
Tempio Osu KannonA 600 metri
Nel centro di Nagoya.
Il primo elemento che cattura lo sguardo è un enorme globo color argento che spicca sulla cima dell’edificio del Museo della Scienze di Nagoya: si tratta del planetario più grande al mondo! Nella grande città industriale di Nagoya, un luogo ricco di storia e attrazioni culturali, non poteva mancare un grande museo dedicato alla scienza e alla tecnologia, indubbiamente uno dei migliori del paese ed un must per gli appassionati. Il museo offre anche tante attrazioni interattive che di certo incuriosiranno anche i bambini.
Il museo si trova nel quartiere centrale della città, Sakae, incorniciato dai prati verdi del Parco Shirakawa, ed è composto da tre sezioni, ciascuna dedicata ad una specifica area scientifica: scienza e tecnologia, biologia e astronomia.
La sezione astronomica è il vanto del museo, grazie al suo planetario gigantesco inaugurato nel 2012 che offre viste straordinariamente chiare della volta celeste. Il planetario offre vari programmi, proiezioni e filmati frequenti che ricreano suoni e immagini del cielo, e sebbene siano solo in giapponese, l’attrazione principale sono le stelle e i pianeti quindi basta semplicemente osservarli per restarne affascinati. Il proiettore utilizzato dal planetario è uno dei più complessi e accurati al mondo, ed è in grado di replicare il cielo notturno visto dall’Emisfero Meridionale o Settentrionale del pianeta in ogni momento. Le proiezioni durano generalmente 50 minuti durante i quali ve ne starete comodamente seduti su una poltrona con lo sguardo rivolto verso l’alto, ammirando la distesa di stelle e pianeti proiettata sulla volta del planetario.
Il Museo delle Scienze è stato progettato principalmente per scopi educativi, con l’intento di catturare l’attenzione dei bambini. Per questo ogni sezione comprende aree interattive, esperimenti, giochi, numerose spiegazioni e percorsi di visita da intraprendere con l’ausilio di tablet per rendere l’esperienza il più divertente e piacevole possibile. Cinque piani del museo sono dedicati alle mostre permanenti e temporanee, sviluppando varie tematiche e argomenti: si passa dal corpo umano ai principi della natura con una sezione dedicata alle piante e al cibo, fino alle tecnologie più moderne usate quotidianamente. Interessanti sono i laboratori che offrono una panoramica su alcuni fenomeni naturali: nel “Deep Freezing Lab”, ad esempio, vengono riprodotte le condizioni climatiche dei luoghi più freddi della Terra, dove si arriva a -30°C, mentre nel “Tornado Lab” si ricreano in laboratorio tifoni e tornado che regolarmente colpiscono il Giappone per capirne meglio gli effetti e ridurre i rischi.
Troverete dunque di tutto e di più in questo interessante viaggio nel mondo delle scienze e della natura, che consente di comprendere meglio tutto ciò che circonda.
Il Museo delle Scienze di Nagoya si trova a pochi minuti a piedi dalla stazione Fushimi, raggiungibile con la linea metropolitana Higashiyama o la linea Tsurumai.
Il museo è aperto dalle 9:30 alle 17:00, ma resta chiuso tutto i lunedì e il terzo venerdì di ogni mese.
Il biglietto di ingresso costa 400 yen per gli adulti, ma se volete assistere allo spettacolo del planetario il costo è di 800 yen.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Museo della Scienza di Nagoya - lì vicino trovate:
Nel centro di Nagoya.
Catena di ottimo ramen.
Aperto 24 ore su 24, si trova qualunque cosa.
Videogiochi vintage.
Il celebre negozio Apple.
Anime e manga usati.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).