Negozi di manga a Tokyo
Se amate i manga, Tokyo è un paradiso. C’è talmente tanta scelta che all’inizio può sembrare quasi impossibile orientarsi. Ma è proprio questa abbondanza a renderla irresistibile. Che siate appassionati di serie famose, alla ricerca di volumi rari o semplicemente curiosi di esplorare questo mondo, vi consiglio di prendervi almeno una mezza giornata piena per girare tra i migliori negozi di manga della capitale.
In questo articolo vi parlo delle zone più interessanti, dei diversi tipi di negozi che potete trovare (dai colossi alle piccole chicche) e di tutto ciò che vi può essere utile per fare acquisti consapevoli. E ovviamente, più avanti, ci saranno anche delle mini recensioni dedicate ai negozi più importanti.
Indice
Manga ovunque: non solo Akihabara
Quando si parla di manga, il primo quartiere che viene in mente è Akihabara, ed effettivamente è pieno di negozi. Ma vi consiglio di non fermarvi lì. A Shibuya, Ikebukuro, Nakano, Shinjuku, Kichijoji e persino in stazioni secondarie o grandi centri commerciali, trovate veri e propri angoli dedicati ai manga, con selezioni incredibili.
Molte grandi catene hanno filiali un po’ ovunque. Animate, ad esempio, è presente in quasi ogni quartiere importante, e alcune filiali sono talmente grandi da sembrare dei musei interattivi. Anche le librerie Kinokuniya hanno spazi ben forniti dedicati ai manga, spesso con sezioni per stranieri.
Quindi non fissatevi solo su una zona: a Tokyo i manga vi inseguono ovunque andiate.
Negozi generalisti e specializzati
Una delle prime cose che noterete è che ci sono due grandi categorie di negozi. Da una parte ci sono i negozi generalisti, che vendono di tutto: manga, anime, CD, videogiochi, gadget, figure, doujinshi, cosplay. Dall’altra ci sono i negozi specializzati solo in manga, magari anche solo in una categoria specifica (yaoi, shoujo, seinen, ecc.).
Spesso i negozi più piccoli sono quelli dove si fanno le scoperte migliori, perché hanno scaffali zeppi di volumi fuori stampa, prime edizioni, o intere collezioni vendute da altri fan. Alcuni si trovano anche in palazzi fatiscenti, senza insegne visibili: vale la pena cercarli.
Nuovo o usato?
Vi consiglio di valutare seriamente anche l’acquisto di manga usati. In Giappone i libri vengono tenuti benissimo, e spesso si trovano volumi pari al nuovo a metà prezzo o meno. Catene come Book Off, ad esempio, sono perfette per questo.
Alcuni Mandarake, invece, sono specializzati proprio in manga da collezione, e in certi casi troverete anche prezzi esagerati per volumi rarissimi. Ma anche lì, con un po’ di fortuna, si riesce a scovare offerte sorprendenti.
Se cercate edizioni nuove e perfette, invece, i negozi come Animate e Kinokuniya sono la scelta più affidabile.
Attenzione alle edizioni
Una cosa da sapere è che in Giappone ci sono diverse edizioni dello stesso manga. Oltre alla classica “tankobon” (il volumetto da libreria), ci sono anche le versioni più economiche chiamate “bunkoban” o le “kanzenban” che sono versioni deluxe con copertina rigida, pagine a colori e carta più spessa.
Se volete collezionare un manga famoso, controllate bene quale edizione state acquistando, perché può fare una grande differenza sia in termini di prezzo che di qualità. A volte lo stesso titolo ha 3 o 4 versioni diverse in vendita nello stesso negozio.
Come orientarsi tra gli scaffali
Nei negozi più grandi, i manga sono divisi per editore, genere e target. Spesso ci sono intere pareti per gli shonen, una per gli shojo, sezioni BL (boys’ love), horror, slice of life e via dicendo. I titoli sono ordinati in ordine alfabetico giapponese, quindi se non sapete leggere il kana può essere un po’ difficile. Ma vi consiglio di imparare almeno i kana base, perché vi sarà davvero utile.
In alternativa, molti negozi hanno anche un piccolo terminale dove cercare i titoli. Basta inserire il nome in romaji o in giapponese, e vi dice esattamente dove si trova lo scaffale. Spesso lo staff non parla inglese, ma è molto gentile, e se mostrate la copertina sul telefono, vi aiutano volentieri.
Occhio ai gadget (e alle tentazioni)
Se amate un manga, preparatevi a cadere nella trappola dei gadget. Quasi ogni negozio ha anche intere sezioni dedicate a portachiavi, clear file, cuscini, poster, figure, e persino tazze, calzini o bento a tema. Alcuni articoli si trovano solo in Giappone, o addirittura solo in quel negozio, quindi è facilissimo uscire con buste piene anche se eravate entrati “solo per dare un’occhiata”.
Vi consiglio di fissare un piccolo budget o decidere prima cosa volete acquistare, altrimenti la tentazione è fortissima.
I manga in inglese (e altre lingue)
Trovare manga in inglese in Giappone non è facilissimo, ma neanche impossibile. Alcuni Kinokuniya e librerie internazionali hanno sezioni con manga tradotti (in inglese, francese, cinese o coreano). Non aspettatevi un’ampia scelta, ma se cercate qualcosa di famoso, ci sono buone probabilità di trovarlo anche in versione inglese.
In alternativa, potete acquistare la versione giapponese e usarla per esercitarvi nella lingua, magari affiancando la lettura con la traduzione online.
Eventi, mostre e edizioni limitate
Un altro lato affascinante dei negozi di manga a Tokyo è che spesso ospitano eventi temporanei, mostre, corner tematici o collaborazioni speciali. A volte ci sono stand-up con tavole originali, aree selfie con statue in scala 1:1 dei personaggi, oppure edizioni limitate disponibili solo per pochi giorni.
Se capitate nel periodo giusto, è un’esperienza incredibile. Controllate sempre i siti ufficiali dei negozi o gli account social: annunciano lì tutte le novità.
Animate

Animate è uno dei punti di riferimento assoluti per chi cerca manga, anime e merchandise ufficiale in Giappone. Con sedi in quasi tutte le grandi città – incluse Tokyo e Osaka – offre una delle esperienze più ampie e travolgenti per gli appassionati. La sede principale si trova a Ikebukuro, ma ci sono negozi molto grandi anche ad Akihabara, Shinjuku e altrove.
La caratteristica più riconoscibile è lo sviluppo su più piani, con ogni piano dedicato a un genere o a una categoria specifica. In base alla filiale, si trovano interi livelli riservati a manga per ragazze, shonen mainstream, BL, yaoi, light novel, o anche artbook e CD. Gli ultimi piani, in genere, ospitano mostre temporanee, eventi pop-up e corner promozionali legati a uscite recenti o collaborazioni esclusive.
Oltre ai manga, ogni filiale è un paradiso di gadget: portachiavi, clear file, cartoline, profumi a tema personaggio, bento, penne, borse, e persino gacha machines con premi limitati. Alcune sedi offrono anche confezioni regalo, sezioni dedicate a cosplay e accessori per otaku “esperti” come ita bag o materiali per customizzare il proprio angolo dedicato.
Un dettaglio interessante è che molti negozi Animate aggiornano regolarmente le esposizioni, seguendo l’andamento delle stagioni anime. Questo significa che ogni visita riserva qualche sorpresa nuova, e trovare lo stesso assortimento a distanza di qualche settimana è quasi impossibile.
C’è da dire che gli articoli più ricercati si esauriscono in fretta, e nei weekend l’affluenza è altissima: code lunghe per ogni cassa e spazi affollati ai piani più popolari. Tuttavia, lo staff è generalmente rapido, gentile e disponibile, anche con chi ha una conoscenza limitata del giapponese.
Animate è perfetto se siete fan di serie recenti, prodotti ufficiali e merchandise stagionale. Non è il posto ideale per chi cerca figures da collezione o manga datati, ma per tutto il resto è un vero punto di riferimento. E se avete poco tempo, vi consiglio di partire dal piano più alto e scendere, così da evitare le code agli ascensori e non perdervi i corner temporanei.
Mandarake

Mandarake è un’istituzione per chi ama collezionismo, manga usati e rarità giapponesi. Con sedi in tutto il Giappone, è un punto di riferimento soprattutto per chi cerca volumi fuori stampa, figure vintage, doujinshi, retro games e articoli difficili da trovare altrove. Ogni sede ha la sua personalità: quella di Nakano Broadway è la più storica e si sviluppa in tantissimi piccoli negozi tematici, mentre ad Akihabara si trova un edificio intero – il “Mandarake Complex” – nero e imponente, pieno di corridoi stretti e scaffali altissimi. A Shibuya, invece, la sede è più nascosta e sotterranea, con un’atmosfera quasi segreta che vale la pena scoprire.
Il tratto distintivo di Mandarake è che quasi tutto è usato, ma spesso in condizioni ottime. Molti articoli sono ancora sigillati, e ogni oggetto è etichettato con cura indicando se è stato aperto o meno. Questo permette di fare veri affari, ma anche di trovare pezzi da collezione introvabili nei negozi di nuovo.
Ogni piano è dedicato a un tipo di prodotto: manga classici, anime d’annata, action figure, trading card, videogiochi, cosplay, e persino sezioni per adulti, sempre ben segnalate. L’organizzazione può sembrare caotica, e in effetti serve tempo per orientarsi, ma proprio per questo l’esperienza assomiglia a una caccia al tesoro, in cui si trovano oggetti che non si sapeva nemmeno di volere.
Mandarake è particolarmente apprezzato da chi cerca articoli di nicchia, dai robot degli anni ’80 alle edizioni limitate di serie mai esportate. Alcuni piani sembrano musei, altri veri magazzini stipati di cultura pop. I prezzi variano moltissimo: alcuni oggetti costano pochissimo, altri sono valutati in base alla rarità e allo stato di conservazione, quindi conviene sempre confrontare e cercare con pazienza.
Non è il posto giusto se cercate solo le ultime uscite o volete fare un acquisto veloce. Ma se vi piace scavare, esplorare e scoprire, allora Mandarake è una tappa obbligata.
Radio Kaikan

Radio Kaikan è uno degli edifici più rappresentativi di Akihabara, ed è una tappa da non perdere per chi cerca manga, collezionabili e cultura otaku in tutte le sue forme. Più che un singolo negozio, è un intero palazzo composto da diversi store indipendenti, distribuiti su dieci piani, ognuno con un’identità ben definita.
Nonostante sia conosciuto soprattutto per figure, gacha e articoli da collezione, vi consiglio di visitarlo anche se siete interessati esclusivamente ai manga. Alcuni piani ospitano rivenditori specializzati che offrono manga nuovi, usati e da collezione, oltre a artbook, doujinshi, light novel e riviste di settore. Le selezioni sono spesso molto curate e includono sia serie popolari che titoli di nicchia difficili da trovare altrove.
La cosa interessante è che spesso ci sono corner temporanei legati a uscite recenti, eventi promozionali o anniversari di grandi franchise: occasioni perfette per trovare edizioni limitate o volumi accompagnati da gadget esclusivi. In più, alcune librerie all’interno dell’edificio vendono set completi di manga, perfetti se volete portarvi a casa un’intera serie a prezzo scontato.
Radio Kaikan è anche un ottimo posto per chi vuole immergersi completamente in questo mondo, anche senza comprare nulla. Le vetrine sono spettacolari, con esposizioni sempre aggiornate dedicate ai personaggi del momento, e molti negozi lasciano alcuni volumi aperti per sfogliarli prima dell’acquisto.
È un posto da esplorare con calma, salendo piano dopo piano. Anche se non è il luogo più economico, la qualità e varietà dell’offerta lo rendono perfetto per trovare manga, gadget e pezzi particolari in un solo colpo.
Kinokuniya

Kinokuniya è una delle catene di librerie più prestigiose del Giappone, e sebbene non sia un negozio “specializzato” esclusivamente in manga, offre comunque una selezione di altissimo livello, soprattutto per chi cerca edizioni curate, titoli famosi e sezioni pensate anche per i lettori stranieri.
A Tokyo trovate varie filiali, ma quelle più interessanti per chi cerca manga sono senza dubbio quelle a Shinjuku e a Ikebukuro. Qui i manga occupano interi corridoi, divisi con grande ordine per genere e target: shonen, shojo, seinen, josei, ma anche light novel, raccolte tematiche e volumi illustrati.
La caratteristica che rende Kinokuniya diversa da altri negozi è il suo approccio “da libreria seria”. Gli ambienti sono spaziosi, silenziosi, ben illuminati. Non aspettatevi quindi l’atmosfera da otaku sfrenato di altri posti, ma piuttosto uno spazio elegante, ordinato e rilassato, dove è più facile sfogliare i volumi con calma.
In molte sedi c’è anche una piccola selezione di manga in inglese, cosa rara in Giappone, e alcune edizioni internazionali in lingua francese, cinese o coreana. Questo la rende una delle opzioni migliori se cercate qualche titolo tradotto da portare a casa o regalare.
Molti clienti stranieri apprezzano anche la presenza di volumi con copertina rigida, edizioni deluxe o speciali, e spesso ci sono corner promozionali legati a premi letterari, anniversari o serie molto amate in Giappone.
Kinokuniya non è il posto dove trovare l’offerta più economica o gadget particolari, ma è perfetta se volete acquistare manga in modo tranquillo, se cercate un’edizione ben fatta, o se volete un’alternativa più raffinata ai soliti negozi da collezionisti.
Conclusione
Che cerchiate ultime uscite, volumi rari, gadget esclusivi o semplicemente un’esperienza immersiva nel mondo dell’editoria giapponese, troverete sempre qualcosa che fa per voi. Ogni quartiere ha il suo stile, ogni negozio il suo carattere: l’importante è lasciarsi guidare dalla curiosità e prendersi il tempo per esplorare. Perché a Tokyo, ogni scaffale può nascondere una piccola scoperta.
Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).