Castello di Gujo Hachiman circondato da alberi verdi e cielo sereno.

Castello di Gujo Hachiman

Arroccato sulla cima di una ripida collina, il Castello Hachiman è il luogo migliore per assaporare le atmosfere del Giappone di un tempo, addentrandosi nella storia della città di Gujo Hachiman, tra battaglie e leggende che hanno come protagonisti signori feudali, dame e samurai. Sebbene si tratti di una ricostruzione e non rispecchi fedelmente l’originale, il Castello Hachiman è un luogo carico di fascino, divenuto nel tempo la principale attrazione della cittadina non solo per la sua storia ma anche per gli scenari mozzafiato che offre grazie alla sua posizione privilegiata.

Indice


Visitare il Catello Hachiman

Costruito nella seconda metà del 1500, il Castello Hachiman venne demolito nei primi anni del Rinnovamento Meiji per poi essere ricostruito nel 1933. A differenza di altre ricostruzioni recenti, quella del Castello Hachiman venne progettata in legno piuttosto che in cemento, una scelta fatta per rispecchiare l’originale e dare alla fortezza un aspetto più autentico, sebbene gli interni presentino invece delle differenze nel design.

Ma differenze a parte, il profilo bianco del castello spunta tra la vegetazione in tutta la sua imponenza offrendo un viaggio nal passato grazie al museo che ospita all’interno: esplorate le sale per ammirare una ricca collezione di armature e armi appartenute a samurai, oggetti personali e regali ai signori feudali locali fatti dallo shogun Tokugawa e infine decori e arredi d’epoca, con bellissimi paraventi in carta dipinta. Una sezione è dedicata alla storia del castello, con immagini e informazioni dettagliate che permettono di conoscere il passato di questo luogo e della città.

I giardini

Una volta visitato il museo, concedetevi un po’ di tempo per passeggiare nei giardini esterni, un luogo molto popolare in autunno per ammirare i colori caldi degli aceri e in primavera per il tradizionale hanami all’ombra degli alberi di ciliegio.

Non sorprende che questa cornice sia la sede di diversi eventi e festival annuali, tra cui il popolare Momiji Festival che si tiene attorno alla metà di novembre, in cui si celebra il foliage autunnale con bancarelle di prodotti locali, spettacoli e performance di tamburo giapponese e illuminazione dei giardini alla sera. Dai giardini avrete inoltre modo di ammirare tutta la città e l’area circostante dall’alto, cogliendo appieno la bellezza di questa regione.

Informazioni generali per la visita

Il castello è aperto con orari diversi a seconda della stagione: in estate (da giugno ad agosto) dalle 8 alle 18, mentre nel restante periodo dalle 9 alle 17. Il biglietto di ingresso al museo del castello costa 310 yen, ma per chi desidera vedere anche altri luoghi, è possibile accedere con un pass dal costo di 1.500 yen che include anche tante altre attrazioni di Gujo. Se invece vi basta semplicemente ammirare il castello dall’esterno e passeggiare nei giardini, l’accesso è gratuito.

Come arrivare

Non esiste un sistema di trasporto pubblico che collega il centro al castello, ma è possibile raggiungerlo a piedi, con una piacevole passeggiata di circa 20 minuti, oppure in auto o taxi.

Informazioni utili

Nome: Castello di Gujo Hachiman
Apri su Google Maps

Mappa

Apri la mia mappa del Giappone

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Vista panoramica di Gujo-Hachiman circondata da colline verdi.A 0 metri
Marco Togni al workshop per fare il cibo giapponese finto.A 1488 metri
Stagno con ninfee e carpe, ispirato alle opere di Monet.A 16933 metri
Attività artigianale al Mino Washi Museum.A 20376 metri
Marco Togni seduto per terra alla Mino Washi Art Gallery.A 23318 metri
Marco Togni su un ponte a Gero Onsen illuminato di sera.A 26721 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).