L'edificio tradizionale di Hinjitsukan con un giardino curato davanti.

Hinjitsukan

Nelle sue stanze hanno dormito imperatori, aristocratici e potenti signori feudali in visita al famoso Santuario di Ise: Hinjitsukan è una storica locanda di lusso della Penisola Iseshima, nata proprio come alloggio esclusivo di personaggi importanti e illustri del passato. Costruita nel 1887 si trova ai piedi di montagne sovrastate da foreste lussureggianti, a pochi passi dall’incantevole spiaggia Futami Ga Ura e dal Santuario di Ise. Rimasta in funzione come hotel per oltre 100 anni, dal 1999 è un museo in cui poter ammirare architettura ed eleganti arredi interni tipici della fine dell’800.

Nonostante “l’età” si percepisce ancora oggi lo splendore originale dell’edificio che sprigiona un fascino indiscusso, con il suo aspetto esterno che sembra un mix tra un tempio e un castello, gli interni ricchi di decori pregiati e un delizioso giardino. Per chi visita la Penisola Iseshima è di certo un luogo da non perdere.

Indice


Visitare Hinjitsukan

La costruzione di Hinjitsukan richiese appena tre mesi per essere completata e fu realizzata dai migliori carpentieri e artigiani dell’epoca, usando materiali di prima qualità dando vita ad un autentico capolavoro architettonico. L’edificio è fatto prevalente in legno e nonostante abbia subito diverse ristrutturazioni nel corso degli anni conserva ancora parte delle decorazioni e dei dettagli architettonici originali, compresi anche i magnifici giardini realizzati da esperti giardinieri.

I primi ospiti della locanda furono i membri della famiglia imperiale che poterono trascorrere un soggiorno nelle stanze riccamente decorate della struttura che sono perlopiù arredate in uno stile tradizionale giapponese ma con qualche tocco occidentale: pavimenti in tatami, soffitti dal design elaborato illuminati da foglie d’oro ed eleganti lampadari.

La sala che maggiormente colpisce è la Grand Hall, la quale presenta ornamenti in oro e un pavimento composto da ben 120 tappeti di tatami, una misura davvero imponente se si pensa che in media una stanza giapponese ne conta solo 6! Le viste dalle stanze sono sublimi: alcune affacciano sui giardini interni, altre sul mare.

Durante la visita non vedrete solo stanze e arredi: gli ambienti ospitano piccole esposizioni di oggetti e reperti storici che raccontano la storia della locanda e della città di Futami, con inoltre alcune opere d’arte di artisti locali.

Prima di lasciare la struttura, dedicate qualche istante ad una passeggiata nei giardini, anch’essi in puro stile tradizionale giapponese: tra lanterne in pietra, laghetti, formazioni rocciose e una vegetazione profumata, sembra davvero che qui il tempo si sia fermato.

Informazioni generali per la visita

Hinjitsukan è aperta dalle 9:00 alle 17:00, con giorno di chiusura settimanale il martedì. Il biglietto di ingresso costa 300 yen.

Come arrivare

Hinjitsukan si trova a circa 15 minuti di passeggiata dalla stazione JR Futaminoura, la quale si può raggiungere con un viaggio in treno di 10 minuti dalla stazione Iseshi. A pochi minuti a piedi dalla locanda troverete anche un’altra attrazione della penisola, le formazioni rocciose Meoto Iwa.

Informazioni utili

Nome: Hinjitsukan
Apri su Google Maps

Mappa

Apri la mia mappa del Giappone

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Coralli e pesci all'acquario di Toba.A 6338 metri
Il ponte che collega l'isola delle perle Mikimoto al resto della zona.A 6340 metri
Strada commerciale tradizionale a Oharai-machi, Giappone.A 7599 metri
Santuario di Ise con la sua tradizionale architettura giapponese.A 8010 metri
Baia di Ago con isole alberate e mare calmo al tramonto.A 24820 metri
Motociclista al circuito di Suzuka.A 43688 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).