Negozi di coltelli ad Osaka
I coltelli giapponesi sono tra gli oggetti più desiderati da chi ama cucinare, ma anche da chi cerca un souvenir autentico e utile. E se c’è una città in Giappone che può davvero essere considerata il paradiso per gli appassionati di coltelli, quella è Osaka. Non solo per la qualità e la varietà che si trova, ma perché esiste una strada intera dedicata agli strumenti da cucina professionali, coltelli in testa: la famosa Doguyasuji.
Passeggiare per questa via è come entrare nel backstage della cucina giapponese. Non troverete solo i coltelli dei migliori artigiani, ma anche ogni tipo di attrezzo che si possa trovare in una cucina professionale. E se state cercando il coltello della vita, magari inciso con il vostro nome in kanji, qui è dove dovete venire.
Indice
Perché comprare un coltello giapponese
Un coltello giapponese non è solo bello da vedere. È uno strumento costruito per durare, affilato in modo maniacale, pensato per tagli di estrema precisione. Chi cucina lo sa: un buon coltello può cambiare completamente l’esperienza. E in Giappone, il coltello non è solo un attrezzo da taglio: è un’estensione del gesto, quasi un rituale.
I coltelli giapponesi si dividono in tantissime categorie, ognuna con la sua funzione: dal gyuto (coltello da chef, simile al nostro) al nakiri (ideale per le verdure), fino allo yanagiba (quello lungo da sushi, che taglia in un solo gesto). Ogni forma, ogni bilanciamento, ogni affilatura ha un motivo.
A Osaka, molti negozi propongono coltelli forgiati a mano secondo le antiche tecniche dei fabbri da spada. E spesso sono botteghe a conduzione familiare, dove vi racconteranno la storia di ogni pezzo con una passione contagiosa.
Doguyasuji, il regno degli attrezzi da cucina

Entrando, vi troverete circondati da negozi che vendono solo coltelli, accanto ad altri che vendono bacchette, piatti in ceramica, stampi per dolci giapponesi, stuoie per sushi, fornelli da campeggio per il nabe e persino le tende noren per l’ingresso di un ristorante.
Il colpo d’occhio è incredibile, ma il bello arriva quando iniziate a esplorare. Ogni negozio ha la sua anima: c’è chi è specializzato nei coltelli per sushi, chi propone solo lame da verdura, chi lavora ancora tutto a mano e chi offre un’incisione gratuita sul momento.
Il fascino delle botteghe artigianali
Molti negozi storici di Osaka producono ancora i coltelli uno per uno, a mano. Non parliamo solo di affilatura, ma anche di forgiatura della lama, martellatura, tempra, lucidatura e montaggio del manico. Ogni pezzo è frutto di un lavoro meticoloso, tramandato da generazioni.
Entrare in questi negozi è un’esperienza. L’odore del ferro, i suoni della bottega, il banco di lavoro pieno di segni e residui. E poi il maestro che vi spiega la differenza tra un coltello fatto a macchina e uno a mano: è come confrontare una stampa con un dipinto originale.
Se volete qualcosa di davvero speciale, chiedete se è disponibile una lama forgiata a mano. Costano di più, ma hanno un’anima diversa.
Vi consiglio in particolare:
Tower Knives Osaka
Tower Knives Osaka è molto più di un semplice negozio: è una tappa quasi obbligata per chi vuole portarsi a casa un vero coltello giapponese con un’esperienza memorabile inclusa. La selezione è ampia e ben curata, con lame provenienti da diverse zone del Giappone e adatte a ogni tipo di utilizzo, dalla cucina casalinga alla ristorazione professionale.
Uno dei punti di forza è il servizio impeccabile: lo staff è preparato, parla diverse lingue (incluso un ottimo inglese), e riesce a consigliare senza mai risultare invadente. Anche chi parte senza avere le idee chiare viene guidato con pazienza, provando le lame su verdure fresche, osservando dimostrazioni di affilatura o ascoltando racconti sulle tecniche artigianali dietro ogni pezzo.
Interessante anche il laboratorio a vista sul retro, dove spesso si può assistere dal vivo alla realizzazione o affilatura delle lame, o alla personalizzazione con incisioni a mano sul momento — gratuite se si condivide la visita su Instagram. E sì, la qualità delle incisioni è davvero notevole.
Chi cerca un regalo particolare, o semplicemente vuole un ricordo autentico e durevole, troverà anche piccole lame tascabili, coltelli per bambini o pezzi più decorativi. In più, i prezzi sono trasparenti e onesti, con opzione tax-free per i turisti (portate il passaporto!).
Sakai Ichimonji Mitsuhide
Nel cuore della Doguyasuji di Osaka, Sakai Ichimonji Mitsuhide è uno dei negozi di coltelli più iconici del Giappone. Da oltre 70 anni rappresenta l’eccellenza della tradizione artigianale di Sakai, famosa per la produzione di lame fin dai tempi dei samurai. È il posto ideale sia per chi cerca un coltello professionale da usare ogni giorno, sia per chi desidera portarsi a casa un souvenir speciale e significativo.
Il negozio vanta oltre 2.000 modelli diversi: dalle classiche lame giapponesi come yanagiba e deba, a coltelli occidentali e multiuso come gyuto e santoku. Ma ciò che colpisce di più è l’esperienza immersiva e personalizzata: gran parte dello staff parla inglese, coreano o cinese, ed è pronto a guidarvi nella scelta, con spiegazioni chiare e tanta pazienza. Alcuni membri del team – come Brad, Chris o Lee – sono diventati famosi proprio per la loro disponibilità e competenza.
Tra i servizi più apprezzati:
• Incisione gratuita (a mano con martello e scalpello, anche in kanji o altre lingue)
• Imballaggio regalo curato nei minimi dettagli
• Coupon per l’affilatura gratuita
• Possibilità di spedizione internazionale
In negozio si può anche assistere alle dimostrazioni di incisione o affilatura e, al piano superiore, partecipare a esperienze culturali e corsi legati al mondo dei coltelli. Alcuni visitatori raccontano di aver acquistato un coltello quasi per caso… e di essere usciti con un vero e proprio pezzo di storia giapponese, da conservare per sempre.
I prezzi variano da opzioni base da circa ¥8.000 fino a modelli da collezione anche oltre i ¥200.000. Nonostante la fama internazionale, l’approccio è sempre cordiale e mai orientato alla vendita forzata: l’obiettivo è farvi trovare il coltello giusto, adatto al vostro stile e alle vostre esigenze.
Un luogo che unisce tecnica, estetica e tradizione — consigliato anche solo per curiosare e lasciarsi ispirare.
Tokuzo
Anche Tokuzo si trova a Doguyasuji ed è diventato un punto di riferimento per chi cerca coltelli giapponesi autentici. Rispetto ad altri negozi della zona, si distingue per l’equilibrio tra qualità, servizio e varietà. Il personale è conosciuto per essere estremamente disponibile, con un’ottima conoscenza dell’inglese e un approccio paziente, capace di guidare anche chi è alle prime armi nella scelta del coltello più adatto.
La selezione copre tutti i principali tipi di lama — dai Gyuto ai Santoku, fino ai Kiritsuke — con opzioni sia in acciaio inossidabile che in acciaio al carbonio. Particolarmente apprezzato è il fatto che non cercano mai di spingere all’acquisto, ma anzi aiutano a riflettere sulle reali esigenze, consigliando spesso opzioni più economiche ma più adatte. C’è anche la possibilità di personalizzare il manico con un’incisione in katakana, spesso inclusa gratuitamente e realizzata in pochi minuti.
Un altro aspetto che colpisce è l’atmosfera accogliente, con espositori ben curati e illuminazione chiara che permette di osservare bene ogni dettaglio delle lame. I prezzi sono competitivi rispetto ai negozi vicini, e la trasparenza nelle spiegazioni — dalla manutenzione alla storia del fabbro — rende l’esperienza non solo utile ma anche coinvolgente.
Attenzione ai coltelli souvenir
In mezzo a tanta qualità, ci sono anche coltelli economici pensati per i turisti. Non sono necessariamente scadenti, ma non sono artigianali né affilati con la stessa cura. Se il vostro budget è basso o se cercate solo un ricordo simbolico, vanno benissimo. Ma se volete un vero coltello giapponese, fate attenzione:
- Evitate quelli venduti nei negozi generici di souvenir
- Preferite le botteghe specializzate
- Controllate che abbiano la firma del fabbro o dell’azienda
Con qualche piccolo accorgimento potrete comprare uno splendido coltello giapponese che vi durerà tutta la vita.
Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).