
Parco InokashiraA 688 metri
Bella oasi verde vicino Kichijoji.
Lo Studio Ghibli, produttore dei migliori film di animazione giapponesi con a capo Hayao Miyazaki, negli ultimi anni è diventato popolare anche in Italia.
A Tokyo si trova un fantastico museo dedicato a questo Studio, se siete appassionati di qualche film come Totoro, La città Incantata, Principessa Mononoke, Ponyo o altri, vi consiglio di fare un giro in questo museo che piacerà sia ai bambini sia ai grandi.
La struttura è veramente stupenda e surreale: all’ingresso c’è una grande sala molto alta, ci sono stanze in cui si possono capire i meccanismi dell’animazione, ricostruzioni degli studi dove lavorano i disegnatori, un grande “Neko bus” dove i bambini più piccoli possono divertirsi, il negozio di souvenir “Mamma Mia” e compreso nel prezzo del biglietto potete vedere un film di circa un quarto d’ora che è praticamente una continuazione di Totoro.
A parte Totoro all’entrata e la statua che c’è sul tetto, è vietato fotografare: ci sono persone che controllano in ogni stanza e vi impediscono di fare foto: chi vuole vedere il Museo Ghibli deve venirci, non guardare le foto dei propri amici.
Organizzarsi per tempo è fondamentale se volete visitare il Museo Ghibli. I biglietti escono il 10 di ogni mese per il mese successivo, e si esauriscono in fretta, soprattutto nei weekend e nei periodi festivi. Si acquistano online tramite il sito ufficiale Lawson Ticket, anche dall’estero, e servono una carta di credito internazionale, un passaporto e un indirizzo email. Non ci sono più macchinette Loppi nei conbini, e non è possibile comprarli direttamente sul posto.
Ho scritto un articolo completo su come funzionano i biglietti per il Museo Ghibli, con tutti i consigli pratici, le alternative ufficiali se non trovate posto, e gli errori da evitare. Se vi interessa andarci, leggetelo prima di pianificare!
Il Museo Ghibli si trova alla stazione di Mitaka sulla JR Chuo Line che potete prendere a Shinjuku. Arrivati in stazione a Mitaka seguite le indicazioni e in circa 15 minuti a piedi arriverete al Museo Ghibli. In alternativa potete prendere gli autobus ce portano direttamente al museo o un taxi.
Se arrivate in anticipo vi consiglio di scendere a Kichijoji, prendere l’uscita per il Parco Inokashira, dove poi seguendo le indicazioni arriverete al Museo Ghibli. In questo caso il tempo totale di cammino è circa venti minuti.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Totoro all’ingresso del Museo Ghibli.
L’autbus per il Museo Ghibli.
Il museo Ghibli.
Indicazioni per il Museo Ghibli.
Lo stemma del quartiere di Mitaka, dove c’è il Museo.
Museo Ghibli - lì vicino trovate:
Bella oasi verde vicino Kichijoji.
Negozio di prodotti italiani.
Fantastica catena di ristoranti di ramen.
Una delle catene di elettronica più famose.
Tempio poco turistico e affascinante.
Onsen tradizionale a Tokyo.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).