tulipani colorati a Tonami con un canale e ruote idrauliche sullo sfondo.A 12504 metri
Il Castello di Toyama riflesso nel fossato al tramonto.A 18309 metri
Santuario Keta Taisha in Giappone circondato da alberi.A 29924 metri
Bistecca di manzo alla piastra, alla catena Ikinari Steak.A 33376 metri
Il villaggio di Ainokura, incastonato tra le montagne.A 36270 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).