Statue di Jizo con berretti rossi nel Kanmangafuchi Abyss.

Kanmangafuchi Abyss

Famosa per i suoi meravigliosi templi e santuari, la città di Nikko è anche ricchissima di bellezze naturali che la rendono una meta perfetta per gli appassionati di trekking e attività all’aria aperta. La città è incorniciata da cime montuose e foreste lussureggianti dove il silenzio è interrotto solo dal suono fragoroso delle cascate, dal fruscio del vento che soffia tra gli alberi centenari e dal canto degli uccelli che abitano la zona; in mezzo a questo scenario suggestivo serpeggiano sentieri escursionistici che invitano i visitatori ad allontanarsi dai classici itinerari turistici per avventurarsi alla scoperta dei tesori più nascosti di Nikko, riconnettersi con la natura e lasciarsi avvolgere da una tranquillità che arriva dritto al cuore e alla mente.

E tra questi tesori c’è  Kanmangafuchi Abyss, una gola che si è formata circa 7000 anni fa in seguito ad un’eruzione del monte Nantai.

Indice


Raggiungere Kanmangafuchi Abyss

Il sentiero per raggiungere la gola si snoda lungo il fiume offrendo una piacevole camminata accompagnata dal rumore incessante dell’acqua che scorre. Lungo il percorso potete ammirare magnifici scenari e anche una serie di statue di pietra della divinità buddista Jizo. Il bodhisattva Jizo è una delle figure più famose del Buddismo giapponese ed è considerato il protettore dei bambini. Le statue le vedete precisamente allineate lungo il sentiero, rivolte verso il fiume, e indossano un copricapo e bavaglino rossi fatti all’uncinetto e lasciati come offerta da genitori preoccupati per la salute dei figli.  La vista è mozzafiato con le piscine cristalline create dell’impeto delle acque del fiume e se avete fortuna potrebbe capitarvi di avvistare degli animali, tra cui i cervi.

Considerando anche che il percorso dista solo 20/25 minuti dal centro storico di Nikko, vale sicuramente la pena esplorare questo luogo per i paesaggi suggestivi e mozzafiato. Non dimenticate di portare la macchina fotografica e di indossare scarpe comode, anche se il percorso è piuttosto breve (dura solo 20 minuti).

Informazioni utili

Nome: Kanmangafuchi Abyss
Apri su Google Maps

Mappa

Apri la mia mappa del Giappone

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Galleria Foto


Nelle vicinanze:

Scalinata tra giardino muschioso e Villa Tamozawa in autunno.A 398 metri
Il tempio Rinnoji a nikko.A 1197 metri
Il santuario Futarasan a Nikko.A 1198 metri
Il santuario Toshogu a Nikko.A 1283 metri
Il ponte Shinkyo a Nikko tra fitta vegetazione e un fiume.A 1363 metri
Cascata Kirifuri immersa nei colori autunnali in Giappone.A 4593 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).