Scultura moderna di una figura umana con un bambino sulle spalle nell'Hakone Open Air Museum.

Open Air Museum

Inaugurato nel 1969, l’Open Air Museum di Hakone è stato il primo museo del Giappone a concepire un percorso di visita a cielo aperto, unendo così la bellezza dell’arte a quella della natura di questa regione. I visitatori possono ammirare 120 sculture contemporanee posizionate su una collina lussureggiante e al tempo stesso meravigliarsi di fronte alla maestosità del paesaggio montuoso di Hakone, che diventa uno sfondo perfetto per questi capolavori in ogni periodo dell’anno. Uno sfondo che si evolve continuamente, con l’alternarsi delle stagioni: immaginatevi dunque lo spettacolo di questo luogo durante l’inverno, con il paesaggio innevato che abbraccia le sculture, o in estate quando i fiori ricoprono i prati e appaiono come un tutt’uno con le opere, quasi fosse un unico capolavoro.

Oltre agli spazi esterni il museo dispone di un intero padiglione dedicato a Pablo Picasso e altre sale espositive all’interno con spazi e attività dedicati ai bambini.

Indice


Visitare il museo

Dall’ingresso del museo partono i sentieri che si diramano tra le sculture, tra cui si distinguono opere di Rodin, Bourdelle, Miro, Moore e tanti altri. La visita è molto piacevole: rilassatevi passeggiando nel verde e soffermatevi ad osservare le meraviglie che incontrate sotto il cielo di Hakone. Si inizia da una statua di Pegaso che s’innalza verso l’alto appena dopo l’ingresso e si prosegue con tanti incontri sorprendenti, che spaziano dalle sculture astratte a quelle realistiche. Anche per i bambini sarà un’esperienza divertente poiché possono sfruttare gli spazi all’aperto per giocare e anche all’interno troveranno tante attrazioni interattive. Se vi sentite affaticati dalla camminata, approfittate dell’angolo benessere posto presso il bar del museo: immergete i piedi nell’acqua calda di una piccola vasca termale mentre sorseggiate un caffè per rinfrescarvi dopo la visita e rilassarvi; lo staff versa degli aromi di agrumi e altri frutti nell’acqua e con il calore si sprigionano profumi buonissimi che vi faranno subito sentire rigenerati.

Il Padiglione Picasso ospita una delle migliori collezioni al mondo del celebre artista spagnolo e comprende ben 300 opere suddivise per tema, attraverso le quali si ripercorrono tutte le tappe della sua vita. Oltre ai dipinti si possono ammirare sculture, oggetti di ceramica e d’oro.  Le altre quattro sale espositive custodiscono altri capolavori di artisti quali Modigliani, Costantin Brancusi, Henry Moore, ecc.

A chi ha bambini consiglio di spendere del tempo nella Art Hall, un’area giochi ricca di sculture dalla forma geometrica che rappresentano elementi presenti in natura; in questa sala i bambini possono divertirsi a correre, giocare, costruire e disegnare, usando tutta la loro creatività. Un’altra attrazione interessante che i bambini adoreranno è la torre caleidoscopio dove potete salire fino alla cima e immaginare di essere in un mondo magico.

Ristorazione e negozi

Il bar del museo si trova nella Green Gallery, accanto al padiglione Picasso e propone un menù con bevande calde e fredde, dolci e panini; grazie alle ampie vetrate potete gustare le specialità della casa mentre lo sguardo vaga tra le bellezze naturali circostanti. Nei due ristoranti, di cui uno a buffet e uno con servizio al tavolo, potete invece assaggiare una vasta offerta di piatti stagionali della cucina giapponese e internazionale.

Prima di uscire dal museo date un’occhiata al negozietto di souvenir, dove potete acquistare libri, riproduzioni delle principali opere e oggetti artigianali legati al mondo dell’arte, oltre a tanti gadget dedicati alla città di Hakone.

Informazioni generali per la visita

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00. Il prezzo del biglietto adulti è 1.600 yen, mentre  i bambini pagano 800 yen, ma è previsto uno sconto per chi possiede l’Hakone Free Pass.

Come arrivare

Potete raggiungere il museo con il caratteristico treno Hakone Tozan dalla stazione di Odawara o Hakone-Yumoto, scendendo alla fermata Chookoku no Mori. Dalla stazione il museo dista un paio di minuti a piedi.

Informazioni utili

Nome: Open Air Museum
Apri su Google Maps

Mappa

Apri la mia mappa del Giappone

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Fontana circondata da verde al Parco Gora, con montagne sullo sfondo.A 694 metri
L'edificio moderno del Museo Okada immerso nella natura.A 897 metri
Turisti visitano le fumare della zona vulcanica di Owakudani.A 2865 metri
Ingresso moderno di un museo con struttura in vetro.A 3034 metri
Sentiero in legno nel Giardino Botanico di Hakone, circondato da vegetazione e montagne.A 4746 metri
Il santuario di Hakone.A 5056 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).