
Byodo-inA 531 metri
Nella cittadina di Uji, vicino a Kyoto.
Sebbene sia stato costruito nel 1233, il Tempio Koshoji è arrivato a Uji soltanto alcuni secoli dopo, nel 1648: prima di trovava a Kyoto. Sede della scuola buddista Soto Zen si adagia sulle sponde orientali del fiume Uji, di fronte al tempio Byodo-in.
Profondamente legato alla cultura popolare giapponese e alla storia della città, il tempio è famoso non solo per i tesori e gli edifici che racchiude, ma anche, e soprattutto, per i suoi bellissimi giardini e la vegetazione che lo circonda, particolarmente bella in autunno.
Il Tempio Koshoji è un tempio molto attivo in tutto ciò che riguarda la pratica del Buddismo Zen, tra cui anche la meditazione, con alcuni elementi che riguardano inoltre la venerazione della natura e delle montagne. È inoltre un luogo di ritrovo e preghiera importante per i residenti, ma è anche apprezzato per l’architettura degli edifici e gli oggetti preziosi che conserva, tra cui una statua della divinità Kannon che risale al periodo Heian e si dice sia stata ritrovata in un bosco sacro chiamato Tenarai-no-mori, citato anche nel famoso racconto giapponese “La Storia di Genji”. Ad accogliere i visitatori c’è una bellissima porta in legno in stile cinese, attraverso la quale si accede al cortile centrale, dove sarete di fronte alla sala principale di preghiera; nelle vicinanze potrete ammirare altri edifici, tra cui gli alloggi dei monaci, una sala in cui si svolgono lezioni di meditazioni zen e una pagoda in pietra a cinque piani.
Tuttavia la parte più bella del tempio è quella che lo circonda: incantevoli giardini curati, con aree boschive che offrono riparo dal sole nei giorni estivi e passeggiate lungo il fiume Uji. Il tempio Koshoji è una tappa popolare in autunno quando il giardino e il sentiero che conduce al tempio, affiancato da file di aceri, assumono intense gradazioni di rosso e giallo. Il viale che porta al tempio, conosciuto con il nome di Kotozaka, dà vita ad un suggestivo tunnel con i rami degli aceri che arrivano ad “abbracciarsi” creando un corridoio di sfumature calde che attirano tanti fotografi. Il periodo migliore per ammirare i colori autunnali è la fine di novembre.
Uji è considerata la “capitale del tè verde” giapponese e proprio al tempio Koshoji si tiene uno dei momenti più importanti dell’anno, il Festival del Tè di Uji. L’appuntamento con questo evento è per la prima domenica di ottobre e in questa occasione si può assistere a numerose cerimonie religiose e assaggiare specialità e tè verde serviti presso gli stand.
Il Tempio Koshoji si può comodamente raggiungere con una passeggiata di circa 20-25 minuti dalla stazione o di appena 10 minuti dal Tempio Byodoin, attraversando il ponte.
Il tempio è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 e pur essendo gratuito è gradita una donazione di 300 yen.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Nella cittadina di Uji, vicino a Kyoto.
Il tempio dei fiori.
Sede del Buddismo Zen Rinzai.
Tempio buddista a sud-est di Kyoto.
Il celebre tunnel di torii rossi.
Tempio buddista vicino al Fushimi Inari.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).