Epistrophy

Nolita, nel centro di Manhattan, non parla italiano, ma sardo. É qui che infatti si trova Epistrophy, un cafè-ristorante fondato da alcuni ragazzi sardi che si sono innamorati di New York e hanno deciso di aprire la loro attività proprio nella Grande Mela. Aperto solo da 11 anni Epistrophy ha da subito conquistato l’attenzione e l’affetto di clienti e critici, che l’hanno sin da subito indicato come uno dei migliori bar della città.
Sì, perché nonostante il cuore di questa attività sia la cucina, Epistrophy è molto di più: la carta di cocktail e vini è davvero ampia e variegata, con nuove creazioni che vengono introdotte di continuo e durante l’happy hour il locale è sempre molto animato; la domenica pomeriggio si tengono anche spettacoli dal vivo di musica jazz, dove spesso a suonare troverete Luca, uno dei proprietari.

Ma qui potrete trovare seduti ai tavoli anche celebrità, perché il quartiere di Nolita è una delle zone più chic di Manhattan con il suo reticolato di viali su cui si affacciano boutique eleganti, locali alla moda e caffetterie. Ed Epistrophy non poteva essere da meno: l’ambiente è familiare ma molto ricercato, con l’insegna luminosa che capeggia sulle le vetrine di color verde chiaro, i piccoli tavoli decorati con vasettini di fiori all’esterno, uno spazio con dei divanetti  subito dopo l’ingresso e all’interno una sala raccolta e accogliente con arredo in legno.  É un locale che non ha un carattere ben preciso, ma è proprio questa la sua forza: qui ci si può sedere all’aperto a bere un caffè, fare una tradizionale cena romantica nella sala interna, sedersi a lavorare al computer o chiacchierare con gli amici bevendo un drink comodamente seduti sul divanetto. É un locale che si rivolge a tutti, un locale difficile da etichettare (è più un bar? O un ristorante? O un pub?) e difficile anche da pronunciare! L’unicità di questo luogo si riflette infatti anche nel nome: epistrophy è il titolo di una canzone del musicista jazz Thelonious Monk ed è una parola di origine greca: “epistrophé” significa “tornare” ed è proprio questo il messaggio che si voleva trasmettere, ovvero che Epistrophy è un luogo in cui si deve tornare. E infatti la maggior parte della clientela è composta da affezionati che ritornano, spesso, in questo locale.

Indice


Mangiare all’Epistrophy

Il ristorante è aperto da colazione a cena con un menù ricco di diverse specialità, ma tutte ispirate alla tradizione italiana e in particolare alla cucina sarda, che si mescola ad alcuni piatti americani.  A colazione si trovano proposte come i pancake, la bruschetta con la burrata e la marmellata, i croissant e tanti piatti a base di uova.
A pranzo se volete andare sul sicuro provate la pasta: non ve ne pentirete. Ci sono specialità come le pappardelle al sugo, le orecchiette radicchio e pancetta o gli spaghetti alla carbonara, ma se volete un consiglio assaggiare le trofie carloforte: sono preparate con salsa di pesto fatta in casa, tonno fresco e pomodori. Il sapore è molto delicato e buonissimo, si sente la freschezza e la qualità delle materie prime, ma soprattutto la pasta è al dente, una cosa davvero difficile da trovare in America! É da questo che si capisce che dietro c’è davvero il tocco italiano! E lo si avverte anche sorseggiando il caffè espresso a fine pasto, un caffè dal gusto intenso e forte come quello italiano.

Vi consiglio di accompagnare il pasto ad un ottimo bicchiere di vino, italiano ovviamente: ci sono proposte come il Nero d’Avola, il Montepulciano d’Abruzzo o il Pinot Grigio.

La qualità ovviamente si paga un po': i primi piatti costano tra i 14 e i 16 dollari, ma siamo comunque in linea con i prezzi dei ristoranti di un certo livello di New York.

Galleria Foto


Informazioni utili

Nome: Epistrophy

Nelle vicinanze:

Pizza margherita da Lombardi's Pizza.A 40 metri
Bagel freschi e croccanti con semi su una teglia.A 67 metri
Tazzina di caffè espresso su piattino nero al Cafe Grumpy.A 90 metri
Un piatto di verdure da Luanne's Wild Ginger.A 125 metri
Dolci in vetrina da Eileen's Special Cheesecake.A 162 metri
Lobster roll con patatine fritte e insalata su un piatto bianco.A 214 metri

Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).