
Cascata KamuiwakkaA 5246 metri
Con acqua termale.
Nell’estremo nord del Giappone, Shiretoko è una penisola dove la natura regna incontrastata con paesaggi fatti di estese valli, laghi, montagne e foreste che si protendono verso il Mare di Okhotsk. Si trova lungo la costa nord-orientale di Hokkaido ed è una zona da visitare per scoprire il Giappone più remoto con i suoi panorami emozionanti, lontano dalle luci e dai rumori delle metropoli.
L’intera penisola è un parco nazionale divenuto Patrimonio Mondiale dell’Unesco per l’incredibile biodiversità che racchiude. Le città di Utoro e Rausu sono le basi di partenza ideale per scoprire questo luogo che offre tantissime attività in ogni periodo dell’anno, dal trekking alle crociere lungo la costa. Una delle attrazioni imperdibili del parco nazionale sono i cinque laghi, cinque piccoli “gioielli” incastonati in una rigogliosa foresta che offrono uno scenario di incredibile bellezza.
I cinque laghi di Shiretoko si sono formati migliaia di anni fa in seguito all’eruzione del vicino Monte Io e sono alimenti da sorgenti nel sottosuolo. Passeggiare lungo il sentiero che conduce ai laghi consente di scoprire la meravigliosa natura selvaggia del parco nazionale di Shiretoko e osservare come le stagioni “pennellano” il paesaggio con sfumature diverse e bellissime in ogni periodo dell’anno. Le acque dei laghi riflettono la fitta vegetazione circostante e le cime delle montagne vicine, regalando uno scenario da cartolina.
Dal parcheggio situato vicino ai laghi, parte un sentiero composto da una passerella in legno sopraelevata che in poco meno di 1 km conduce al primo lago: qui potete soffermarvi ad ammirare il lago e le montagne circostanti e ammirare anche in lontananza il mare di Okhotsk. In totale, considerando andata e ritorno, si impiegano 40 minuti e questo è il modo più semplice, sicuro e adatto a tutti per vedere uno dei laghi. Se invece desiderate vederli tutti e camminare in mezzo alla natura, ci sono due sentieri che attraversano la foresta, uno più breve e uno più lungo. Il percorso più breve è d 1,6 km e comprende i primi due laghi. Al secondo lago potete tornare indietro oppure proseguire sul percorso più lungo che consente di visitarli tutti. In totale il sentiero completo è di 3 km e richiede circa 90 minuti di piacevole passeggiata. Ma considerata l’elevata affluenza durante la stagione estiva, l’accesso prevede regole diverse a seconda del periodo per preservare la natura del parco e per questioni di sicurezza, in quanto la riserva è popolata da varie specie animali tra cui gli orsi.
Il percorso breve che invece si svolge lungo la passerella di legno è invece sicuro e accessibile in ogni periodo gratuitamente, eccetto durante la chiusura del parco.
Esistono inoltre altre regole di comportamento, che sono le stesse valide per tanti parchi, ovvero non dar da mangiare agli animali, non lasciare i rifiuti nella natura e non allontanarsi dai sentieri dedicati. È inoltre vietato fumare e cucinare nel parco.
Se avete noleggiato un’auto da Utoro, prendete la strada principale che attraversa il parco e percorretela per cinque chilometri fino a che non raggiungete il centro visitatori Shiretoko Nature Center, vicino al quale si trova il parcheggio (a pagamento). All’interno del centro potete richiedere informazioni e mappe. Se invece optate per i mezzi pubblici, potete prendere un autobus della linea Shari Bus che parte dalla stazione JR Shiretoko Shari Station e raggiunge i cinque laghi in circa un’ora e mezza. Le corse non sono frequenti e sono attive solo da aprile a ottobre. Anche da Utoro sono disponibili collegamenti in autobus dal terminal dei bus che permettono di arrivare ai laghi in circa 30 minuti.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Con acqua termale.
Splendido al tramonto.
Grande roccia.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).