
Mister DonutA 421 metri
Deliziose ciambelle.
Sendai è una città ricca di sorprese ed attrazioni, dove come in altri luoghi del Giappone il passato va a braccetto con il futuro e così siti storici come il Castello Aoba sono affiancati da altrettanti edifici moderni, che contribuiscono a dare carattere e dinamicità a Sendai.
Un esempio è rappresentato dalla Mediateca di Sendai (Sendai Mediatheque), un gioiello architettonico che si trova a soli pochi minuti dalla principale stazione metropolitana della città e quasi si nasconde lungo un elegante e tranquillo viale alberato del centro.
Il progetto vincitrice del concorso nel 1995, firmato dal noto architetto Tokyo Ito, ha regalato alla città una meraviglia divenuta l’icona stessa di Sendai e rapprensentando il volto più creativo, moderno e tecnologico della città.
Il progetto del Sendai Mediatheque si basa su una visione che vuole rendere i nuovi media e la tecnologia informatica parte integrante di un ambiente urbano contemporaneo. Visto da fuori l’edificio appare come un cubo trasparente in cui ogni piano sembra sospeso su colonne-tubi che attraversano tutto l’edificio, anch’esse circondate da uno strato esterno trasparente decorato con motivi geometrici che viste da fuori appaiono come dei grandi tronchi di albero. Le pareti in vetro permettono una connessione tra gli spazi interni ed esterni, annientando il concetto di “barriera” e offrendo così ambienti luminosi che danno quasi la sensazione di trovarsi all’aperto.
Dopo aver ammirato un po’ l’edificio dall’esterno vi consiglio di entrare per cogliere meglio i vari dettagli da vicino. L’entrata principale è su Jozenji Street, sebbene l’edificio abbia ingressi su tutti e quattro i lati, e dopo aver superato una lobby spaziosa fermatevi ad osservare i vari dettagli futuristici, dalle colonne-tubi che sorreggono dei pavimenti molto sottili e il vetro che dona alla struttura e agli interni un certo fascino, grazie anche alla luce naturale che filtra illuminando gli spazi dai piani superiori e dalle pareti. Potete esplorare l’edificio liberamente usufruendo degli ascensori, ma dedicate prima qualche istante a visitare il piano terra, concepito come un’estensione del viale esterno: qui si trova un cafè, una libreria e una sorta di piazzetta dove rilassarsi e assistere a mostre o altri eventi organizzati.
Quando salite ai piani superiori fermatevi vicino ai tubi di vetro che sorreggono i piani permettendo di avere qualche scorcio sul piano superiore e inferiore, un elemento unico che dà una sensazione di unità: a differenza dei classici edifici i piani non appaiono infatti isolati e separati l’uno dall’altro.
Oltre all’aspetto architettonico il Sendai Mediatheque offre diversi spunti culturali ed educativi, ospitando all’interno una galleria d’arte e una biblioteca con un’ampia collezione di film, documentari, quotidiani e materiali audio che possono essere consultati nelle varie stazioni dedicate. È un ottimo luogo per studiare, fare ricerche o semplicemente rilassarsi per qualche istante in un ambiente silenzioso e confortevole. Un intero piano è dedicato a fornire servizi e materiale da consultare a persone con disabilità visive e auditive.
Infine ci sono un cinema, una sala espositiva con mostra d’arte gratuita, un angolo biblioteca per bambini e tanti spazi per studiare e lavorare.
Il Mediatheque può essere quindi una tappa piacevole da aggiungere al vostro itinerario a Sendai e una buona alternativa ad un pomeriggio di pioggia. Nei dintorni dell’edificio i viali pullulano di caffetterie e ristoranti dove fermarsi per una cena o un pranzo.
Il Sendai Mediatheque è facilmente accessibile a piedi dalla vicina stazione della metro Kotodai Koen.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Deliziose ciambelle.
Ottimo catena di tempura.
Il miglior ristorante di sushi non troppo costoso.
Ottima catena di Curry Rice.
Fantastica catena di ristoranti di ramen.
Catena di ottimo ramen.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).