
MariebelleA 5 metri
Il regno del cioccolato.
Le vetrine di Teuscher Chocolates evocano immediatamente le valli variopinte delle Alpi Svizzere, con una miriade di fiori colorati. E anche entrando nel negozio lo scenario non cambia: petali che scendono dal soffitto, piccoli mazzi che spuntano qua e là tra gli scaffali. Un modo per rendere omaggio alle radici svizzere di questa azienda ma anche per offrire una cornice elegante e vivace a quello che è il prodotto principe della casa: il cioccolato.
Da una piccola cittadina delle Alpi Svizzere i cioccolatini di Teuscher Chocolates sono approdati direttamente nel cuore di New York con due location per soddisfare i palati dei più golosi. La prima e originale cioccolateria si trova a pochi passi dal Rockefeller Center ed è una tappa perfetta per ricaricare le energie dopo aver pattinato sul ghiaccio o essere saliti in cima al Top of the Rock. Se volete un consiglio acquistate i cioccolatini e fermatevi ad assaggiarli all’esterno, seduti sulle panchine dei Channel Gardens, dove sarete circondati da bellissime piante e fontanelle e potrete osservare la piazza centrale e il frenetico via vai di gente ad ogni ora del giorno.
Fu il maestro cioccolatiere Dolf Teuscher a fondare Teuscher Chocolates nel 1932 in una piccola cittadina di montagna in Svizzera. I suoi cioccolatini ebbero un successo immediato grazie all’utilizzo di ingredienti naturali di ottima qualità: Dolf ha viaggiato in tutto il mondo alla ricerca delle migliori materie prime, come cacao, noci, marzapane e frutta, selezionandole personalmente. Il segreto dei cioccolatini di Teuscher Chocolates sta proprio nell’attenzione alla qualità degli ingredienti e anche nel tocco innovativo: oltre ai classici gusti, Teuscher fu il primo a creare i cioccolatini ripieni allo champagne, oggi prodotto di punta del brand. Negli anni la cioccolateria svizzera è diventata una catena internazionale con punti vendita in Europa, Canada, Asia e Stati Uniti.
Molti potranno sostenere che i cioccolatini di Tuescher sono troppo costosi ed in effetti è così, i prezzi sono piuttosto alti, ma vi garantisco che valgono fino all’ultimo cent speso. Impossibile non provare quelli allo champagne, preparati con il Dom Perignon unito ad una crema di burro e avvolto in due strati di cioccolato, uno fondente e uno al latte. Per chi non ama lo champagne ci sono cioccolatini che contengono altri ripieni alcolici, fatti con Baileys, vino e limoncello.
Molto delicati e gustosi sono anche i cioccolatini con il pistacchio, mentre chi predilige il contrasto tra dolce e salato può optare per i cioccolatini al caramello salato.
La cosa che più sorprende dei cioccolatini di Teuscher è l’ottimo bilanciamento tra il cioccolato e il ripieno e questo permette di gustare il sapore intenso del cioccolato senza però rinunciare all’aroma che viene dato dal ripieno. Perciò quando assaggiate i cioccolatini al pistacchio sentite il sapore del pistacchio ma questo non copre del tutto il cioccolato, il cui gusto a sua volta emerge sposandosi perfettamente con il suo cuore morbido.
La distesa di cioccolatini e praline sembra davvero infinita e per tutti i gusti: ci sono cioccolatini al cioccolato bianco e ai lamponi, tartufi al cioccolato fondente, e prelibatezze dalle simpatiche forme di animali per i bambini.
Ai lati del negozio trovate anche tanti souvenir golosi, come la stecca di cioccolato con la figura della Statua della Libertà, e confezioni regalo già preparate con un mix di assaggi, ideali se non volete perder tempo a decidere quali cioccolatini provare.
Teuscher Chocolate - lì vicino trovate:
Il regno del cioccolato.
Il mondo dei Lego.
Grande magazzino d'alta moda.
Popolarissime bambole.
Complesso di edifici sulla Fifth Avenue.
Principale luogo di culto cattolico della città.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).