
Teatro Uchiko-zaA 11121 metri
Teatro di kabuki.
Il suo profilo bianco ed elegante spicca tra la vegetazione in cima ad una collina, nella parte nordoccidentale della città, ma il Castello di Ozu non è un castello come gli altri: sebbene sia una ricostruzione, è stato realizzato in legno e con l’utilizzo di tecniche tradizionali. Questo fa sì che il castello visibile oggi sia pressoché identico alla fortezza originale non solo dall’esterno, ma anche negli ambienti interni dove si respirano le stesse atmosfere di un tempo.
La sua storia affascinante, risalente al 1300, richiama appassionati e curiosi assieme alle meravigliose viste dall’alto sul fiume e sulla città.
Arrivando al castello si può notare la struttura centrale affiancata da quattro “yagura”, ovvero delle torrette di guardia, un elemento interessante e insolito in quanto la maggior parte dei castelli giapponesi in generale vantano solo un grande torrione centrale. Le torrette sono anche l’unico elemento rimasto della costruzione precedente: risalgono infatti al periodo Edo e sono state dichiarate Bene Culturale Importante.
Vi consiglio di entrare nel castello, in questo modo potrete vedere i suoi ambienti accoglienti e rustici in legno e visitare la mostra allestita all’interno in cui si ripercorre sia la storia di Ozu che quella del castello. In esposizione potrete vedere modellini del castello originale, mappe della regione e una splendida collezione di armature e armi appartenute a signori feudali e samurai.
L’ultimo dei quattro piani del castello regala splendide viste sulla città di Ozu, sulle acque placide del fiume e sulle montagne verdi che abbracciano il paesaggio in lontananza.
Ogni terzo sabato del mese alle ore 14:00 viene organizzata una rivisitazione storica, con personaggi che indossano i panni dei samurai e sfoggiano le loro abilità nell’uso delle armi più famose di questi guerrieri leggendari. Per chi lo desidera è inoltre possibile, pagando un piccolo supplemento, divertirsi ad indossare i panni di un signore feudale o di un samurai e farsi scattare alcune foto ricordo della visita.
Il Castello di Ozu si può raggiungere con una passeggiata di 20-30 minuti dalla stazione di Ozu o in alternativa con una corsa in taxi.
Il castello resta aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00. Il costo di ingresso è di 500 yen, ma è disponibile un biglietto combinato al prezzo di 800 yen che include anche l’accesso alla villa Garyu Sanso.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Castello di Ozu - lì vicino trovate:
Teatro di kabuki.
Nella prefettura di Okayama.
Località termale antica.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).