Negozio di coltelli a Tokyo con clienti che osservano i prodotti esposti.

Negozi di coltelli a Tokyo

Tokyo è il posto giusto se cercate un coltello giapponese,non serve andare nelle più rinomate città di Sakai o a Seki per trovare artigiani seri e negozi specializzati.

Se è la prima volta che vi avvicinate al mondo dei coltelli giapponesi, vi consiglio prima di leggere il mio articolo dedicato dedicato a Comprare un coltello in Giappone, dove spiego meglio le differenze tra i vari tipi di lama, i materiali, la manutenzione e tutte le informazioni base per non perdersi.

Qui invece entriamo più nel dettaglio su dove andare a Tokyo per trovare coltelli di qualità, sia che vogliate un pezzo da collezione, sia che cerchiate qualcosa di più semplice da usare tutti i giorni.

Indice


Cosa cercare nei negozi

Quando siete in un negozio, non fatevi prendere dall’estetica o dal nome famoso. La cosa più importante è capire se quel coltello è giusto per voi.

Vi consiglio di:

  • provare l’impugnatura, se potete
  • controllare il bilanciamento (il centro di gravità non deve essere troppo avanti né troppo indietro)
  • chiedere informazioni sul tipo di acciaio
  • verificare se è affilato su un solo lato (come molti coltelli giapponesi) o su entrambi

E ricordate che in molti negozi vi offrono anche l’incisione gratuita del nome, o servizi di affilatura su richiesta. Piccoli dettagli che rendono l’acquisto ancora più speciale.

Kappabashi: la via degli utensili da cucina

La strada Kappabashi Dori, con la grande statua di uno chef sopra un palazzo.

Partiamo dal posto più ovvio. Kappabashi è una via intera dedicata a tutto quello che serve in cucina, dai coltelli professionali alle bacchette, dalle ciotole ai finti piatti in plastica. È una tappa quasi obbligatoria per chiunque ami cucinare o semplicemente si diverta a guardare vetrine particolari.

Ci sono vari negozi che vendono coltelli, alcuni più turistici, altri molto validi. Se non sapete da dove iniziare, questo è il posto più facile: tutto è concentrato in pochi isolati, potete confrontare modelli, prezzi e stili, e spesso trovate anche personale che parla un minimo d’inglese. Vi consiglio di andarci al mattino, quando c’è meno gente, e prendervi il tempo di girare con calma.,


Kamata Hakensha

Collezione di coltelli da cucina esposti in una vetrina.

Situato lungo la celebre via di Kappabashi, Kamata Hakensha è uno dei punti di riferimento storici per chi cerca coltelli giapponesi autentici, con una selezione che copre sia i modelli da uso quotidiano che quelli più professionali. Il negozio è a conduzione familiare e attivo dal 1923, ma oggi si presenta come uno spazio accessibile e turist-friendly, dove è facile sentirsi a proprio agio anche se non si è esperti.

Tra i punti forti ci sono sicuramente la varietà di forme e materiali disponibili (acciai diversi, manici giapponesi e occidentali, finiture damascate o più semplici) e la disponibilità dello staff, che parla inglese e in alcuni casi anche francese o spagnolo. L’approccio è diretto e paziente: spiegano le differenze tra i modelli senza fretta, aiutano nella scelta e non cercano mai di spingere sui pezzi più costosi.

Un dettaglio apprezzato da molti è la possibilità di far incidere gratuitamente il proprio nome in giapponese sulla lama, direttamente sul posto. Il processo è veloce e aggiunge un tocco personale che rende ogni coltello un ricordo speciale o un regalo perfetto. Il negozio offre anche un servizio di affilatura, ma è molto richiesto e spesso va prenotato in anticipo.

L’ambiente è piuttosto compatto e può diventare affollato, soprattutto nel pomeriggio. Per avere un’esperienza più tranquilla, vi consiglio di passare la mattina presto. Da tenere presente che il tax free non si fa in cassa, ma in un ufficio esterno convenzionato a pochi minuti a piedi: portate con voi il passaporto per ottenere il rimborso immediato.

In sintesi, Kamata Hakensha è un’ottima scelta per chi cerca qualità, servizio e personalizzazione, senza per forza entrare in un negozio da chef stellati.


Seisuke Knife

Tra i tanti negozi di coltelli presenti nella zona di Kappabashi, Seisuke Knife è uno dei più conosciuti e apprezzati, soprattutto dai visitatori stranieri. Il punto di forza di questo negozio è l’ampiezza della selezione, che include sia coltelli artigianali forgiati a mano che modelli più accessibili prodotti a macchina. Accanto alle lame tradizionali giapponesi, si trovano anche manici in stile occidentale e opzioni moderne, il che rende più facile scegliere secondo le proprie abitudini in cucina.

Lo staff è composto da persone competenti, abituate a spiegare in inglese tutte le caratteristiche tecniche: tipi di acciaio, affilature, geometrie della lama e modalità di manutenzione. Molti visitatori apprezzano proprio il fatto di poter chiedere senza imbarazzo, fare domande pratiche e prendere decisioni senza pressioni.

Il negozio offre anche servizi utili come l’incisione personalizzata del nome in giapponese, oltre alla possibilità di spedizione e a una selezione molto ampia di accessori. L’ambiente è luminoso e ordinato, con i coltelli esposti in modo da poterli osservare con attenzione prima di decidere.

La sede di Kappabashi è quella principale, ma esistono anche altri punti vendita a Tokyo (zona Asakusa e a Tsukiji) e a Kyoto. Vale la pena fare un salto soprattutto se siete alla ricerca di un coltello specifico o di un modello di un certo marchio, perché spesso hanno collaborazioni con artigiani noti e brand come Sakai Takayuki o Kurosaki.

Aritsugu Tsukiji

All’interno del mercato del pesce di Tsukiji, in mezzo a una miriade di negozi specializzati, questo storico punto vendita si distingue per la qualità dei suoi coltelli artigianali, molto apprezzati da chi cerca strumenti autentici e durevoli. Anche se condivide il nome con il celebre Aritsugu di Kyoto, non è lo stesso negozio: si tratta di una realtà ormai separata, con uno stile più pratico e orientato all’uso quotidiano.

Qui trovate una selezione ampia di lame in acciaio inox e acciai al carbonio, manici personalizzabili, possibilità di incisione gratuita e, in certi casi, la lavorazione direttamente sul posto. L’ambiente è semplice e diretto, senza fronzoli, ma il servizio è affidabile e i prezzi molto competitivi per la zona.

È una tappa consigliata se volete portare a casa un coltello vero, fatto per essere usato, in uno dei mercati più iconici di Tokyo.

Hands e altri negozi

Ingresso e logo di un negozio Tokyu Hands.

Ricordatevi che non serve per forza andare in botteghe storiche o vie specializzate: anche in negozi generici potete trovare coltelli giapponesi di ottima qualità. E anzi, se siete all’inizio o se cercate qualcosa di pratico senza complicarvi troppo la vita, può essere la soluzione ideale.

Uno dei posti che vi consiglio è Hands. Questo grande magazzino, presente in diverse zone di Tokyo (Shibuya, Ikebukuro, Ginza ecc.), ha spesso un reparto ben fornito di coltelli e accessori per la cucina. I modelli in vendita sono selezionati con cura, e trovate sia marchi famosi che coltelli più semplici ma ben fatti.

Anche altri grandi magazzini come Loft, BicCamera, Isetan e Takashimaya hanno spesso una selezione di coltelli. Magari non troverete l’artigiano che forgia a mano ogni lama, ma potete comunque acquistare coltelli affidabili, comodi da usare e con un buon rapporto qualità/prezzo.

Questi negozi sono ideali anche se cercate un regalo all’ultimo momento, o se volete confrontare diversi modelli in poco tempo. E spesso, soprattutto nei grandi magazzini giapponesi, trovate personale gentile che vi spiega le differenze con semplicità.

Se passate da uno di questi posti, fermatevi a dare un’occhiata: anche tra scaffali moderni e luci al neon, si nascondono delle belle sorprese.


Un ricordo che dura per sempre

Acquistare un coltello giapponese a Tokyo non è solo una questione pratica: è un gesto carico di significato, che racconta una parte autentica della cultura giapponese.

Dalle strade di Kappabashi ai banchi di Tsukiji, ogni negozio offre la possibilità di scoprire materiali, tecniche e storie che spesso sfuggono a chi guarda solo l’oggetto finito. Vi consiglio di prendervi il tempo per scegliere con calma, toccare le lame, confrontare i modelli e, se possibile, parlare con chi li realizza o li conosce davvero.

Coltelli artigianali giapponesi esposti da Aritsugu.

E non sottovalutate i piccoli dettagli: un’incisione del vostro nome in kanji, un manico scelto tra mille, o semplicemente il momento in cui trovate il coltello “giusto” per voi… sono tutte cose che trasformano un acquisto in una memoria personale.

Un buon coltello giapponese può durare decenni, ma il ricordo di averlo comprato in Giappone, scegliendolo con le vostre mani, sarà ancora più prezioso.

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).