Vedere il Monte Fuji da Hakone

Ci sono pochi panorami in Giappone che lasciano senza fiato come il Monte Fuji visto da Hakone. Ma non immaginatevi una scena da cartolina garantita: anche qui, proprio come a Tokyo o nei dintorni del lago Kawaguchi, serve fortuna, pazienza e il posto giusto. In compenso, quando riuscirete a vederlo, l’esperienza sarà memorabile.

Hakone è considerata da sempre una delle migliori destinazioni da cui ammirare il Fuji. Io stesso ci sono stato più volte e, quando il cielo è limpido, non c’è nulla di più bello che vedere il vulcano stagliarsi all’orizzonte, magari con il lago Ashi in primo piano. Quando il cielo è limpido…appunto.

In questo articolo vi consiglio i posti migliori per vederlo, vi spiego come aumentare le probabilità di avvistarlo e vi racconto qualche trucco utile che ho imparato con l’esperienza. Non fate l’errore di pensare che “basta andare a Hakone per vedere il Fuji”: la realtà è molto diversa e saperlo in anticipo vi farà risparmiare tempo, aspettative e magari anche un po’ di frustrazione.

Indice


Quando è possibile vedere il Fuji da Hakone

Prima di tutto dovete sapere che il Fuji non è sempre visibile da Hakone, anzi: ci sono giornate in cui non si vede affatto, nemmeno dalle postazioni migliori.

I fattori che influenzano la visibilità sono principalmente:

  • la stagione
  • le condizioni meteorologiche
  • l’umidità dell’aria

I mesi in cui si hanno le migliori probabilità sono inverno e inizio primavera, cioè da dicembre a marzo. In queste stagioni l’aria è più secca e il cielo tende a essere più limpido, soprattutto nelle giornate ventose che “spazzano via” la foschia.

Al contrario, i mesi peggiori sono estate e inizio autunno, soprattutto da luglio a settembre, quando l’umidità alta e il caldo rendono l’aria spesso lattiginosa. Anche se il cielo è sereno, potreste non vedere nulla a causa di una leggera foschia invisibile a occhio nudo.

In tutte le stagioni vi consiglio di puntare sulla mattina presto, prima delle 9:00-10:00. Se possibile anche molto prima, 1 ora dopo l’alba! Al mattino poi l’umidità tende a salire e le nubi si formano più facilmente attorno al Monte Fuji. È chiaro che questa indicazione è solo di base e cambia di giorno in giorno.

Lago Ashi: la vista più iconica

Se cercate la foto classica da Hakone con il Fuji sullo sfondo, il luogo giusto è il lago Ashi (Ashinoko).

La vista più famosa è quella che si ha dal lato nord del lago, con il Fuji che si alza sopra le acque e spesso con il famoso torii rosso del santuario di Hakone in primo piano. È una delle immagini simbolo della zona e non a caso viene usata spesso su guide e brochure turistiche.

Per ottenere questa vista vi consiglio alcuni punti strategici:

Motohakone
È il punto più facile da raggiungere con i mezzi pubblici. Dal molo partono anche le crociere turistiche sul lago, e già dalla riva, in condizioni favorevoli, si può vedere il Fuji. Si può anche salire un po’ verso l’alto, in montagna, però sprecate solo tempo.

Crociere sul lago Ashi
I battelli turistici vi permettono di spostarvi sul lago e trovare l’angolazione migliore in base alle condizioni del momento. Quando il Fuji è visibile, fare la crociera è davvero consigliato.

Dal monte Komagatake: panorama a 360 gradi

Un altro punto fantastico per vedere il Fuji è la vetta del monte Komagatake, che si raggiunge con la funivia Komagatake Ropeway.

Arrivati in cima, si gode di una vista panoramica straordinaria: da una parte il monte Fuji, dall’altra il lago Ashi e, se la giornata è molto limpida, perfino la baia di Sagami e Tokyo in lontananza.

Vi consiglio di fare attenzione al meteo prima di salire, perché la cima può essere coperta da nubi basse anche quando a valle il cielo sembra sereno. Controllate le webcam in tempo reale o chiedete direttamente allo staff prima di acquistare il biglietto.

Il Fuji dalla Hakone Ropeway

Un altro modo interessante per vedere il Fuji è prendere la Hakone Ropeway, la famosa funivia che collega Sounzan a Togendai.

Nel tratto tra Owakudani e Togendai, in condizioni di cielo limpido, avrete una vista spettacolare del Fuji che si apre all’improvviso.

Vi consiglio di mettervi sul lato giusto della cabina (guardando verso ovest) e di preparare la fotocamera. Nelle giornate migliori la vista è davvero emozionante.

Owakudani: una vista suggestiva e particolare

La zona vulcanica di Owakudani è uno dei luoghi più visitati di Hakone, famosa per le esalazioni sulfuree e le uova nere. Ma offre anche una vista molto suggestiva del Fuji.

Dalla terrazza panoramica vicino alla stazione della Ropeway potete vedere il Fuji stagliarsi sopra le colline fumanti. È una vista più “drammatica” e particolare, molto diversa da quella classica sul lago.

Anche qui vale la regola della mattina presto: più tardi nella giornata, più è probabile che il Fuji venga coperto da nubi.

I migliori ryokan e hotel con vista Fuji

Uno dei modi più piacevoli per ammirare il Fuji da Hakone è soggiornare in un ryokan o hotel con vista. Non c’è nulla di meglio che rilassarsi in onsen guardando la montagna più famosa del Giappone.

Naturalmente non tutti gli hotel offrono questa possibilità: il Fuji si vede bene solo da determinate zone di Hakone. Gli hotel con vista diretta si concentrano soprattutto in due aree:

Gora
Zona termale famosa, in posizione elevata. Da alcune camere e bagni esterni si riesce a vedere il Fuji, ma dipende dall’orientamento dell’hotel.

Motohakone e Hakone-en
Queste aree sul lago offrono la vista più scenografica. Gli hotel di fascia medio-alta e i ryokan tradizionali con onsen spesso specificano se la camera ha vista Fuji.

Prima di prenotare, verificate attentamente le descrizioni: molti hotel scrivono “possibile vista Fuji” perché dipende dalle condizioni meteo. Non ci sono garanzie, ma in una giornata limpida l’esperienza è memorabile.

Quali sono i punti da evitare

Non tutti i posti di Hakone sono adatti per vedere il Fuji. Vi consiglio di non perdere tempo in aree come:

Hakone-Yumoto
È la porta d’accesso a Hakone, ma da qui il Fuji non si vede a causa delle montagne circostanti.

Zona centrale di Gora (a valle)
Alcuni hotel hanno vista, ma camminando per il centro di Gora il Fuji non è visibile.

Musei d’arte
Molti musei famosi di Hakone (Pola Museum, Open Air Museum, ecc.) sono immersi nella natura, ma non offrono scorci sul Fuji. Se la vostra priorità è vederlo, non puntate su queste tappe.

Trucchi utili per aumentare le probabilità

Vi lascio alcuni consigli pratici che negli anni mi hanno aiutato a vedere il Fuji da Hakone più spesso:

  • Controllate le webcam in tempo reale
    Ci sono diverse webcam puntate sul Fuji da Hakone. Guardarle prima di muoversi vi evita inutili spostamenti.
  • Pianificate almeno due giorni
    Non fate una toccata e fuga. Più tempo restate a Hakone, più probabilità avrete di trovare un momento di cielo limpido.
  • Partite presto la mattina
    Se possibile, arrivate già la sera prima e alzatevi presto. Le prime ore del giorno sono quelle con più visibilità.
  • Non abbiate aspettative troppo rigide
    Ci vuole fortuna. Se il Fuji non appare, godetevi comunque i paesaggi e le altre attrazioni di Hakone, che meritano in ogni caso.

È meglio vedere il Fuji da Hakone o da Kawaguchiko?

Un fotografo scatta una foto al Monte Fuji, durante la stagione autunnale.
Un fotografo scatta una foto al Monte Fuji, durante la stagione autunnale.
Domanda che mi fanno spesso: se la vostra priorità assoluta è fare belle foto del Fuji, probabilmente Kawaguchiko è un po’più affidabile. Come vedete nella foto, fatta in zona Kawaguchiko, la vista è più ampia ed il Fuji è più vicino.

Da Hakone però avrete scorci più vari e suggestivi, con combinazioni uniche come il lago Ashi e i panorami vulcanici di Owakudani.

Personalmente vi consiglio di considerare Hakone più per l’esperienza complessiva (onsen, natura, arte, cucina locale), mentre Kawaguchiko è ideale per un viaggio “speciale Fuji” con foto da cartolina.

Conclusione

Vi consiglio davvero di andare a Hakone con lo spirito giusto: non partite con l’idea fissa di dover vedere il Fuji a tutti i costi.

Andateci per esplorare un luogo unico, pieno di storia e natura. E se quel giorno la fortuna sarà dalla vostra parte, quando vedrete il profilo perfetto del Fuji stagliarsi dietro il lago Ashi, sarà un ricordo che porterete con voi per sempre.

Sul sito trovate anche altri articoli utili per organizzare bene la vostra visita a Hakone e al Monte Fuji: vi consiglio di leggerli per costruire un itinerario perfetto.

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).