Quando andare a Tokyo

Non c’è un solo momento giusto per venire a Tokyo. Ogni stagione ha qualcosa da offrire, e ogni mese ha un suo carattere ben preciso. Ma se vi state chiedendo quando andare a Tokyo per godervela davvero, la risposta dipende tutto da cosa cercate: clima mite, eventi speciali, sakura, shopping, foliage, atmosfera natalizia?

Ho anche scritto un articolo su quando andare in Giappone, affrontando le altre zone. In questo articolo invece vi porto mese per mese a Tokyo con consigli pratici, differenze reali tra le stagioni, periodi da evitare e suggerimenti per scegliere il momento perfetto per voi.

Indice


Gennaio a Tokyo

Gennaio è freddo, ma molto sereno. Le giornate sono limpide, c’è sole quasi tutti i giorni, e l’aria è secca. È uno dei mesi con meno pioggia in assoluto, il che lo rende perfetto per esplorare la città a piedi senza ombrello.

La città è tranquilla subito dopo il Capodanno, e nei primi giorni del mese potete vedere i giapponesi visitare i templi per l’hatsumode, la prima visita dell’anno. È un momento molto sentito e affascinante, che vi consiglio di vivere almeno una volta.

  • Temperature: tra 1 e 10°C
  • Abbigliamento: cappotto pesante, sciarpa, ma raramente nevica
  • Periodo perfetto per: fotografie limpide del Monte Fuji, saldi invernali, esplorazioni urbane senza folla

Gennaio è sottovalutato ma perfetto se non temete il freddo e volete vedere la città “nuda”, senza turisti e con una luce spettacolare.

Febbraio a Tokyo

Febbraio è il mese più freddo. Le temperature possono scendere sotto zero di notte, ma le giornate sono ancora luminose e secche, perfette per visitare la città.

Verso metà-fine febbraio iniziano a sbocciare i primi fiori di prugno (ume), che non sono famosi come i ciliegi, ma offrono atmosfere delicate e bellissime, soprattutto nei giardini giapponesi come Koishikawa Korakuen o il Parco di Kyu-Furukawa.

  • Temperature: tra 0 e 9°C
  • Periodo perfetto per: festival dell’ume, Tokyo senza turisti, atmosfera zen

Vi consiglio febbraio se volete una Tokyo silenziosa, elegante e un po’ malinconica. È uno dei mesi più tranquilli dell’anno, ed è anche il momento ideale per vedere i templi con la neve, se siete fortunati.

Grattacieli di Shinjuku a Tokyo sotto un cielo sereno.

Marzo a Tokyo

Marzo segna l’inizio della primavera. Nella prima metà del mese fa ancora freddo, ma già da metà marzo iniziano a spuntare i primi ciliegi, soprattutto le varietà più precoci come lo “kawazu-zakura”.

Verso fine marzo arriva la vera fioritura dei sakura, anche se ogni anno la data esatta cambia. A tal proposito leggete l’articolo con le previsioni della fioritura in Giappone.
È uno dei momenti più amati e fotografati dai viaggiatori, e i parchi iniziano a riempirsi di gente con i bento sotto gli alberi.

  • Temperature: tra 5 e 15°C
  • Periodo perfetto per: hanami, atmosfera romantica, colori delicati

Se venite per i sakura, è meglio puntare sulla fine del mese, ma controllate sempre le previsioni aggiornate: ogni anno il picco può spostarsi anche di una settimana.

Alberi di ciliegio in fiore lungo un canale a Meguro, Tokyo.

Aprile a Tokyo

Aprile è probabilmente il mese più gettonato in assoluto. Il clima è perfetto, le giornate si allungano, e la città è in pieno boom primaverile. I ciliegi fioriscono nei primi giorni del mese, e poi si susseguono magnolie, glicini, azalee, iris…

Tokyo diventa un giardino gigante, e tutto sembra più poetico: dai templi immersi nel verde ai viali urbani con tetti rosa.

  • Temperature: tra 10 e 20°C
  • Periodo perfetto per: hanami al massimo splendore, passeggiate lunghe, atmosfera magica

Vi consiglio aprile se volete vedere il Giappone da cartolina, ma sappiate che è anche uno dei mesi più affollati. Prenotate in anticipo hotel e treni.

Maggio a Tokyo

Maggio è uno dei mesi più belli in assoluto per visitare Tokyo. Dopo la Golden Week (la prima settimana del mese), la città si svuota un po’, ma il clima resta perfetto: caldo, ma mai afoso, con tanto sole e una natura verdissima.

I parchi sono splendidi, la città è piena di eventi culturali e festival all’aperto. Anche le giornate sono lunghissime.

  • Temperature: tra 13 e 25°C
  • Periodo perfetto per: vivere la città a pieno ritmo, fare picnic, godersi le terrazze

Se dovessi scegliere un solo mese per esplorare Tokyo a piedi, probabilmente sceglierei maggio. È la città nella sua forma più vivibile e allegra.

Giugno a Tokyo

Giugno è il mese della stagione delle piogge (tsuyu). Non piove tutto il giorno, ma piove spesso. L’umidità inizia a salire, e l’atmosfera si fa più cupa. Tuttavia, ci sono dei vantaggi.

I parchi si riempiono di ortensie coloratissime, e ci sono eventi dedicati proprio a questi fiori (come al tempio Hakusan o a Meigetsu-in). Anche i templi vuoti, avvolti dalla nebbia e dalla pioggia, hanno un fascino particolare.

  • Temperature: tra 18 e 27°C
  • Periodo perfetto per: chi ama la fotografia, esplorare i luoghi sacri con poche persone

Vi consiglio giugno solo se non vi dà fastidio la pioggia. Altrimenti meglio evitare.

Luglio a Tokyo

Luglio è il mese in cui inizia davvero l’estate giapponese, con le prime ondate di caldo e l’umidità che sale parecchio. Ma è anche il mese in cui cominciano i matsuri estivi, gli yukata, i fuochi d’artificio, le birre ghiacciate nei festival notturni.

È vero: fa caldo, e nei giorni peggiori può essere faticoso. Ma non lasciatevi condizionare troppo: nessuno si è mai chiuso in hotel tutto il giorno per il caldo. Si esce lo stesso, magari si fa più attenzione agli orari, si cerca l’ombra, si beve di più. E soprattutto ci si gode la città in una delle sue stagioni più vive e genuine.

  • Temperature: tra 23 e 32°C
  • Periodo perfetto per: i festival estivi, passeggiate serali, vedere i giapponesi in yukata

Vi consiglio luglio se vi piacciono le atmosfere estive autentiche, magari facendo pause nei centri commerciali con l’aria condizionata, tra un tempio e un festival.

Skyline urbano di Shibuya, Tokyo, con edifici moderni e cielo azzurro.

Agosto a Tokyo

Agosto è molto simile a luglio, ma con due differenze importanti: è forse più caldo, e inizia il periodo dell’Obon, la festività in cui molti giapponesi si spostano per tornare nei luoghi d’origine.

È il mese dei grandi fuochi d’artificio, delle lanterne, dei matsuri più famosi. E sì, fa caldo, con punte anche oltre i 35°C e umidità alta. Ma è una stagione affascinante, e non è affatto vero che sia invivibile.

Tokyo è piena di spazi climatizzati, dai negozi ai treni, e basta organizzarsi: svegliarsi presto per girare la mattina, fare pausa al pomeriggio, e godersi la città la sera, che è magica.

  • Temperature: tra 25 e 35°C
  • Periodo perfetto per: matsuri, eventi notturni, festival di Obon

Vi consiglio agosto se amate le atmosfere estive calde, i festival pieni di energia, le notti luminose e i parchi pieni di lanterne. Serve adattarsi un minimo al clima, ma ne vale la pena.

Incrocio di Shibuya a Tokyo affollato di pedoni.

Settembre a Tokyo

Settembre è un mese di transizione. La prima metà è ancora molto calda e afosa, ma già dalla seconda metà le temperature iniziano a scendere. È anche il mese più piovoso dell’anno, ma questo non significa che piove sempre: spesso sono acquazzoni concentrati.

La vera bellezza di settembre è il passaggio graduale dall’estate all’autunno, che si percepisce nei parchi, nella luce più dorata e nell’aria che diventa finalmente più leggera.

  • Temperature: tra 21 e 30°C
  • Periodo perfetto per: evitare i picchi turistici, camminare nei parchi meno affollati

Vi consiglio settembre se non amate il freddo ma volete evitare l’alta stagione, con la consapevolezza che qualche giorno di pioggia ci sarà.

Ottobre a Tokyo

Ottobre è uno dei mesi più equilibrati e piacevoli per viaggiare. Le temperature sono perfette, l’umidità è sparita, e inizia pian piano la stagione del foliage (soprattutto a fine mese, nei primi luoghi più freschi).

L’atmosfera è rilassata, le giornate sono limpide e fresche, e la città sembra entrare in una fase di grande serenità. È uno dei mesi preferiti anche dai giapponesi per fare picnic, escursioni e gite giornaliere.

  • Temperature: tra 14 e 23°C
  • Periodo perfetto per: escursioni, camminate, scoprire templi con luce perfetta

Vi consiglio ottobre se cercate clima ideale e volete vivere la città senza estremi, né di caldo né di freddo.

Novembre a Tokyo

Novembre è il mese del foliage. Tokyo si tinge di rosso, oro, arancio. I parchi diventano vere e proprie gallerie a cielo aperto, e molti templi aprono anche di sera per illuminazioni speciali.

Il clima è ancora mite nella prima metà, ma diventa fresco verso la fine del mese. È uno dei periodi più belli per la fotografia, e per camminare lentamente, immergendosi nei colori dell’autunno.

  • Temperature: tra 8 e 17°C
  • Periodo perfetto per: fotografia, foliage, momenti tranquilli nei parchi

Vi consiglio novembre se amate l’autunno pieno, con luci basse, colori intensi e un ritmo più lento.

Dicembre a Tokyo

Folla che attraversa il famoso incrocio di Shibuya a Tokyo.
Dicembre è un mese particolare. All’inizio si sente ancora l’eco dell’autunno, ma già da metà mese Tokyo si trasforma: illuminazioni natalizie ovunque e atmosfera da fine anno.

Il freddo si fa sentire, ma non è mai proibitivo. E soprattutto non piove quasi mai: cielo sereno, luci nitide, e un senso di attesa che si respira nell’aria.

È un mese meno turistico, perfetto per chi vuole vedere una Tokyo più quotidiana e più autentica.

  • Temperature: tra 3 e 12°C
  • Periodo perfetto per: luci natalizie, shopping invernale, viaggi romantici

Vi consiglio dicembre se cercate una Tokyo brillante e suggestiva, con la luce dell’inverno e un’atmosfera unica, tra mercatini e ramen caldi.

Il mese migliore

Se avete letto fin qui, probabilmente lo avete già capito: non esiste un solo mese perfetto per tutti. Tokyo è una città che cambia volto ogni settimana, ma non smette mai di offrire qualcosa. Non importa quando decidete di partire: troverete sempre un lato unico da scoprire.

Certo, ci sono periodi più adatti per vedere i ciliegi, altri perfetti per il foliage, altri ancora per vivere i festival estivi o l’atmosfera natalizia. Ma la verità è che Tokyo non delude mai. Anche nei mesi meno “instagrammabili”, riesce a regalare momenti sorprendenti, scorci inaspettati, emozioni forti.

Vi consiglio solo di scegliere in base a ciò che vi attira di più: amate i fiori? Puntate su marzo o aprile. Preferite i festival? Luglio e agosto. Cercate tranquillità e luce limpida? Gennaio e febbraio. Vi affascina il romanticismo dell’autunno? Novembre è il vostro mese.

L’unico vero errore è rimandare, pensando che ci sarà un momento perfetto. Perché Tokyo è sempre pronta a sorprendervi, in qualunque stagione decidiate di partire.

Se volete approfondire anche le altre stagioni in giro per il Giappone, date un’occhiata anche all’articolo “Quando andare in Giappone” dove parlo delle altre regioni, da Kyoto a Okinawa.

E se avete già deciso il mese e state pianificando l’itinerario, trovate qui sul sito tanti articoli pratici, guide e consigli utili per ogni zona della città. Buon viaggio… qualsiasi sia il mese in cui arrivate.

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).