
Castello di TakamatsuA 13882 metri
Con un fossato di acqua di mare.
Sull’isola dell’arte, lo stabilimento pubblico “I Love Yu” non poteva trovare una collocazione migliore: questo caratteristico sento mescola la tradizione del bagno giapponese ad un’esperienza di immersione artistica. L’edificio è stato progettato dall’artista giapponese Otake Shinro il cui stile particolare si ispira ai mosaici variopinti incorporando oggetti riciclati provenienti da tutto il Giappone. Chi ha visitato la Haisha Art House a Honmura, progettata sempre da Otake, ritroverà di certo una somiglianza negli stili: le facciate sembrano un miscuglio caotico di elementi colorati e posizionati alla rinfusa. Tegole, piastrelle decorate, mattoni e tanto altro decorano le mura esterna dando all’edificio un fascino vintage e un po’ kitsch.
Il nome dello stabilimento deriva da un gioco di parole: il carattere giapponese che sta per “acqua calda” si pronuncia infatti “yu”.
Concedersi un bagno rilassante al sento I Love Yu è un’esperienza unica sia perché consente di entrare in contatto con una delle tradizioni giapponesi più amate, sia perché l’ambiente stravagante offre uno svago visivo mentre si è immersi nell’acqua calda, coinvolgendo così tutti i sensi. L’area della vasca è interamente bianca, ma non mancano tocchi artistici colorati, con il soffitto in vetro dipinto, il grande mosaico alla parete e una statua raffigurante un elefante al centro. Anche il fondale della vasca è decorato in maniera originale così come gli altri ambienti della struttura, che presentano dipinti, poster, ceramiche colorate e collage che accendono la curiosità e rendono l’esperienza del bagno di certo meno banale.
Se volete acquistare un ricordo, il negozietto dello stabilimento serve numerosi articoli come teli colorati, t-shirt, saponi profumati e tanto altro.
I Love Yu dista solo pochi passi dal terminal dei traghetti di Miyanoura.
Lo stabilimento resta aperto dalle 13:00 alle 21:00, con chiusura settimanale al lunedì o il giorno successivo se il lunedì è una festività. Il costo di ingresso è di 650 yen e il biglietto si acquista ad una macchinetta automatica all’ingresso.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Con un fossato di acqua di mare.
Nella città di Takamatsu.
Importante centro culturale.
Un vero gioiello architettonico.
Veramente molto bello.
Quartiere storico.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).