Ingresso principale del Santuario Yoshimizu in Giappone con struttura in legno e lanterne.

Santuario Yoshimizu

Tra le migliaia di ciliegi del Monte Yoshinoyama si “nasconde” il santuario Yoshimizu un luogo sacro importante, dal lungo e avvincente passato. Le sue origini risalgono all’Ottavo secolo e un tempo era il maggiore centro del culto Shugendo, una pratica religiosa dedita principalmente alla venerazione della montagna e ad uno stile di vita da eremita, ma nel periodo Meiji, quando lo Shugendo per un breve periodo di tempo venne bandito,  il santuario divenne sede dello shintoismo.

Oggi il Santuario Yoshimizu accoglie i pellegrini e i visitatori curiosi di conoscere la sua storia attraverso la visita del museo del santuario che permette di scoprire come questo complesso abbia svolto un ruolo importante nel paese, dando ospitalità a imperatori e altre illustri figure storiche. Oltre all’aspetto storico e culturale oggi il santuario è un famoso punto panoramico, ideale per ammirare i ciliegi in primavera  e il foliage autunnale in quanto offre viste completamente libere da ostacoli sui pendii del monte.

Indice


Visitare il Santuario Yoshimizu

Il santuario si trova nell’area centrale del monte conosciuta come Naka Senbon, dove si concentra gran parte del centro abitato di Yoshino, e visitando il complesso avrete modo di osservare vari edifici storici e conoscere il passato di questo luogo attraverso il percorso museale collocato nella sala principale del santuario. Qui potrete ammirare documenti storici, dipinti e opere d’arte religiose, armi e armature. Tra i pezzi preziosi c’è l’armatura del noto samurai Minamoto Yoshitsune che per un periodo si rifugiò nel santuario mentre era in fuga dal fratello e rivale Yoritomo.

Minamoto Yoshitsune non fu l’unico personaggio famoso della storia giapponese a vivere nel santuario: nel 1300, nel periodo in cui fu costretto a ritirarsi da Kyoto, l’Imperatore Go-Daigo stabilì una piccola corte imperiale presso questo luogo. Oggi le stanze in cui visse l’Imperatore sono aperte al pubblico che può così osservare lo stile di vita dell’epoca della corte e ammirare alcuni oggetti personali appartenuti alla famiglia imperiale.

Un’altra figura importante, Toyotomi Hideyoshi, conosciuto come colui che unificò il Giappone, visitò spesso il santuario organizzando numerose feste durante la fioritura dei ciliegi e dando di fatto avvio alla popolarità  di Yoshimizu come luogo ideale per l’hanami.

Prima di lasciare il santuario, concedetevi una passeggiata nei giardini e fate tappa nel punto di osservazione del complesso, dove potrete godervi viste incredibili sulla montagna e sul suo “mare” di ciliegi.

Informazioni generali per la visita

Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00, il Santuario Yoshimizu ha un costo di ingresso di 400 yen.

Come arrivare

Il Santuario Yoshimizu si può raggiungere con una piacevole passeggiata di circa 20 minuti dalla fermata della funivia Yoshino Ropeway.

Informazioni utili

Nome: Santuario Yoshimizu
Apri su Google Maps

Mappa

Apri la mia mappa del Giappone

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Vista del tempio Kinpunsenji circondato da alberi in fiore.A 320 metri
Monte Yoshino con alberi in fiore nei colori rosa e bianco.A 1445 metri
Santuario Mikumari immerso nella natura, con architettura tradizionale giapponese.A 1810 metri
Tempio Zenkoji a Nagano con visitatori all'ingresso.A 11550 metri
Strada tradizionale giapponese ad Imai-cho con case in legno.A 17097 metri
Sentiero tra antiche sculture di pietra in una foresta lussureggiante.A 28478 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).