
Manoa Aloha TableA 469 metri
Vegan-Friendly.
Il Teatro Noh di Yokohama ospita uno dei più antichi palcoscenici del Giappone e al suo interno, in ambienti ispirati alla tradizione, potrete avere la fortuna di assistere ad una delle performance di Noh e Kyogen e, tra maschere, canzoni e danze di un tempo lontano, avvicinarvi maggiormente alla cultura giapponese.
Le performance tradizionali noh sono un’arte antica, nata diversi secoli fa, che consistono in due grandi tipi di spettacolo: noh e kyogen. Gli spettacoli noh sono incentrati su danze e musiche che accompagnano la storia narrata, solitamente ispirata ad un classico, con gli attori che interpretano le scene indossando maschere e costumi tradizionali.
Il kyogen, invece, è una commedia che narra la vita quotidiana della gente comune in uno stile ironico e con l’enfatizzazione di gesti ed espressioni in modo tale che anche chi non parla giapponese riesca a comprendere le vicende narrate.
Una delle particolarità del Teatro Noh di Yokohama è il fatto di ospitare luoghi e oggetti unici che non troverete altrove, come lo storico palcoscenico, risalente a circa 140 anni fa.
Costruito in legno nel 1875, questo palcoscenico venne realizzato per il signore feudale della regione di Kaga e ancora oggi fa da cornice agli spettacoli: è il più antico della regione del Kanto e conserva ancora dettagli unici. Tra questi c’è ad esempio il tetto “incorporato” al palco che non funge semplicemente da decorazione: un tempo le performance teatrali si tenevano all’aperto e il tetto serviva a riparare gli attori.
Durante lo spettacolo il palcoscenico viene completamente illuminato e assume ancora più fascino offrendo come uno scorcio di un mondo lontano; dietro al palco l’immagine dipinta di alberi di ciliegio e di un grande pino dipinto ricorda le origini del teatro noh, nato come danza divina eseguita davanti ad un albero considerato sacro. Pur non essendo possibile salire sul palcoscenico potete sempre ammirarlo da vicino e scattare numerose fotografie.
A sinistra del palcoscenico vedrete un percorso che conduce ai camerini e lungo il quale gli attori passano per salire in scena o uscire al termine.
È possibile una volta terminato lo spettacolo curiosare negli ambienti del backstage, vedere i camerini e gli ambienti in cui gli attori si preparano o attendono di entrare in scena.
Al secondo piano del teatro è invece allestita una mostra in cui potrete osservare diversi oggetti usati nelle performance, dalle maschere agli strumenti musicali tradizionali: le descrizioni in inglese rendono più facile comprendere l’origine e l’utilizzo di ogni oggetto. Durante l’anno vengono inoltre tenute altre esposizioni che riguardano le arti tradizionali giapponesi.
Il teatro ospita inoltre un secondo palcoscenico e una sala dedicata allo studio in cui si tengono lezioni e prove.
Il teatro si può visitare gratuitamente e in maniera autonoma quando non sono in scena gli spettacoli, ma per assistere ad una performance potete acquistare un biglietto online sul sito ufficiale oppure dirigervi direttamente alla biglietteria della struttura.
La stazione più vicina è Sakuragicho, raggiungibile con la linea JR Keihin-Tohoku Negishi Line e con la metropolitana Yokohama Municipal Subway. Dalla stazione il teatro dista circa 15 minuti a piedi.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Vegan-Friendly.
Ottima catena di Curry Rice.
Il grattacielo più alto di Yokohama.
Sulla storia del porto.
Negozio con cibo italiano e internazionale.
Grande museo d'arte.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).