Corsia di un negozio di articoli per la pesca a Tokyo.

Negozi di pesca a Tokyo

Se siete appassionati di pesca e vi trovate a Tokyo, siete nel posto giusto. La capitale giapponese non è solo grattacieli, sushi e templi: è anche una città ricchissima di negozi specializzati dove potete trovare qualsiasi cosa vi serva per pescare nei laghi, nei fiumi, in mare aperto o perfino nei canali urbani. Dai negozi giganteschi con tutto l’assortimento immaginabile alle botteghe più tradizionali, Tokyo è un paradiso per chi ama questo hobby.

In questo articolo vi porto alla scoperta del mondo della pesca a Tokyo: vi spiego dove cercare, cosa aspettarvi, come orientarvi tra i vari negozi e vi do qualche dritta utile anche se non parlate giapponese. Vi consiglio di prendervi del tempo per girare almeno due o tre quartieri diversi, perché ogni zona ha il suo stile e la sua specializzazione. E se amate davvero la pesca, vi avverto: potreste uscire con le mani piene e il portafoglio vuoto.

Indice


Dove si trovano i negozi di pesca a Tokyo

I negozi di pesca sono sparsi un po’ ovunque, ma alcune zone sono più ricche di altre. Ad esempio, intorno a Ueno, Akihabara, Shibuya, Asakusa e Ikebukuro si trovano molti dei nomi più noti e anche alcune chicche nascoste. Se siete a Tokyo per poco tempo, vi consiglio di concentrarvi in una o due di queste zone per ottimizzare gli spostamenti.

Molti negozi si trovano anche vicino a stazioni della JR o della metropolitana, quindi è facile raggiungerli. E se avete già in mente una marca o un tipo di esca, vi conviene cercare in anticipo online per capire quale negozio fa per voi: alcuni sono più focalizzati sul bass fishing, altri sulla pesca in mare, altri ancora sulla pesca con mosca o spinning.

Grandi catene e piccoli negozi indipendenti

Una delle cose più belle della pesca a Tokyo è che trovate sia grandi catene super organizzate, che veri e propri negozi storici a conduzione familiare. Le catene come Johshuya o Tackle Berry sono perfette se cercate varietà, prezzi competitivi e facilità di accesso.

I piccoli negozi indipendenti, invece, sono perfetti se volete qualcosa di più particolare o artigianale. Alcuni vendono canne customizzate, esche fatte a mano o attrezzatura usata selezionata con cura. Spesso il personale è molto esperto e si prende il tempo di spiegarvi ogni dettaglio, anche se magari l’inglese non è fluente. In compenso, vi capiranno al volo se sapete dire il nome di una marca o un modello.

Come orientarsi se non parlate giapponese

Non serve sapere il giapponese per comprare nei negozi di pesca, ma vi aiuta se sapete leggere almeno i nomi dei brand, delle misure e dei modelli. Molti prodotti hanno etichette bilingue, ma le descrizioni più dettagliate e i cartelli promozionali spesso sono solo in giapponese. Vi consiglio di:

  • Fare screenshot in anticipo dei prodotti che cercate
  • Usare Google Translate con la fotocamera per leggere etichette o cartelli
  • Scrivere su un foglio il nome di ciò che cercate, magari con il katakana accanto
  • Usare il sito web del negozio, se disponibile, per cercare in anticipo i modelli

I commessi sono spesso gentili e abituati agli stranieri, soprattutto nei negozi più grandi. Anche se non parlate giapponese, un sorriso e un “arigato” fanno sempre una buona impressione.

Attrezzatura disponibile

Tokyo è uno dei posti migliori al mondo per comprare attrezzatura da pesca. Troverete davvero di tutto: dalle canne telescopiche portatili a quelle professionali in carbonio, dai mulinelli Shimano o Daiwa agli artificiali in edizione limitata, alle borse tecniche e ai vestiti da pesca.

Molti negozi hanno reparti distinti per:

  • Pesca in mare (surf casting, barca, rock shore)
  • Pesca in acqua dolce (fiumi, laghi, torrenti)
  • Bass fishing e spinning
  • Pesca a mosca
  • Pesca urbana o light game
  • Attrezzatura per bambini o principianti

In alcuni casi troverete anche esche vive o refrigerate, ghiaccio, contenitori per il pescato, guadini pieghevoli e altri accessori per chi vuole partire a pescare direttamente dopo l’acquisto.

Prodotti usati: un tesoro nascosto

Uno dei segreti meglio custoditi dai pescatori locali è il mercato dell’attrezzatura usata. Molti negozi, come i famosi Tackle Berry, hanno sezioni dedicate al second hand con prezzi vantaggiosi e una selezione davvero ampia. Non si tratta di oggetti malridotti: spesso trovate mulinelli praticamente nuovi, canne perfette, esche mai usate.

I giapponesi trattano bene le loro cose, e nei negozi usati viene fatta una verifica accurata dello stato dei prodotti, spesso indicato con sigle come A (quasi nuovo), B (buono), C (usato ma funzionale).

Se avete un po’ di pazienza e volete risparmiare, qui si fanno davvero degli ottimi affari.

Articoli esclusivi e made in Japan

Un altro motivo per cui vale la pena comprare a Tokyo è che potete trovare articoli esclusivi, prodotti solo per il mercato giapponese o versioni speciali introvabili all’estero. Molti brand come Megabass, Gan Craft, Jackall, Deps, Imakatsu e tanti altri producono modelli o colorazioni particolari che non vengono distribuiti fuori dal Giappone.

Se siete collezionisti o cercate quel “pezzettino unico” che farà brillare la vostra cassetta da pesca, qui è il posto giusto. Alcuni negozi ricevono stock limitati o rilasciano modelli customizzati in collaborazione con youtuber o pro-angler giapponesi.

Tra i vari negozi vi consiglio:

Johshuya

Johshuya è una delle catene di negozi di pesca più conosciute in Giappone, con decine di filiali sparse per il Paese e un’enorme varietà di articoli per tutte le tecniche e i livelli di esperienza. Che siate principianti o esperti, qui potete trovare praticamente tutto: canne, mulinelli, esche, minuteria, abbigliamento tecnico, accessori per la manutenzione e persino articoli da collezione o versioni esclusive dei marchi giapponesi più noti. I reparti sono sempre ben organizzati per tipo di pesca e spesso aggiornati con le ultime novità.

Tra tutte le sedi, quella di Toyocho (Koto-ku) è una delle più particolari. Non solo per la superficie ampia e luminosa, ma soprattutto perché è aperta 24 ore su 24, tutti i giorni. Una rarità assoluta a Tokyo. Questo la rende perfetta per chi pesca di notte, all’alba o nei weekend, ma anche per chi ha bisogno di rifornirsi all’ultimo minuto. Il negozio si sviluppa su due piani: al primo c’è un comodo parcheggio coperto, mentre al secondo si trova l’area vendita vera e propria, spaziosa e ben curata.

Qui trovate tutto quello che serve per la pesca in mare, da riva o da barca, con un focus marcato sulla pesca al seabass, ma anche una buona selezione per il light game, l’egi e le tecniche urbane. Ci sono anche esche vive, rifornite regolarmente, e una zona di lavaggio per l’attrezzatura accessibile gratuitamente, molto utile dopo una battuta di pesca.

Il personale è generalmente disponibile, anche se l’approccio può variare molto a seconda dell’orario o del turno. Alcuni commessi sono molto esperti e pazienti, pronti a consigliare anche chi non ha mai pescato prima, mentre altri risultano meno accoglienti, soprattutto di notte. In ogni caso, il servizio rimane uno dei motivi per cui tanti pescatori locali e stranieri tornano regolarmente.

Essendo vicina alla baia di Tokyo, la sede di Toyocho è anche un ottimo punto di partenza per chi vuole pescare nei parchi marittimi della zona, come Wakasu. Se avete un’auto è perfetta, grazie al parcheggio e all’accesso diretto al negozio anche in caso di pioggia. Se invece arrivate in treno, tenete presente che la stazione di Toyocho dista circa 10-15 minuti a piedi.

Chi cerca le offerte migliori potrebbe non trovarle qui, ma la comodità di poter comprare qualsiasi cosa, a qualsiasi ora, bilancia ampiamente i piccoli difetti. E anche solo per curiosare tra gli scaffali pieni di esche, canne e accessori rari, vale la pena farci un salto.

Asakusa Tackle Fishing Shop

Tra le botteghe storiche di Tokyo dedicate alla pesca, Asakusa Tackle si distingue per essere un vero punto di riferimento per chi pratica offshore fishing o pesca dalla barca. Nonostante le dimensioni ridotte, il negozio sorprende per l’incredibile quantità di prodotti, comprese canne, mulinelli, piombi e fili, molti dei quali venduti anche a prezzi più bassi rispetto agli store online o alle catene più famose.

Uno dei suoi punti forti è l’approccio diretto e pratico dello staff. Molti dei commessi sono pescatori esperti e danno consigli dettagliati, personalizzati in base al livello e al budget del cliente. Qui non si cerca di vendere a tutti i costi, ma si punta ad accompagnare davvero nella scelta dell’attrezzatura più adatta, soprattutto se siete alle prime armi con la pesca in mare. Capita spesso che i consigli ricevuti portino a ottimi risultati già alla prima uscita.

È un negozio molto amato dagli habitué, anche grazie alle offerte stagionali, durante le quali alcuni articoli raggiungono prezzi davvero imbattibili.
Infine, se vi interessano prodotti originali (come le canne Asakusa usate anche da alcuni capibarca) o pezzi difficili da trovare altrove, vale la pena passarci anche solo per dare un’occhiata. Il negozio ha un’anima molto locale, e anche se l’ambiente può sembrare un po’ disordinato, è proprio questa atmosfera da “negozio di una volta” a renderlo così affascinante.

Sansui Shibuya

Se siete appassionati di pesca e vi trovate a Tokyo, Sansui Shibuya è una tappa che può valere la deviazione, soprattutto se siete interessati a prodotti di fascia alta. Si tratta di uno dei negozi specializzati più noti della capitale, con una lunga storia alle spalle e una reputazione solida tra i pescatori più esperti.

Il punto di forza è la selezione di attrezzatura di qualità, con un’attenzione particolare ai grandi marchi giapponesi come Shimano, Daiwa, Megabass e Lucky Craft. Se cercate mulinelli di fascia alta, come lo Shimano Stella, qui ne troverete davvero tanti. Al piano terra si concentra l’offerta per la pesca in mare e spinning, mentre al secondo piano c’è tutto per la fly fishing, inclusi materiali rari e componenti introvabili anche in Europa, come hackles e accessori di nicchia.

Va detto però che non è un posto per tutti. L’atmosfera può risultare fredda, e il personale — sebbene molto esperto — varia parecchio nell’approccio: alcuni sono gentili e pronti a dare consigli dettagliati, altri sembrano meno disponibili, soprattutto con chi non parla giapponese o non appare abbastanza esperto. Chi sa già cosa cerca si troverà bene, ma chi spera in un’accoglienza calorosa o in una consulenza da zero potrebbe restare spiazzato.

Tackle Berry

Una delle catene di riferimento in Giappone per chi cerca attrezzatura da pesca di seconda mano. Se siete appassionati, vi consiglio di fare almeno una tappa in uno dei tanti punti vendita presenti soprattutto nelle grandi città, dove è facile imbattersi in negozi su due piani, spesso piccoli ma densissimi di prodotti.

Il punto forte è sicuramente l’ampia selezione di esche usate, in particolare lure per black bass, trout e pesca in mare. In certi negozi si trovano anche pezzi rari, vecchie serie Shimano o Megabass ormai fuori produzione, spesso in ottime condizioni. I prezzi variano molto: si va da occasioni vere a prodotti che, pur usati, costano quasi quanto il nuovo.

Ogni negozio è diverso per assortimento, ma in generale troverete parecchi articoli impilati ovunque, persino sulle scale nei negozi su due piani. Lo spazio è spesso limitato, quindi può risultare difficile girare con calma quando c’è affluenza.

Tra i vantaggi principali c’è la posizione: molti sono vicinissimi a stazioni ferroviarie, comodi da raggiungere anche solo per una visita veloce. Il personale è in genere cortese, a volte un po’ distaccato, ma può offrire consigli utili se chiedete in modo diretto (e magari mostrate dove andrete a pescare).

Vale la pena passarci anche solo per dare un’occhiata alle offerte del momento: la rotazione dei prodotti è continua, e se siete fortunati potete portarvi a casa qualcosa di introvabile. Non aspettatevi servizi aggiuntivi o grandi comodità (niente toilette, né aree per testare l’attrezzatura), ma se siete nel mood “caccia al tesoro”, è una tappa obbligata.

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).